Montella - Cadde nel cimitero nel 2010, ora è chiamata in causa l’impresa della manutenzione

 MONTELLA - Il 22 settembre 2010, Alfonsina Bettina, cittadina di Montella, nel far visita ai propri defunti presso il cimitero della cittadina altirpina, inciampò nei fili elettrici abbandonati alla rinfusa e cadde riportando lesioni alle caviglie ed alle ginocchia accertate dai sanitari del presidio ospedaliero  Criscuoli di Sant'Angelo dei Lombardi. All'esito della guarigione le è poi residuata una invalidità permanente stimata nel 4%.

La Procura della Repubblica di Sant'Angelo dei Lombardi, su denuncia della malcapitata, assistita dall' Avvocato Rocco Bruno e dal dottore Marcello Abbondandolo, ha individuato  in M.G., allora geometra dell'UTC del Comune di Montella, il soggetto responsabile delle lesioni riportate dalla signora Alfonsina Bettina e lo ha rinviato a giudizio, dinanzi al Giudice di Pace Penale, dottore  Pascale, in quanto ritenuto responsabile del reato di cui all'art. 590 c.p.: “perché quale responsabile dei servizi cimiteriale del Comune di Montella, per colpa consistente in imprudenza, imprudenza, imperizia e negligenza ometteva di porre in essere ogni utile accorgimento necessario ad evitare eventi dannosi a terzi”.

Commenta (0 Commenti)

GIOCHETTI DI SIGLE

PUC 1Caro Direttore, scusa questa scazzélla mattutina...ma
a quest'ora si colgono meglio i colori...che poi sfumano...man mano, specchio del nostro umore come il cielo trascorso da nuvole... Leggo sul tuo giornale a proposito di una lodevole iniziativa sindacale (del sindaco...questa lingua!) come titolo, qualcosa del genere:
Il PUC (Piano Urbanistico Comunale)" che mi stuzzica non poco...e mi aggancia nella memoria con un po' di nostalgia, qualcosa di simile del mondo della scuola dove si son spese, per lo più inutimente, a quanto
purtroppo vedo, le mie modeste energie: si tratta della sigla simile RSU che dovrebbe significare: Rappresentanza Sindacale Unitaria...Quindi fai molto bene -mica ti voglio nsegnare il mestiere!- a far seguire per esteso le parole intere all'acronimo. Perchè questa peregrina considerazione? Risposta: perchè i geniali (nel senso della nostrana espressione: "quando ti viene genio") inventori della sigla sindacal-scolastica non hanno pensato (non saranno mai pensatori nè filosofi  almeno!) che ce n'era un'altra di sigla perfettamente identica: RSU, che però significa una cosa leggermente diversa: Rifiuti Solidi Urbani! E' vero che i nostri capezzoni al comando del vapore, dall'inizio della repubblica hanno abbandonato la scuola al suo
declinante destino "premiando" i professori, con stipendi da fame, dico sì, ma a farla scendere a livello di monnezza, ce ne vuole un po'...! Ti saluto Peppo Marano

Commenta (0 Commenti)

L'ex Ministro Carfagna a Montella

Carfagna SibiliaCarfagna a Sibilia:"Pdl punta su volti seri e su chi ben amministra" Il Popolo delle Libertà getta le basi per il futuro. A Montella arriva l'ex Ministro per le Pari Opportunità Mara Carfagna, che insieme al senatore Cosimo Sibilia in qualità di coordinatore provinciale del partito e a Pietro Schiavone, presidente dell'associazione cittadina incontrano sindaci, amministratori e cittadini dell'Alta Irpinia. Ad aprire i lavori, il sindaco Ferruccio Capone che ha posto sul tavolo della discussione i temi dell'area di crisi, della chiusura dei tribunali sub provinciali

Commenta (0 Commenti)

PUC (Piano Urbanistico Comunale) - 22 settembre 2012

Montella logo-06Il PUC (Piano Urbanistico Comunale) inizia a diventare una realtà che quest’amministrazione si era prefissata con le linee programmatiche di governo locale, approvate.

Con piacere e soddisfazione, l’assessore, arch. Salvatore Palmieri, con delega anche alla pianificazione urbanistica dà notizia che è stato affidato definitivamente l’incarico professionale per la redazione del PUC, RUEC (Regolamento urbanistico Edilizio Comunale) e VAS (Valutazione Ambientale Strategica).

Il servizio tecnico professionale è stato aggiudicato previa gara con procedura negoziata, affidato ad un gruppo di tre validi esperti architetti: Enrico Sicignano, Vittorio De Vito e Arturo Petracca.

Commenta (0 Commenti)

Montella, finanziamenti indebiti per un'azienda agricola: truffa di 130mila euro

Guardia di FinanzaMONTELLA - Continua senza soste l’attività della Guardia di Finanza di Avellino finalizzata al contrasto delle frodi a danno del bilancio nazionale e comunitario. Questa volta, al vaglio dell’attento occhio delle Fiamme Gialle Irpine, le indebite percezioni di finanziamenti comunitari finalizzati al sostentamento della Politica Agricola Comune (PAC).
Alla luce delle riforme che hanno interessato il comparto in oggetto, il legislatore comunitario, in questi ultimi anni, ha inteso porre l’accento sulle problematiche afferenti lo sviluppo rurale all’interno dei singoli Stati membri, introducendo, per tale ragione, uno strumento di finanziamento e di programmazione unico: il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR).

Commenta (0 Commenti)

FRANCESCO D'INCANTO 2012

FRANCESCO D’INCANTO 2012

XV EDIZIONE

 

cum tucte le Tue creature

 

Dal 30 Settembre al 4 Ottobre 2012

Convento San Francesco a Folloni - Montella (AV)

Commenta (0 Commenti)

Un'immagine puo´ dire piú di mille parole...di Michelangelo Chiaradonna

Fiume calore-02-Chiaradonna-13-09-12In riferimento all´articolo sul degrado del fiume Calore, vorrei postare una mia rappresentazione del Fiume Calore di alcuni anni fa, e precisamente 1993.
Giá allora, si parlava di ambiente, tutela del territorio etc... ma come si sa in Italia si realizza neanche la metá delle cosa che si dicono.
Oggi si ripropone quello che giá anni fa si prospettava.
Nella mia raffigurazione di allora, si intravedeva la quasi raggiunta realtá di oggi!!!Cordiali saluti 
Michelangelo Chiaradonna            ( clicca sulla foto per ingrandire )

Commenta (0 Commenti)

VINCE E CONVINCE LA CALANDRAal RADIX FOLK FESTIVAL

La CalandraRADIX  3 Abbiamo iniziato quasi per gioco a proporre i canti popolari montellesi eseguiti con strumenti moderni, dice il portavoce del gruppo, affascinati dalla spontanea bellezza dei versi dai quali traspare il carattere forte, a volte rude, ma sempre volitivo ed incisivo dei montellesi e molto della loro ricca storia passata.

 

Montella, forse come pochi altri paesi, ha un’ abbondante messe di composizioni poetiche popolari che testimoniano l’ acume intellettivo dei propri abitanti.

 

Da ogni composizione traspare insieme alla tristezza di una lunga miseria anche la felicità di chi sapeva vivere felicemente, avendo trovato l’ equilibrio interiore che rende sapienti.

Commenta (0 Commenti)

Inaugurato il Parco Urbano a Montella

Parco pubblico InaugurazioneE’ andata di scena nel pomeriggio di ieri, nella cittadina altirpina, l’inaugurazione del parco urbano di Via Ippolita Panico. Alle 17,30 c’è stata la benedizione del parroco, Don Franco Di Netta ed il taglio del nastro da Sindaco Ferruccio Capone alla presenza del deputato Arturo Iannaccone. L’evento è stato condiviso dall’amministrazione comunale e da tutti coloro si sono adoperati all’esecuzione dell’opera. Hanno partecipato alla manifestazione le autorità Civili, Militari, Religiose, Scolastiche e molti cittadini montellesi. Tanti i bambini ed i ragazzi presenti. Sodisfatto dell’iniziativa per

Commenta (0 Commenti)

linus boutique

Linus amici-02

linus logo  Linus boutique-Montella-02  Linus boutique-Montella-Torneo Sfilata Linus boutique-Montella-Torneo tennis Linus boutique-Montella-Torneo tennis-02  Linus boutique-Montella-Torneo tennis-03 linus boutique Montella-
Commenta (0 Commenti)