Le conseguenze sono molto più gravi di quello che ci si aspettava.Siamo oramai a metà ottobre, ed in un silenzio assordante delle istituzioni locali, tutti i castanicoltori assistono quasi increduli a questa ennesima crisi che oramai ha coinvolto tutti gli operatori del settore con conseguenti ingenti perdite economiche.Anche il 2012 sarà ricordato come un anno molto difficile per le castagne. La produzione è oramai poca e scadente dove la causa maggiore va sicuramente imputata alla presenza del cinipide che sta danneggiando sia la produzione che lo stato vegetativo delle piante.L’andamento climatico dell’anno in corso, caratterizzato dal caldo torrido e dalle scarse precipitazione idriche, ha ridotto ulteriormente la capacità produttiva dei castagneti già provati dall’annata scorsa. La maturazione dei frutti è in ritardo e a sentire i castanicoltori locali si prevede che la produzione sarà inferiore di oltre l’80% rispetto al recente passato.
Notizie su Montella
Carissimi di montella.eu, è una vergogna quello che hanno fatto ad un'albero vicino alla cascata del fiume calore , come un biglietto da visita per dimostrare che gente c'è a Montella , siamo ritornati agli anni 50 quando si " annereuavano " re piante re castagno pe invidia e vendetta. Spero che pubblicate questa mia con foto , e chi sa se qualcuno ha notato qualcuno.
Dice un proverbio irpino: Settembre cu lu sole, uttobre cu li fungi (Se il mese di settembre avrà giornate di sole, in ottobre spunteranno funghi in abbondanza). Ed io aggiungo: ottobre anche con l’uva e con le castagne, che sono i prodotti tipici della nostra terra. In verità, la castagna non è molto esigente, le va bene qualsiasi clima. Ma fino ad agosto. Perché a settembre, l’embrione della castagna che va formandosi nel ricco (l’anema ca se cummènza a furmà int’a lu nginu) teme il gelo, che ne blocca la crescita, e paventa anche le piogge eccessive che provocano la comparsa del verme nella castagna. La castagna è stata senza dubbio il frutto che ha aiutato l’insediamento in questa terra di popoli come i sanniti, che per lo più erano pastori e allevatori. La castagna, di cui i contadini impararono i metodi di conservazione, garantiva il cibo nei lunghi mesi invernali. Il frutto era il cibo di cui si alimentavano i piccoli e con cui si allevavano i maialini:
Cu castagne e patanieddi criscìmu figli e purcieddi.
Ci viene segnalata da un cittadino montellese, tramite un social network, una foto dell’altopiano di Verteglia pieno di rifiuti quali piatti, bicchieri di plastica e buste. Chiaramente si tratta di rifiuti lasciati da chi ha usufruito delle aree picnic, noncurante delle disposizioni di legge prima, e delle regole della civiltà poi. A guardare la foto si prova una certa rabbia, perché vedere il proprio territorio abbandonato in balia di sé stesso, denota un menefreghismo senza pari. Contemporaneamente la foto viene posta all’attenzione di altre associazioni e pubblicata su un social network e sui siti internet dell’associazione MoCa Press e di SEL di Montella, mettendo a nudo una situazione che è a dir poco imbarazzante. La foto, evidentemente, avrà colpito anche il titolare dell’assessorato di competenza, che subito si è affrettato a commentarla. Ne è seguita una discussione con vari interlocutori. L’atteggiamento mostrato dall’assessore nel commentare la situazione posta in rilievo è, a nostro avviso, manchevole di una ineludibile assunzione di responsabilità politica ed amministrativa, pertanto ci permettiamo di rivolgergli alcune domande:
Montella- Saranno discussi a breve i ricorsi presentati al Comune di Montella per l'autovelox posizionato lungo l'Ofantina bis. Fino ad oggi sarebbero state registrate ben 12mila contravvenzioni, mentre continuano a sommarsi anche i ricorsi presentati al Giudice di Pace cittadino, che il prossimo 26 ottobre si pronuncerà in merito alla contestata illegittimità dei misuratori, ma anche sulla congruità del limite di velocità , imposto dal Comune a 60 chilometri orari.
il Comune di Montella ed il G.A.L. s'impegnano a realizzare quanto segue: coinvolgimento delle aziende locali e dei Comuni limitrofi, operanti nel settore dei prodotti tipici, a prendere parte alla vetrina promoziona
le ed espositiva, individuazione e noleggio di stands utili alla manifestazione, individuazione del percorso lungo il quale si snoderanno gli stands, punti informativi utili ai turisti ed ai visitatori - intrattenimenti musicali ed artisti di strada - forme varie di pubblicità della "Sagra..." attraverso testate specialistiche, radio - televisive, internet, brochure ed opuscoli, quotidiani, manifesti, locandine, ecc. - organizzazione di un Convegno che tratti di tematiche strettamente collegate alle attività produttive del territorio - visite guidate - parcheggi per auto roulotte e bus e quant'altro necessario alla buona riuscita della manifestazione............continua
Ho deciso di scrivere per porre un quesito : finalmente abbiamo la raccolta "porta a porta" e fin qui tutto bene,ma mi chiedo,quando devo gettare qualcosa per strada,una lattina di una bibita,un pacchetto di sigarette ecc. dove la butto?Ci sono pochissimi cestini e quei pochi che ci sono si trovano chissà dove.Costerebbe sicuramente,ma credo proprio che se ne dovrebbero mettere di più,almeno uno ogni 600-700metri e in particolare vicino alle scuole e alle fermate dell'autobus,perchè basta farsi un giro e vedere cosa lasciano in giro gli studenti e non. ......Claudio Marinelli
Il Ministero dell’Interno, per il tramite del Comitato di valutazione del PON Sicurezza, guidato dall’Autorità di Gestione, prefetto Nicola Izzo, nella seduta dell’ 8 ottobre 2012 ha approvato ed ammesso a finanziamento il Progetto “"Un mondo a colori" - Progetto per la realizzazione di un centro di servizi per gli immigrati regolari appartenenti ai Comuni dell'ambito A2 della Provincia di Avellino”, proposto dal Comune di Montella per un importo di €uro 1.480.000,00.
Tale finanziamento, previsto dall’Obiettivo Operativo 2.1,unico in provincia di Avellino, permetterà di ristrutturare, attrezzare ed arredare il Centro Sociale di Via Panico e di realizzare un sistema di videosorveglianza della nostra cittadina.
Questo ulteriore risultato di buona Amministrazione, ci ripaga dell’impegno profuso a 360 gradi, nell’esclusivo interesse del nostro territorio.
IL VICESINDACO
Michele BRANDI
Si conclude l'avventura in Coppa Italia per l'Acca Software Montella con la netta sconfitta di Corato per tre set a zero. Nonostante il match si sia giocato per buona parte sul punto a punto, le avversarie pugliesi hanno dato la sensazione sempre di avere qualcosa in più; mentre le irpine si tenevano a galla con difficoltà . Un pò tutti i reparti sono andati in crisi sotto i colpi di Monitillo e Caterina. La ricezione, piuttosto deficitaria e con tanti errori punto, non consentiva a Mezzapesa di distribuire palla con la consueta rapidità . Anche il muro/difesa subiva troppo i colpi delle attaccanti avversarie. Montella si presentava con la novità Riontino, all'esordio stagionale, ma non bastava nonostante risultasse al termine la miglior realizzatrice per la formazione di mister Matarazzo. Insomma c'è¨ da lavorare in vista del difficilissimo match di Maglie previsto per sabato prossimo in occasione della prima di campionato. Una gara che si preannuncia come un big match tra due formazioni che saranno sicuramente tra le protagoniste del torneo di B2. Da irpinianews
Ricominciato il periodo scolastico, dopo la pausa estiva, le attività dell'ASD Circolo Scacchistico di Montella entrano nel vivo.
Anche quest'anno sono previste varie convenzioni con gli istituti scolastici del territorio per lo svolgimento di corsi e tornei d'istituto legati sia all'alfabetizzazione scacchistica sia alla partecipazione al Campionato Giovanile Studentesco a Squadre per il 2013 organizzato dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca in collaborazione con la Federazione Scacchistica Italiana.