Al Comune di Montella 32.642 € per compensazione ambientale

Il dipartimento della Protezione Civile, presso la presidenza del Consiglio dei Ministri, ha pubblicato un ulteriore piano di estinzione delle passività relativo ai crediti che Consorzi di Bacino e Comuni hanno maturato durante l’emergenza rifiuti. La commissione di valutazione ha esaminato, in 18 mesi di lavoro, le istanze pervenute a seguito della pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del decreto 903 del 2010,operando in molti casi tagli consistenti rispetto a quanto richiesto da enti ed imprese, riconoscendo circa un milione e 200mila euro agli enti irpini.Di seguito i nomi dei creditori e gli importi ammessi:
Comune di Ariano Irpino (418.112 euro oltre ad altri 123.892 per un altro capitolo), Comune di Avellino (81.078), Comune di Sperone (31.540), Comune di Montella (32.649), Comune

Commenta (0 Commenti)

LETTERA APERTA DI DONATELLA MAZZOLENI ALLA CITTADINANZA DI MONTELLA

Comune Costruz-28-01-13La realizzazione della Casa Comunale e della Piazza di Montella è stata finanziata dalla Regione Campania nell’ambito del “Programma Pilota per il perseguimento della qualità progettuale, energetica ed ambientale” che ha finanziato solo 5 opere nella regione, una sola per ogni provincia. Alla città di Montella, scelta come città campione per la provincia di Avellino solo grazie a questo progetto, il finanziamento regionale ha portato risorse per interventi di edilizia sociale e pubblica per complessivi 7,7 milioni di euro, di cui 4,5 milioni di euro per il complesso del comune e della piazza, resi tutti immediatamente disponibili nelle casse

Commenta (0 Commenti)

Gara di idee di Salvatore Santoro

Gara di idee di Salvatore Santoro

Comune facciata postaLa questione è nota a tutti i Montellesi e molto probabilmente anche a qualcuno dei paesi limitrofi, è talmente banale che quando se ne parla tutti scuotiamo la testa senza entrare nel merito, non si capisce il perché si è arrivati a una situazione del genere, dalla quale non si riesce o non si vuole uscire, è un’assurdità. SI, SI TRATTA DELL’INTONACO DEL NOSTRO NUOVO EDIFICIO MUNICIPALE! Ognuno di noi quando passa davanti al Comune di Montella guarda incredulo e non crede ai propri occhi.

Commenta (0 Commenti)

Programma antichi sapori di raitre che ha fatto un servizio su Montella

{source}
<iframe width="200" height="150" src="http://www.youtube.com/embed/RxBy9g8DE8M" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
{/source}

La troup di raitre lo scorso mercoledi in visita a Montella presso la fattoria Rosabella, presso il Cappellaio Sergio Fierro, il Castello del Monte per poi concludere il tutto presso la Locanda di bù di Nusco in cui sono stati cucinati i prodotti dell'azienda rosabella

Commenta (0 Commenti)

Antichi sapori di raitre ,un servizio su Montella.

 {source}<iframe width="150" height="150" src="http://www.youtube.com/embed/RxBy9g8DE8M" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>La troup di raitre lo scorso mercoledi in visita a Montella presso la fattoria Rosabella, presso il Cappellaio Sergio Fierro, il Castello del Monte per poi concludere il tutto presso la Locanda di bù di Nusco in cui sono stati cucinati i prodotti dell'azienda rosabella. 

Commenta (0 Commenti)

Cinipide della Castagna . Gianluca Capra

Spett.le redazione di Montella.eu, ringraziandovi ancora per l'ottimo lavoro di informazione e di dibattito che rendete alla nostra comunità montellese, ad approfondimento dell' interessante discussione riguardo la lotta al famigerato Cinipide della Castagna, con la presente vi invio in allegato copia della Legge regionale n. 13 del 21 maggio 2012 pubblicata nel bollettino ufficiale della Regione Campania, meglio conosciuta nell’ ambiente con il nome di "Legge Oliviero", il quale è stato il relatore proponente. Nella predetta legge sono previsti interventi a favore della lotta biologica alla mosca cinese.

L'occasione è gradita per porgerVi distinti saluti

Gianluca Capra

Commenta (0 Commenti)

Montella : Controlli alla movida

A Montella nei guai è finito un 30enne responsabile di guida senza patente, giacchè fermato alla guida di un'autovettura benchè privo dell'abilitazione alla guida, in quanto revocata dalla Prefettura di Avellino.

Commenta (0 Commenti)

Castanicoltura, il convegno della Cm Terminio

Il 3 novembre, presso la Villa De Marco a Montella, la Comunità Montana Terminio Cervialto e la Regione Campania hanno organizzato un interessante convegno dal titolo: Esperienze, sviluppo e rischi della coltura del Castagno in un quadro di cambiamenti globali. Lo scopo è quello di informare gli operatori sulle problematiche attuali inerenti il comparto castanicolo. Dopo i saluti del sindaco di Montella, Ferrucio Capone, e l'introduzione del presidente della Comunità Montana Terminio Cervialto, Gerardo Iandolo, relazioneranno il prof. Antonio De Cristofaro dell’Università del Molise ed il prof. Andrea Vannini dell'Università della Tuscia; concluderà i lavori il dirigente dello Stapa Cepica di Avellino dott. Alfonso TarTartaglia.

Commenta (0 Commenti)

PROGETTO DI INTERVENTO TERRITORIALE: LOTTA CONTRO IL –CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO.

Cinipide-03Dal Consigliere Gramaglia in risposta alla "Lettera di Lorenzo Cubelli"

Con Delibera di Giunta esecutiva n. 167 del 31.05.2008 la Comunità Montana Terminio Cervialto ha chiesto il riconoscimento di stato di calamità eccezionale per i territori castanicoli di propria competenza

colpiti da Cinipide Galligeno del Castagno.

Con Delibera di Giunta Regionale n. 1049 del 19.06.2008 è stato indetto un bando Concernente: -Apertura dei termini per la presentazione progetti d’intervento di lotta al Cinipide.

Commenta (0 Commenti)

Il tartufo in Europa, esperti a confronto a Bagnoli Irpino

TartufoGastronauti di tartufo: esperienze europee a confronto. E'il titolo del secondo workshop in programma domani mattina (domenica 28 ottobre), alle ore 10.00, nell'aula consiliare del Comune di Bagnoli Irpino. Organizzato dal Gal Irpinia in collaborazione con l'Amministrazione del paese alla falde del Laceno, l'incontro vede una ricca e qualificata platea di relatori. Ad inaugurare i lavori Aniello Chieffo, sindaco Bagnoli Irpino, Giovanni Maria Chieffo, presidente del Gal Irpinia, Alfonso Tartaglia, dirigente Stapa-Cepica. Poi le relazioni di Giovani Pacioni, docente dell'Università dell'Aquila, Jean-Marie Dumaine, presidente dell'Associazione micologica tedesca “Ahrtruffel” di Sinzig, Giancarlo Picchiarelli, presidente dell'Associazione nazionale Città del Tartufo, ed Alexander Urban, ricercatore dell'Università di Vienna e presidente dell'Associazione Tauesg Tartufo Europe, rispettivamente su “I tuber mesentericum dellAppennino, Il caso Germania, Il progetto Unesco per le terre del tartufo italiane”, “Il tartufo europeo. Il convegno prosegue con gli interventi di Raffaele Coppola,

Commenta (0 Commenti)