booked.net

NINO PER GLII AMICI !!!

I GIOCHI DI UNA VOLTA A MONTELLA - SECONDA PARTE DI NINO TIRETTA
 I GIOCHI DIUNA VOLTA A MONTELLA

  La scuola media a Montella negli anni 1951/54
    AMARE “TROPPO” GLI ANIMALI, OSSIA QUANDO CANI E GATTI PRENDONO IL POSTO DEGLI UMANI ! DI NINO TIRETTA
 INTERNET, FACEBOOK, WHATSAPP, PLAYSTATIO E VIDEO GIOCHI VARI FANNO MALE ? ( RIFLESSIONI DI NINO TIRETTA DA UN LIBRO DI MANFRED SPITZER )
  

   MATTEO FIERRO MIO CUGINO
 4. “RICORDI: SCARPE E SCARPARI DI UNA VOLTA, A MONTELLA” DI NINO TIRETTA
  

LIBRI: “TENTAZIONE” DI JANOS SZEKELY DI NINO TIRETTA

RICORDI: LE SCUOLE A MONTELLA NEGLI ANNI 45/50/60 DI NINO TIRETTA
MI PRESENTO E ….. SEGNALO AGLI AMICI MONTELLA.EU UNA SCRITTRICE E I SUOI LIBRI.
   PEPPO BRANCA NEL RICORDO DI NINO TIRETTA

  860 Visite

Mi presento e segnalo agli amici Montella.eu una scrittrice e i suoi libri (di Nino Tiretta)

Tiretta foto 01Sono Giovanni Tiretta e certamente per tantissimi amici di Montella.eu sono “un perfetto sconosciuto” mentre per altri, soprattutto miei coetanei, sono familiarmente conosciuto come “Nino Tiretta”. Dunque, attraverso queste successive ed essenziali connotazioni personali, specificatamente “mi presento” a quelli che, a tutt’oggi, con me non hanno alcuna familiarità. Sono nato nel 1939 e mi sento montellese “doc” giacché a Montella ho vissuto tutta la mia infanzia e tutta la mia gioventù, vale a dire i periodi più belli della mia vita. Mio padre, Gualtiero Tiretta, era maresciallo forestale, di origine veneta che venne, a Montella nel 1926 ove conobbe e sposò mia madre, Flora Ciociola che era sorella di Matteo Ciociola che ha gestito, con sua mogie zia Peppinella, il “sale e tabacchi” posto al

  1585 Visite

La classe della maestra Natellis inviata da Bruno Dello Buono (Germania)

Scuola Elem Natellis smoll11/01/2016 :Carissimo Vittorio, l´anno scolastico e´il 1950. Partendo da destra, F. Castellano,io, Tonino,non ricordo il cogn., A. Ronca Pierino Lepore,Giacomo Moscariello in USA.Il piu´alto e´Antonio Gambone, Sotto di lui, in prima fila V. Dello Buono e Mario Boccuti.Le bambine a centro Arcelli,poi...devo pensarci. Ti saluto, come vedi qualche anno li ho, e sembra ieri che partii con la valigia di cartone legata con lo spago. bruno dello Buono-08/01/2016:Spett. Redazione Montella.eu. vi seguo sempre dalla Germania e vi ringrazio.Ringrazio montella.eu per mezzo del quale ravvedo tante notizie, anche su quelli che ci lasciano tra i quali amici e compagni di scuola. Trovo anche l'occasione per dirvi che il vostro blog e´molto piu´bello, interessante e (entra continua a leggere e vedi la foto ingrandita)

  1250 Visite

CONCERTO

  819 Visite

Sapori Diffusi d'Irpinia

  720 Visite

SALVAGUARDIA DELL'ECOSISTEMA DELL'ALTO CALORE

  803 Visite

Per un Corrimano (di Salvatore l. Bozzacco)

Preso atto che nella determina n.389/2015 "Oggetto: Affidamento lavori di riqualificazione dell'area di sedime ex palestra annessa all'edificio scolastico "francesco scandone" in via Don Minzoni", vi sono a disposizione € 2.349,55, per cui faccio un invito, a quanti hanno il potere di ordinare, alla realizzazione di un corrimano, almeno su di un lato, lungo la gradinata che dal parcheggio di Serrabocca porta in piazza Bartoli, passando per il portico della bibblioteca.

Buon lavoro da: Salvatore l. Bozzacco
Montella 24/11/2015

  763 Visite

Di Luna di Stelle (19-20/12/2015)

  745 Visite

Festività in onore di Santa Lucia (14/12/2015)

 

  739 Visite

Depuratore di Contrata Baruso dismesso (di Salvatore Lenin Bozzacco)

depuratore2 smollPrendo atto che, per ragioni tecniche, che non sto a sindacare, il depuratore di contrada baruso e’ stato dismesso da quando sono iniziati i lavori per il nuovo depuratore di stratola. Questo lo si evince oggettivamente ed inequivocabilmente anche dalle foto allegate. Mi domando e vi domando pertanto, facendomi

  876 Visite

Scandali, scandaletti e sperpero di denaro pubblico (di Pietro Sica)

IMG 2160Ogni giorno apprendiamo dalla TV gli scandali e gli sperperi di denaro pubblico che avvengono in tutta Italia. Ma basta non andare lontano e guardare in casa nostra, è il caso del Belvedere sulla Foa. Io non ho nessun diploma di geometra e nessuna “laura” di ingegnere per valutare tali lavori, che comunque

  851 Visite

Norristown Township (di Margherita Volpe)

15 11 2015 Margie 07 smollÈ stata una sorpresa che il commissioner Mr.Shapiro è venuto a trovarci ed ha parlato della visita che ha auto a Philadelphia con il papa ! L'altra sorpresa è che

  804 Visite

La caricatura a Vittorio

Caricatura V smollCiao Francesco, Gianfranco. Vi ringrazio, comunque, per le caricature che mi avete inviato, spero che siano "caricature" e non mi somiglino molto, ma lo lascio commentare a tutti quelli che ci seguono.

 

 

  809 Visite

Quale sviluppo per la castagna di Montella (di Felice Molinari)

CastanicolturaIn questo momento difficile avremmo dovuto avere maggiore lucidità. Se i produttori e trasformatori locali lamentano i danni, pensano più al mancato profitto del passato, ed i latifondisti alla mancata rendita. Mentre noi piccoli produttori abbiamo perso una fonte di reddito integrativo familiare che per tanti, colpiti anche dalla crisi economica, si è

  783 Visite

Piretro si e cicuta no? (di Virginio Dell’Angelo)

cinipide 525x480Gentile Redazione, Vi scrivo perché come ben sapete non posseggo un “identità” su facebook, quindi non posso commentare direttamente le notizie pubblicate sul blog che seguo sempre con attenzione. Mi permetto di scrivervi per rispondere in qualche modo al sig. Malerba, senza inutili o sterili polemiche e premettendo che lo reputo un

  918 Visite

Castagne... "Dalla ottima vista" (di Giuseppe Marano)

Cotti in CastagnaCaro Vittorio il titolo è un indovinello facile che però pone interrogativi difficili. Vediamo un poco. Sarà che al di là di tutti i separatismi voglio vedere un contatto fra nord e sud, sarà che non mi sento lontano nonostante la distanza geografica, ti mando qualche noterella piemontese sul tema che ci sta più a cuore al nostro paese: le castagne, che, come vedremo, ci assicurano un bel

  864 Visite

Montella pulita e accogliente (di Graziano Casalini)

Montella vacanze 2014 CasaliniCome ogni anno nei mesi estivi, Montella è invasa da una discreta quantità di visitatori e turisti. Molti sono originari del paese ma ormai non più montellesi da più generazioni, altri vengono a Montella per vedere le bellezze naturali del paesaggio, per visitare il Santuario del S.S. Salvatore, gli altri luoghi di culto, il castello Longobardo, la cascata

  855 Visite

Lo sviluppo al Sud, la metà di quello della Grecia (di Graziano Casalini)

sud bigSpett.le Redazione, i dati recenti forniti da SVIMEZ, devono farci riflettere sulle condizioni in cui si trova il nostro Mezzogiorno. Lo sviluppo di quelle che sono le più belle regioni italiane è stato valutato la metà di quello della Grecia, fanalino di coda degli altri stati europei. Ciò vuol dire che al Sud del nostro paese sta l'handicap pesante che il resto dell'Italia deve in qualche modo compensare per poter competere con i rimanenti paesi

  797 Visite

In ricordo di Zio Aurelio Fierro (di Tommaso Chieffo)

 

In ricordo di Zio Aurelio Fierro

di Tommaso Chieffo

Aurelio FierroEra da tempo nei miei pensieri scrivere qualcosa che smuovesse questa amministrazione e "bacchettasse" le passate e l'articolo di Gianni Cianciulli mi ha dato l'input e oltretutto, cosa ancor più importante, la prova che c'è ancora qualcuno che ricordi ZIO AURELIO!!! Grazie Gianni. Va bene una

  1062 Visite

Il cammino della speranza (di Graziano Casalini)

immigrazione1Spett.le Redazione, Alcune riflessioini sull'arrivo continuo in Italia di grandi gruppi di esseri umani alla ricerca di un avvenire e di una vita migliore. Durante il secolo scorso, milioni di italiani, del sud, del centro, del nord, per sfuggire a condizioni di fame e di miseria, si avventurarono in un "Cammino della Speranza" emigrarono in altri paesi del mondo. Molti di loro non tornarono più

  840 Visite