booked.net

Benevento Capoluogo ......di Giuseppe Marano

Avellino BeneventoCaro Direttore...sempre a me capita nel momento più storto! Tornavo da "Tasso" dove mia cugina Ada mi aveva pregato di andar a raccogliere due castagne per la nipotina...Non ti trovo 'no soggetto delle zone alte, le mie, che...detta alla "sorevèse" c'è 'ncarnato? E non ne fa scuorno, anzi ti fàce...fàcci e ti sfotte pure: "Io sempre qua me le vengo a fare, perchè piacciono a mia figlia che sta fuori... eppò qua non è "affenzàto" (=recintato), allora tutti ci possono venì". Il soggetto è bene...allimàto. Che fai? Quello che avresti fatto tu: nemmeno una parola per proteggere il fegato e/o per evitare il peggio...perchè sono discreto conoscitor antropologico dei miei soggetti da studio

Continua a leggere
  650 Visite

L'assicurazione del motorino di Giuseppe Marano

CAROASSICURAZIONECaro Direttore che mi tieni gentilmente informato a tutte l'ore (ti ringrazio che ogni tanto mi svegli dal mio isolamento subacqueo parlandomi di "Cinipide", "Pedibus Calcantibus" e Sagra delle Castagne...cui, se mi ricorderò farò qualche cenno...)...stavolta ti confesso una cosa, che, anche a distanza di un anno, mi è rimasta "'nzuccàta 'n gànna", insomma non mi è andata, nè mi va giù...Sarà forse un mio difetto di deglutizione. Scendiamo subito a terra prima che sia troppo tardi: L'assicurazione del motorino. Tengo un bel Peugeot 50 cc. color aragosta (dico "bello" perchè non m'ha dato mai fastidio...solo per una "batterietta"...ma non apriamo un'altra giaculatoria se no faccio concorrenza ai preti...), ce l'ho dal non vicino 1998, e la batteria m'è durata fino all'anno scorso...un portento!...

Insomma un po' di tempo fa,

Continua a leggere
  614 Visite

IL TRUFFATOR SAGGESE.... di Giuseppe Marano

Truffatore-01Questo articolo se vedrà la luce, uscirà ad animi raffreddati, ma basta poco ad arroventarli. Basta ricordare, ma non solo, ci vuole anche un po’ di coscienza e senso morale…perché con l’aria mefitica che ci circonda, non è tanto facile restarne immuni. Caro Direttore qua c’è rischio che veramente “sulle deserte pagine cada la stanca man”, che ci passi l’unico sfizio decente che c’è rimasto: quello di scrivere qualcosa. E perché? Ma è domanda da farsi con tutta questa monnezza melmosa che ci cade addosso in gelatinosa imponente cascata: e mo’ Fiorillo, con quel bel cozzettòne porcino che s’è fatto quattro quintali sguazzando in quell’immenso vascone della Regione Lazio, e mo’ con quest’altro, il Saggese, che “s’è affogato” non so

Continua a leggere
  613 Visite

ABBANDONATI DA DIO di Giuseppe Marano

ImposimatoCaro Direttore, ti stavo preparando un mio pensierino sulle cose che non mi scendono (mi chiederai: “Ma che ti va bene?”, non farmela questa domanda per favore: non ti so rispondere subito) . Ad un certo punto però ho lasciato perdere, perché m’ero inceppato nel nervosismo che mi prendeva, mi… ‘ngaraogliàva, per dirla tutta. Forse i brillanti psicologi parlerebbero di “eccessivo autocoinvolgimento” al tema…(tranquilli! per questo non posso mai fare lo scrittore, che, come prima cosa, dev’essere un po’ distaccato, quasi scostante da persone e cose, il che per la verità non mi costa troppo sacrificio). Ero giunto a buon punto, come dicevo, quando mi son accorto che le cose

Continua a leggere
  637 Visite

La pagina di Giuseppe Marano

Castaneide ( Vie a sovranità limitata)  di Giuseppe Marano
I Misocini di Giuseppe Marano
IL CANE DI EUPOLI di Giuseppe Marano
 OPEN DAY: TERZA DOSE (da incubo) di Giuseppe Marano
    I FAGGI CHE MANTENGONO PE' SCOMMESSA
  "L'APPOGGI BORNES" DI GIUSEPPE MARANO
COSTRETTI A PAGARE UN SERVIZIO NON RESO(=LA LEGGE A CAPOSOTTO)
LO CANE ABBANDONATO E AMMATONDATO
     

    LA VIA PE' L'OFANTINA

      CASTAGNE... “DALLA OTTIMA VISTA”
"   VAROLATA" ALL'AIA DELLE ZIE
IL PONTE DI LAURINO
  ISCHEMIE STRADALI (viabilità interna di un paese civile)ISCHEMIE STRADALI (viabilità interna di un paese civile)
LE MANETTE INVISIBILI di Giuseppe Marano ( lettera aperta al Sign. Sindaco )
COMIZIO IN TRENO, FUORI PROGRAMMA
MA CHE FACEVANO I GIUDICI ? 
IL MIRACOLO DI PADRE PIO
 LA FILA FANTA RE LI RESPERATI
"O TI ZUCHI 'STA FETENZIA, O ALLUCCHI: -MARONNA MIA-!"
  Per rinfrescare un po' il clima elettorale...
 TIMEO DANAOS ET DONA FERENTES
  SANTA LUCIA, IL GIORNO PIU' CORTO CHE CI SIA..
  L'INQUIETANTE GIALLO DEL SORBITELLO

RISPOSTA AGLI AMICI SULLA CORRENTE ELETTRICA e... non solo

  DENUNZIA ENEL......
 Spine nel fianco...........
 La Galleria di Montemiletto
       DICE IL GIORNALE "ONLAIN"
 "Rena', Rena', Rena'.............
  FRANCAMENTE.............................
  TOCCHIAMO QUALCHE TASTO
 
 
 SI LA COMUNA PERDE LA CAUSA RE L'AUTOVELOX
Benevento Capoluogo
L'assicurazione del motorino di Giuseppe Marano
 IL TRUFFATOR SAGGESE.... di Giuseppe Marano
 ...Ero andato con la "lizzèzza" a farmi un'analisi
GIOCHETTI DI SIGLE
 ABBANDONATI DA DIO
 RE TRECIOLA O RE CETROLA? (…questo il dilemma) di Giuseppe Marano
 Giuseppe MARANO riflessioni "musicali".
 Nota di Giuseppe Marano
 Pensieri 'nfocati di Giuseppe Marano
 Lettera in redazione di Giuseppe Marano
 LA POSTA RE SUORIO di Giuseppe Marano
 Mostruosità sanitarie
 Giuseppe Marano ci scrive
 Lettera in redazione

  670 Visite

RE TRECIOLA O RE CETROLA? (…questo il dilemma) di Giuseppe Marano

 

Cetrola-treciolaCaro Vittorio, non ricordo se ieri, l'altro ieri o ancor l'altro, mi ha preso un dubbio , i filosofi lo chiamano pure dilemma...Ripetevo tra me e me: "Ma come si dice... re treciòla o cetròla...?". Mi dirai: ma no' tenevi proprio che pensa'! No, tenevo che pensa', ma il dubbio mi bloccava...Sì, perchè ricordavo d'averle sentite da piccolo tutt'e due quelle voci! Nei vichi di Sorbo, non ricordo in quale ma sicuramente in uno di questi: quello dove c'è la casa di Cicco Cianci...Annant'a' la Cupa... la Selece re còppa o la Selece re sòtta...Annant'a la Croce, 'Nnànt' a' l'Angilo, ...Suriviéllo...Sott' a' l'Angilo...Cappella e Cèrza Grossa...non me lo chiedere per favore che non me lo ricordo. Sorbo allora era

Continua a leggere
  634 Visite

SENZA VERGOGNA di Totoruccio Fierro

Anni-60-03 I^ e II^ PARTE - Avevamo finanche battezzato il "cerchio magico" degli amici con l'acronimo "Volticonbrafi", che era la risultanza delle iniziali dei cognomi: Volpe,Tiretta,Conte,Branca e Fierro.

Ci riunivamo quasi tutte le sere,quando alla casa di uno,quando di un altro : le nostre madri,con grossi sacrifici,ora me ne rendo conto,non ci lasciavano quasi mai a pancia vuota!I momenti più belli li trascorrevamo da zia Flora,in piazza, e da zia Carmela,la madre di Peppo Branca,al Carmine.Qui ci sentivamo perfettamente (ENTRA E COMMENTA )

Continua a leggere
  851 Visite

Giuseppe MARANO riflessioni "musicali".

Giuseppe Marano-foto-03Caro Vittorio, mo' mi dirai: "Ti stai allargànno 'no poco troppo", e... son d'accordo con te, perchè son pigro, e butto fuori qualcosa quando non ne posso più! Mi è capitato ieri, in una meravigliosa chiesetta (che mi ricorda perle nascoste e scoperte con flash abbagliante... tenetele nascoste il più possibile, perchè la nostra vista le sciupa...come l'Esterina del grande poeta!) linda, semplice nelle linee stupendamente illuminata ed impreziosita da un magnifico dipinto di De Sfefano che spirava protezione dall'alto...Ebbene questo luogo sacro di fronte al Convento delle suore di San Giuseppe, è stata armoniosissima esaltante cassa di risonanza di

Continua a leggere
  670 Visite

Nota di Giuseppe Marano

Stavolta è il caso di dire, anzi, di fare cose serie. Il triste caso di quellaGiuseppe Marano foto-02 signora uccisa da un maledetto calabrone, non potete immaginare quanto mi rattrista, scatenando tra l’altro un rammarico rabbioso, per quanto, mi direte, irrazionale! Son sicuro di interpretare i sentimenti di tutti. La morte si sa è sempre inaccettabile, ma quando si presenta col dolce ronzio di quell’imenottero tigrato, no, non è possibile! Mentre tranquillamente lavorava nel suo fondo familiare, forse anticipava la gioia del ritorno a casa a riprendere conversazioni interrotte con volti cari…Ma “No!” ha detto il minuscolo assassino!

Continua a leggere
  642 Visite

Pensieri 'nfocati di Giuseppe Marano

                                         “Pensieri ‘nfocati”

Lucifero-Marano GScusate se Caligola “lanciafiamme”, probabilmente, m’ha ‘nfocato troppo la testa (tra parentesi, Messalina era più appropriato come nome! Come vampate di calore si addice più a lei! Eppoi tutta ‘sta declinazione al maschile, è insopportabile, mi meraviglio delle femministe che si sono state quiete!…ma lasciamo stare se no, al solito, mi perdo, come quelli di qualche giorno fa al Terminio…)…Tuttavia qualche flash incandescente Caligola- adesso Lucifero- me l’hanno ispirato, di giorno e di notte, segno questo, almeno per me, che quando la capo si ‘nfòca, mi sveglia

Continua a leggere
  607 Visite

È come rubare le caramelle nella tasca di un bambino.-di Totoruccio Fierro

Autove3loxNegli anni difficili, successivi alla seconda guerra mondiale,nelle nostre contrade imperversava la famigerata banda Nardiello che,tra le altre azioni criminose,effettuava continue rapine ai danni di chi si metteva in viaggio.

Si era negli anni cinquanta e la miseria che attanagliava,serpeggiando tra le popolazioni della nostra provincia era veramente nera!                                    

La banda agiva di notte e la zona preferita in cui si appostavano i marioli era il tratto di strada del Malopasso, che,scendendo in forte pendenza,raggiungeva i piedi del colle attraverso una serie di paurosi e difficili tornanti.

Continua a leggere
  604 Visite

Riflessioni sulla lettera del Professore Giuseppe Marano (di Salvatore Cianciulli)

Montella logo-06COMUNE DI MONTELLA 

Salvatore Cianciulli 

Consigliere Comunale del PSI

La società occidentale vive oggi purtroppo con drammatico distacco i problemi della vita pubblica. Molto è dovuto alla responsabilità dei partiti politici, molto al crescente individualismo, accentuato dai gravi problemi determinati dalla attuale situazione di crisi economica, che portano il cittadino a ritirarsi nel proprio ambito personale. Quando in questo clima di torpore si riesce a stimolare, con argomenti e non con le parole (troppo spesso purtroppo insulti e volgarità) il confronto con i cittadini, è comunque un motivo di soddisfazione per un amministratore. Per questo mi sento in dovere, con piacere, di fare alcune precisazioni

Continua a leggere
  579 Visite

Lettera in redazione di Giuseppe Marano

Caro Direttore qualche giorno fa ho letto un manifesto del PSI ( solo questo partito mi pare vivo!) che mi ha colpito al solito per la bella prosa di antiche impronte classiche, più che per il contenuto (intendiamoci: perchè di esperienza e tecnica politica, sono piuttosto digiuno -e non me ne vanto...per tante ragioni!-). Si incalza e giustamente da opposizione, l'Amministrazione ad essere più efficiente e vicina ai cittadini: è il desiderio di tutti, anche, modestamente mio...Laddove mi pare il discorso strida con la realtà (la famosa "stecca nel coro" di montanelliana memoria) è il punto in cui si invita pressantemente a inserire altro personale nella pianta organica comunale. Ebbene, più che da osservatore, ma da... "origliatore" della diffusa opinione pubblica, ho avuto

Continua a leggere
  674 Visite

LA POSTA RE SUORIO di Giuseppe Marano

Mi son detto, cercando pateticamente un po' di conforto: "Meglio tardi che mai!". Meglio tardi che mai, che mi son risvegliato, che sono stato “scetàto” alla brutale realtà dei nostri giorni! A risvegliarmi dal brutto torpore, dall'acida rassegnazione è stato un bel manifesto (bello per come è scritto, non per la materia bruta e brutale che contiene denunzia all'attenzione, sempre più stanca ed impotente della gente). Si tratta del manifesto del PSI che deplora l'ennesima porcata, questa volta a cura della lobby postale, ai danni di un servizio sociale quanto mai indispensabile per il nostro paese: la chiusura della “storica” Posta di Sorbo. Non è per campanilismo di casale

Continua a leggere
  654 Visite

Giuseppe Marano ci scrive

Spett. le Redazione Certo che se non ci fossero cose più importanti da affrontare nell’emergenza neve, ci sarebbe da buttar giù una comica paesana da far "sconquasciàre" dalle risate! Un volenteroso ma occulto dipendente della Comunità Montana manifesta tutto il suo dolore e disappunto (non si capisce bene contro chi, comune o prefettura) per essere stato estromesso lui con tutto l’ente di cui fa parte, dalle operazioni di sgombero della neve nella avversa recentissima occasione. Rincara inoltre la sua civica lagnanza aggiungendo che la struttura di cui fa parte è ottimamente attrezzata per fronteggiare siffatta emergenza, in particolare si sfoga dicendo testualmente: “… Inoltre,

Continua a leggere
  647 Visite

Mercatino

Vuoi scambiare , vendere invia il tuo annuncio

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

IL SERVIZIO E' GRATUITO

 Vendo per non utilizzo tastiera / pianoforte elettronico / Synth "Kurzweil PC88" compreso di custodia rigida.
È stata tenuta sempre in casa utilizzata per lo studio di pianoforte. 88 tasti pesati con velocità programmabile.

INVIA UNA EMAIL A Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. PER CONTATTARE L'INSERZIONISTA

Continua a leggere
  840 Visite

Tra chiese, palazzi storici e monumenti ecco cosa vedere nel comune di Montella (Avellino)

Tra chiese, palazzi storici e monumenti ecco cosa vedere nel comune di Montella in Provincia di Avellino

di Diana Cataldo

IL CONVENTO DI SAN FRANCESCO A FOLLONI A MONTELLA
Percorrendo un suggestivo viale di platani, si arriva al complesso monumentale di San Francesco a Folloni. Il suo primo nucleo risale al XIII secolo. Esso venne radicalmente trasformato tra la fine del XV secolo e gli inizi del XVI secolo, quando fu realizzato il bel chiostro che attualmente accoglie chi visita il Museo di San Francesco a Folloni. Superato il piccolo chiostrino cinquecentesco, ci si immette, poi, negli ampi corridoi del secondo chiostro, quello settecentesco,e nel grande refettorio. Nella sagrestia della chiesa, si ammira la tomba marmorea di Diego I Cavaniglia, signore di Montella, realizzata nel 1480 da Jacopo della Pila. Del 1783 sono invece gli splendidi mobili in noce con intarsi di acero bianco che ne tappezzano i muri. Nel corso degli anni Trenta del Settecento, la chiesa di San Francesco fu completamente ricostruita, decorata con stucchi di finissima fattura e arricchita da un monumentale organo a canne del 1740, collocato in controfacciata. Nel Museo Laboratorio (laboratorio di restauro della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici) del convento di San Francesco a Folloni, sono state raccolte molte opere d'arte recuperate dopo il terremoto del 1980. Il museo è meta annuale di più di cinquemila visitatori.

www.complessosanfrancescoafolloni.beniculturali.it


SANTUARIO DEL SANTISSIMO SALVATORE A MONTELLA
Negli spazi antistanti il Santuario è sistemato il pozzo in pietra da cui, miracolosamente, rampollò l’acqua nel 1779, mentre la comunità montellese era afflitta da una grave siccità. Fu in quell’occasione che si fece ingrandire l’antica chiesetta, commissionando anche una scultura in argento fuso e sbalzato, raffigurante il Salvatore, pregevolissima opera a tutta figura firmata dall’argentiere napoletano Pasquale D’Agostino.

Continua a leggere
  952 Visite