Si è conclusa la cerimonia di premiazione del III° Premio Letterario Giovanni Palatucci “ Servo di Dio e Giusto fra le Nazioni, indetto dalla Delegazione di Crotone rappresentata dal Cav. Vincenzo Costa con la collaborazione del direttivo Nazionale. Dopo la celebrazione di una Santa messa celebrata nella Basilica Minore di Crotone, ufficiata da Mons. Pancrazio Limina e ricordato il Venerabile Giovanni Palatucci, i partecipanti tra cui Sua Eccellenza il Prefetto di Crotone D.r Vincenzo De Vivo ed il Questore D.r Luigi Botte, nonché autorità militari dell’arma e tanti soci e rappresentanti dell’Associazione, il corteo si è recato presso il Liceo Classico “ Pitagora “ di Crotone. Alle 11,00 dopo i saluti di rito ha preso la parola il Vice Presidente Vicario dell’Associazione G. Palatucci Onlus, Cav. Vincenzo Costa, elencando i motivi che
Lieto fine a Montella dove oggi per ore non si avevano più notizie di un 46enne. Il tutto si è concluso grazie all’ausilio del Corpo Nazionazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Nel pomeriggio di sabato 27 febbraio 2016, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), Servizio Regionale Campania è intervenuto in Irpinia per una persona scomparsa. L’uomo M.V., di 46 anni, originario di Montella (Avellino), non dava notizie dalle 15 dello stesso
La squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Montella, intorno alle ore 9.30 di questa mattina, è intervenuta sulla nuova strada Circunvallazione Comunale, sempre a Montella, per un incidente stradale che vedeva coinvolto un autocarro che trasportava derrate alimentari. L'automezzo, per cause ancora in
Spett.le Redazione, la rivista del Touring Club Italiano "TOURING" del mese di Gennaio 2016, pubblica un servizio dal titolo " Irpinia: La Passione e la Speranza " sottotitolo: "La terra ferita dal terremoto del 1980 volta pagina e punta sulla cultura e sul turismo, senza dimenticare gli straordinari vini e i prodotti enogastronimici d'eccellenza".
Le prime due pagine del servizio, sono occupate da una grande foto dell'Abazia di S. Guglielmo al Goleto, nelle
VENDITA AUTOMEZZO COMUNALEIL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO RENDE NOTO CHE, IL GIORNO 29 FEBBRAIO 2016 ALLE ORE 12,00 SI PROCEDERÀ ALL’APERTURA DELLE BUSTE CONTENENTI L’OFFERTA PER LA VENDITA AL MIGLIOR OFFERENTE DELL’AUTOMEZZO COMUNALE CON TARGA ZA 874 AB TIPO “LAND ROVER LD DEFENDER 90 HT EGR” ANNO 1997, KM –247251-- ATTUALMENTE IN SOSTA PRESSO LA
I Carabinieri della Compagnia di Montella hanno allontanato con Foglio di Via Obbligatorio, cinque pregiudicati, di età compresa tra i 29 ed i 43 anni. Diverse sono state le comunicazioni pervenute alla Centrale Operativa che segnalavano due autovetture aggirarsi, con fare sospetto, sia nelle contrade che nel centro abitato di Montella. Ricevuta la
Il Tesseramento 2016 è aperto fino al 30 aprile la Sede dell’Associazione in via Ippolita Panico (Centro sociale – Montella) restera’ aperta ogni domenica dal 21 febbraio al 30 aprile ( Domenica di Pasqua esclusa) dalle ore 15:00 alle ore 17:00 L’Associazione GINESTRA, negli
TESSERAMENTO 2015 CALENDARIO e SEDE Operazioni di TESSERAMENTO 2015 Sede del Circolo Pd di Montella: via Don Minzoni n.30 (di fronte alla sede centrale della Scuola elementare ) ENTRA E LEGGI GLI ORARI DI APERTURA
Tutto il mese di Gennaio fino al 19 Marzo è possibile iscriversi alla Pro Loco “Diego Cavaniglia”. In questo periodo di forte crisi vi è la necessità di creare occasioni per lo sviluppo locale ed attrarre turisti, attivando un circuito economico facendo leva sulle ricchezze locali spontanee quali: natura incontaminata, patrimonio storico/culturale e prodotti tipici; scopo di una pro loco è proprio questo! Dateci una mano a realizzare tutto ciò!!! Invitiamo tutti coloro
Amici miei a quest'ora di notte mi dovete scusare, ma io mi voglio liberare di un groppo che mi comincia a pesare, e spero che anche al sindaco e ai dirigenti preposti e competenti, capitino sotto gli occhi queste quattro parole. Ieri sera, pardon notte (ogni tanto qualcuno mi chiama "lo lùccolo"), all'altezza della piazzetta di Padre Pio si è
Settantuno anni fa moriva a Dachau il funzionario della polizia riconosciuto dallo Yad Vashem come un eroe. Ma due anni fa alcune icostruzioni negavano il suo impegno in questura per salvare gli ebrei. Ora un libro tenta di fare chiarezza. Con testimoni e storici: "Non ci sono prove? rto, quelle cose venivano fatte di nascosto" di Ilaria Lonigro | 13 febbraio 2016 Salvatore di ebrei o aguzzino? Un libro tenta di fare chiarezza sulla figura di Giovanni Palatucci, funzionario di polizia irpino morto a 36 anni nel lager di Dachau poche
A 15 minuti da Norristown Pa U.S.A Durante una nostra escursione con tanto freddo e Vento , siamo andati in parco nazionale a Valley forge Pa ;U S A ! Dove si estemde una valle immensa! storica, dove e' stato accampato il nostro primo presidente George Washingoton ! Infatti era scoppiata una Guerra Civile tra' gli inglesi ed i francesi ! George era
Secondo le disposizioni ministeriali anche quest’anno le iscrizioni alle classi iniziali di scuola elementare si effettuano on line dal 22 gennaio 2016 al 22 febbraio 2016. “Iscrizioni on line”, vale a dire attraverso una procedura che ha inizio nel registrarsi, telematicamente, sul sito web www.iscrizioni.istruzione.it, una procedura
Spett.le Redazione, vorrei segnalarVi, che, la testata giornalistica regionale della RAI è impegnata in questi giorni in una campagna di informazione sull'educazione alla legalità, con numerose iniziative, servizi e approfondimenti, sulle radio e sui canali televisivi. La campagna vede la collaborazione delle scuole, luoghi dove
Da avellino.zon.it
Dopo la chiusura della caccia al cinghiale i Carabinieri hanno iniziato a mappare il territorio del Parco dei Monti Picentini e sull’Altopiano Laceno sono state denunciate 6 persone per bracconaggio e maltrattamento di animali.
Sono Giovanni Tiretta e certamente per tantissimi amici di Montella.eu sono “un perfetto sconosciuto” mentre per altri, soprattutto miei coetanei, sono familiarmente conosciuto come “Nino Tiretta”. Dunque, attraverso queste successive ed essenziali connotazioni personali, specificatamente “mi presento” a quelli che, a tutt’oggi, con me non hanno alcuna familiarità. Sono nato nel 1939 e mi sento montellese “doc” giacché a Montella ho vissuto tutta la mia infanzia e tutta la mia gioventù, vale a dire i periodi più belli della mia vita. Mio padre, Gualtiero Tiretta, era maresciallo forestale, di origine veneta che venne, a Montella nel 1926 ove conobbe e sposò mia madre, Flora Ciociola che era sorella di Matteo Ciociola che ha gestito, con sua mogie zia Peppinella, il “sale e tabacchi” posto al
11/01/2016 :Carissimo Vittorio, l´anno scolastico e´il 1950. Partendo da destra, F. Castellano,io, Tonino,non ricordo il cogn., A. Ronca Pierino Lepore,Giacomo Moscariello in USA.Il piu´alto e´Antonio Gambone, Sotto di lui, in prima fila V. Dello Buono e Mario Boccuti.Le bambine a centro Arcelli,poi...devo pensarci. Ti saluto, come vedi qualche anno li ho, e sembra ieri che partii con la valigia di cartone legata con lo spago. bruno dello Buono-08/01/2016:Spett. Redazione Montella.eu. vi seguo sempre dalla Germania e vi ringrazio.Ringrazio montella.eu per mezzo del quale ravvedo tante notizie, anche su quelli che ci lasciano tra i quali amici e compagni di scuola. Trovo anche l'occasione per dirvi che il vostro blog e´molto piu´bello, interessante e (entra continua a leggere e vedi la foto ingrandita)