Affluenza elezioni referendum e regionali: alle 23 vicina al 64% degli aventi diritto a Montella alle urne il 30,22%, Regionali e il 43.28% Referendum .
Affluenza elezioni referendum e regionali: alle 23 vicina al 64% degli aventi diritto a Montella alle urne il 30,22%, Regionali e il 43.28% Referendum .
È andata male a una coppia di malviventi che hanno tentato una truffa ai danni di una ultraottantenne di Montella. Nella mattinata di ieri la vittima prescelta veniva contattata telefonicamente da una donna che, piangendo e spacciandosi per sua nipote, le chiedeva di consegnare 4mila euro ad un corriere che di lì a poco l’avrebbe raggiunta a casa; subito dopo telefonava all’anziana un sedicente corriere chiedendole l’esatta ubicazione dell’abitazione per consegnare il pacco e riscuotere la somma necessaria. Insospettita, ricordando anche quanto letto sulla locandina realizzata dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino con l’iniziativa “Difenditi dalle truffe”, la signora rivolgeva alcune domande che mettevano in difficoltà l’impostore il quale, vistosi scoperto, chiudeva la conversazione.
Sono in corso indagini da parte dei Carabinieri della Compagnia di Montella finalizzate all’identificazione dei malfattori.
Nonostante i ragguardevoli risultati conseguiti, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino ricorda ancora una volta i consigli riportati con la succitata iniziativa, principalmente rivolta agli anziani, potenziali vittime di truffa, ma anche a tutti gli operatori pubblici e privati, reti parentali o amicali che, venendo a contatto con persone anziane a vario titolo, possono assumere un ruolo nella prevenzione e nella tutela nei confronti di questa categoria di persone. È importante saper riconoscere le situazioni più a rischio, conoscere gli elementi che possono far pensare che sia in atto un tentativo di truffa e, di conseguenza, i comportamenti da assumere. Spesso è la condizione di solitudine della persona che favorisce i truffatori: le persone anziane con pochi amici e scarse relazioni sociali, con minore prontezza di riflessi o minor conoscenza dei fenomeni di truffa possono essere ingannate con maggiore facilità.
Prestare attenzione se qualcuno telefona o si presenta a casa, chiedendo del denaro o oggetti preziosi per pagare debiti o acquisti di merce, con la scusa che lo ha mandato un parente: in tal caso rinviare l’appuntamento o chiedere al familiare interessato di partecipare al successivo incontro, segnalando immediatamente ogni situazione sospetta al 112 o al più vicino Comando.
Quella che questa mattina è stata rappresentata non è la Montella che io conosco. Lo dico convintamente da cittadino prima ancora che da Sindaco. >Storie italiane La Montella che conosco è fatta di donne e di uomini laboriosi, gente che si è sempre rimboccata le maniche difronte ad ogni avversità, gente con grande dignità. Chi ha immaginato, di speculare e strumentalizzare questa vicenda attraverso organi di stampa nazionali, ha soltanto dato dimostrazione di pochezza personale.( Senza aggiungere altro). Non saranno le “pseudo “ inchieste giornalistiche a nascondere le tante verità che hanno accompagnato la vicenda dei prefabbricati del post terremoto a Montella , soprattutto quella degli ultimi dieci anni. E non basterà l’Avv. di turno, ( con tutta la stima ed il rispetto per i tantissimi professionisti appartenenti a quest’Ordine) amministratore a sua volta , nonché candidato al Consiglio Regionale, a fermare una azione amministrativa, posta in essere dal Comune di Montella, finalizzata unicamente a porre fine ad una situazione trascinatasi per 40 anni e non più accettabile. Assumere le difese di Ufficio di quanti hanno occupato abusivamente i prefabbricati di “Campo dei Preti “e dello “Schito” è la rappresentazione plastica di quello che si è e di cui si è portavoce: becero populismo di bassa...Lega !!! Un ringraziamento ai tanti concittadini che in queste ore hanno manifestato la propria indignazione sulla immagine che è stata data del nostro paese e per la solidarietà espressa nei confronti della trasparente e determinata azione messa in campo da questa Amministrazione Comunale.
VIDEO COMPLETO
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO - Sabato 5 alle 18:00 presso il Piper, in via Michelangelo Cianciulli, Francesco Todisco, candidato dei “Democratici e Progressisti” a sostegno di De Luca presidente, incontrerà gli elettori, sostenitori e simpatizzanti. Già consigliere comunale di Avellino e consigliere regionale, nominato da De Luca consigliere delegato del presidente della giunta regionale alle “Aree interne”, nel corso di questi anni ha lavorato in prima persona incessantemente sul territorio all’ascolto delle istanze delle aree interne e a portarle all’attenzione dei vertici regionali e nazionali.
La stessa lista “Democratici e Progressisti” nasce attorno al tema delle aree interne, che è una grande opportunità per questo Paese per il sistema Paese e per la Campania”. Ci sono pezzi importanti della società irpina, della scuola, dell’amministrazione pubblica. Rappresenta una continuità di lavoro accanto a De Luca. La lista dei “Democratici e progressisti” non è una presenza civica, è nettamente e convintamente connotata dal punto di vista politico, è la presenza di una sinistra capace di stare nel processo del governo mettendo insieme il meglio del pensiero progressista e del cattolicesimo democratico.
Per il Comitato
Felice Molinari
Cambio al vertice della compagnia carabinieri di Montella. Da oggi il nuovo comandante è il capitano Rolando Russo: subentra al Maggiore Rocco De Paola, trasferito a Roma, alla Direzione Generale per il Personale Militare del Ministero della Difesa.
47enne di origini salentine, sposato e padre di due figli, Rolando Russo ha intrapreso la carriera nell’Arma nel 1994, frequentando i corsi presso la Scuola Allievi Carabinieri di Benevento, la Scuola Sottufficiali di Firenze e la Scuola Ufficiali di Roma.
Nominato Sottotenente nel 2010, ha comandato il Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Manduria e successivamente quello della Compagnia di Lecce.
Dal 2015 ha diretto il Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di Lecce, maturando significative esperienze professionali nel contrasto alla criminalità organizzata, che ha mantenuto sino all’assunzione dell’attuale incarico.
Ricordiamo che la Compagnia di Montella ha competenza su 11 Comandi di Stazione (Montella, Bagnoli Irpino, Calabritto, Caposele, Castelfranci, Chiusano San Domenico, Montemarano, Nusco, Paternopoli, Senerchia e Torella dei Lombardi).
Giornata ecologico Montella 29 agoto 2020 tutte le foto
In relazione all'articolo sul vostro sito con il titolo “Montella , chiuso il bioparco Rosabella - pericolo assembramenti” e nel quale, tra l’altro, è dato leggersi “Il sindaco di Montella Rino Buonopane ha firmato l’ordinanza che prevede la chiusura del Bioparco Rosabella a causa di violazioni emerse per il contrasto al Covid-19”, come amminsitratore unico della Società interessata, specifico quanto segue:
Nel corso dei sopralluoghi effettuati dalla Polizia Municipale di Montella il 15 e 20 agosto 20202 non è stata contestata alcuna violazione della normativa anticovid nazionale o locale né ai numerosi presenti né tantomeno alla nostra azienda;
A seguito dell'ispezione effettuata dalla ASL Avellino di concerto cona la Polizia Municipale di Montella in data 20.08 .2020 non è stata sollevata alcuna contestazione nè elevata sanzione di sorta per violazione delle norme di contenimento della diffusione del covid-19, relativamente alla tutela della salute deI VISITATORI presenti nei TERRENI proprietà dell'azienda.
Il funzionario della ASL ha difatti meramente ritenuto contestare la non compiuta applicazione del cd. "Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro fra il Governo e le parti sociali" che peraltro detta misure afferenti non certo ai visitatori bensì ai dipendenti e collaboratori ed è in ogni caso applicabile alle sole attività produttive di natura industriale e commerciale e non alle aziende agricole come la nostra. Restiamo comunque in attesa delle prescrizioni correttive che la Asl Avellino ci comunicherà nei prossimi giorni ed alle quali ovviamente ci confermeremo, per quanto di ragione.
La stessa ordinanza sindacale che ha disposto la chiusura temporanea non ha potuto contestare nessuna violazione, limitandosi a paventare in via del tutto ipotetica il rischio di possibili assembramenti, su un'area estesa oltre 10 ettari (100.000 metri quadri) percorsa da chilometri di sentieri e recintata solo nella parte prospiciente alla pubblica via. Avverso l’ordinanza sarà ovviamente proposto ricorso al TAR Salerno.
Da ultimo ci preme ricordare che come azienda abbiamo posto in essere col massimo scrupolo tutte le misure necessarie ad evitare potenziali assembramenti e rischi di contagio, tra cui, a titolo di esempio: 1) numero chiuso e ingresso obbligatorio su prenotazione telefonica (come dimostrano le decine di potenziali visitatori respinti all’ingresso e da noi indirizzati presso altre realtà agrituristiche e ricettive del territorio); 2) obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie aeree durante lo scorrimento delle file, sui sentieri sulle aree di uso comune, continuamente ricordato e ribadito dagli addetti, sia in filodiffusione che personalmente.
Il sindaco di Montella Rino Buonopane ha firmato l’ordinanza che prevede la chiusura temporanea del Bioparco Rosabella a causa di violazioni emerse per il contrasto al Covid-19 (https://www.comune.montella.av.it/doc/avvisi/1_20200819_ii1og/ORDINANZA_SINDACALE_N__57_DEL_.pdf prevede la chiusura del Bioparco Rosabella a causa di violazioni emerse per il contrasto al Covid-19 Nella giornata di ieri è stata emessa l’ordinanza che prevede la chiusura temporanea del Bioparco Rosabella di Montella, in cui sono state accertate una serie di “violazioni del D.lgs. 152/2006 che mettono in pericolo la pubblica incolumità oltre alla presenza di circa 1.800 persone con possibili assembramenti pericolosi in relazione alle normative vigenti per il contrasto e la prevenzione del contagio da COVID-19″, come si legge nella stessa ordinanza.
Le Comunità Parrocchiali di Montellave la Confraternita del SS. Rosariov nelle Chiese dell’Annunziata e della Libera con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale ORGANIZZANO La SOLENNITÀ della MADONNA della LIBERA e di SAN ROCCO PATRONI di MONTELLA -Carissimi, in obbedienza alle disposizioni della Conferenza Episcopale Italiana, desideriamo rispettare nelle celebrazioni liturgiche la distanza minima di sicurezza tra le persone. Per questo motivo, le celebrazioni si svolgeranno nella Chiesa Madre.
Nato il 12 aprile del 1915, Ferdinando Palatucci fu vescovo di Nicastro ed arcivescovo di Amalfi-Cava fino al 1990 e morì il 2005 nella sua Montella dopo un periodo di malattia omo di cultura, sensibilità, intelligenza, dice una lapide sistemata al Salvatore di Montella di cui don Ferdinando è stato anche rettore. La sua immensa aspirazione è stata sempre quella, una volta ritirato in pensione, di ritornare al Salvatore di Montella ed ivi trovare quiete e pace.
Questo suo desiderio è stato appagato, anche se con significativo ed inspiegabile ritardo, dalla Chiesa di Montella e così il giorno 8 di agosto le spoglie dell’arcivescovo Ferdinando Palatucci verranno definitivamente riposte nella chiesa del Salvatore. L’operazione doveva avvenire da tempo ma le ormai note vicende sanitarie ne hanno bloccato l’esecuzione
E così, l’amico di tanti Ferdinando Palatucci, arcivescovo di Amalfi-Cava, troverà definitiva sistemazione nella chiesa del tanto amato Salvatore nella parte alta di Montella nel giorno della commemorazione dei caduti in guerra cittadini di Montella: Palatucci era rimasto orfano di padre caduto anche lui nell’ultima guerra mon diale.
DOMENICA 9 AGOSTO ORE 18.30 SUL SANTUARIO DEL S SALVATORE CERIMONIA DI COMMEMORAZIONE DEI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE CON LA SANTA MESSA E DEPOSIZIONE DELLA CORONA DI ALLORO AL SACRARIO E AL MONUMENTO DEGLI EMIGRANTI.
Altopiano verteglia L'incontro tematico previsto per oggi 7 agosto ore 17.00 a Verteglia è rinviato a data da destinarsi causa meteo
Venerdi 7 agosto ore 17.00 altopiano vrìertglia incontro tematico Saluta: dott. Rizieri Buonopane Sindaco di Montella - Partecipano: dott. Sabatino Troisi Medico Veterinario LP Istituto Gestione della Fauna Onlus dott. Federico Capuano Direttore Dipartimento Ispezione Alimenti Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno sig. Giovanni Cifrodelli Allevatore on. Ciriaco De Mita Presidente Progetto Pilota “Alta-Irpinia”
GIOVEDI' 6 AGOSTO ORE 11.00 Dal Santuario del Santissimo Salvatore diretta streaming su facebook montella.eu e su www.montella.eu la Santa Messa della Trasfigurazione di Nostro Signore celebrata dal vescovo Pasquale Cascio e dal rettore Don Andrea Ciriello Riprese : Riccardo Cianciulli
Chiunque l’abbia visto o preso per sbaglio contatti uno dei seguenti numeri. Al momento della scomparsa era sprovvisto di collare. Contattare al numero -329 6844691 Costantino -328 7577139 Rolando -329 7932389 Anna
La Stazione Carabinieri di Montella ha un nuovo Comandante. È il Maresciallo Capo Sandro Martone: subentra al Luogotenente C.S. Stefano Nazzaro, transitato nella grande famiglia dei Carabinieri in congedo. 41enne di origini irpine, inizia il suo percorso professionale da Carabiniere nel 2000 alla Stazione di Palma di Montechiaro (AG).
Nel 2002, vincitore di “concorso Marescialli”, ha frequentato il corso biennale (conseguendo la laurea in Operatore della Sicurezza e Controllo Sociale), al termine del quale ha prestato servizio nella Capitale.
Trasferito nel 2006 alla Stazione di Cetraro Marina ha successivamente comandato, sempre in provincia di Cosenza, la Stazione di Lattarico ed infine quella di Rose.
Sposato e padre di una bambina, il Maresciallo Capo Sandro Martone nel corso della sua carriera ha maturato una notevole esperienza in ambito investigativo, ricevendo vari elogi per brillanti attività portate a termine, di contrasto alla criminalità comune ed organizzata.
…Venendo al mondo, la mia indimenticabile Mamma, mi ha trasmesso tutti i suoi caratteri: buoni e cattivi! I cattivi riguardano i problemi fisici (articolazioni ecc.), i buoni , proprio perché tali, riguardano una sfera infinita, che si possono raggruppare nel
PRIMA CONVOCAZIONE 20 LUGLIO 2020 - ORE 09:00 SECONDA CONVOCAZIONE 21 LUGLIO 2020 - ORE 09:00 SESSIONE ORDINARIA SEDUTA PUBBLICA -IN OTTEMPERANZA ALLE DISPOSIZIONI VOLTE A CONTRASTARE E CONTENERE LA DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19 LA CITTADINANZA NON POTRÀ PARTECIPARE “IN PRESENZA” ALLA SEDUTA CONSI-LIARE MA POTRÀ SEGUIRE LA STESSA IN DIRETTA STREAMING SU MONTELLA.EU
Congratulazioni a Cristiano De Simone Laureato in Scienze motorio-sportiva e tecniche di analisi e progettazione dellosport per disabili. Tesi in biochimica del movimento e della prestazione - Ormone della crescita e prestazione sportiva.
Programma dell'estate montellese 2020 dal 18 luglio 2020 al 28 agosto 2020
Domenica 12 luglio 2020 alle ore 18,30 trasmetteremo, sul sito internet www.montella.eu, in diretta streaming dal Santuario del Ss Salvatore in Montella (Avellino) Celebra Don Ciriello e Don Davide la solenne celebrazione di ringraziamento al Signore per l' ultimazione dei lavori di restauro della Chiesa che ci hanno ridato quel luogo tanto caro ai montellesi residenti ed emigrati nel mondo così come lo vollero e lo videro i nostri Avi. Durante la celebrazione eucaristica ci sarà la benedizione della valle sottostante il Sacro Monte.https://www.facebook.com/92828481904/videos/741494953329843/