booked.net

Rimozione dei prefabbricati dello “Schito” e di “Campo dei Preti”.

Da qualche giorno abbiamo ripreso la rimozione dei prefabbricati dello “Schito” e di “Campo dei Preti”.
Un lavoro non facile da realizzare, anche rispetto ai fondi che questa amministrazione ha dovuto reperire.
Passo dopo passo però, ci avviamo a mettere fine ad una situazione che per troppi anni è stata trascurata. Negli ultimi anni e anche di recente , sono state tante le polemiche legate a questa vicenda, alcune condivisibili altre meno in quanto del tutto strumentali.
Certamente però, era un “problema”che andava risolto, guardando anche oltre le responsabilità di chi ha amministrato la nostra comunità negli anni passati.
Si tratta, ovviamente, di un primo step di intervento, con la speranza di poter a breve riqualificare definitivamente entrambe le aree, dando loro una destinazione utile oltre che decorosa.

Continua a leggere
  1079 Visite

“La Canzone napoletana nel mondo” . Marisa Fierro, Discografica e moglie del noto Interprete Comm. Aurelio Fierro, oggi festeggia gli 88 Anni.

Marisa Fierro, donna da sempre impegnata nel sostenere e “guidare” l’attività artistica del noto Ing. Comm. Aurelio Fierro, Dirige una delle etichette discografiche più rappresentative nel mondo della Musica degli anni 60 e 70. Ha prodotto dischi non solo al Cofondatore Aurelio Fierro ma a Peppino Gagliardi, Tony Astarita, Gianfranco Funari, Mirna Dris, Gloria Christian, Enzo Del Forno, Mario Trevi, Mario Musella, altri.  

Signora Marisa, anzitutto AUGURI e ben ritrovata. Ci racconta il Suo primo incontro con l’amatissimo Comm. ?

E’ stato del tutto casuale. Ero con la mia amica Pina di Montella (AV) lo stesso paese dove abitava Aurelio, stavamo recandoci a pagare le tasse Universitarie, l’ultimo giorno perché io me ne ero dimenticata. Arrivati in Via Mezzocannone c’era un manifesto di Aurelio con i baffi (pensa che io odiavo i baffi ,,,) che annunciava un suo concerto avendo vinto una selezione per Voci nuove e doveva incidere per la Durium (all’epoca una importante casa discografica), la mia amica me lo fece notare con orgoglio dicendo che quel cantante era del suo stesso paese. Io gli dissi che mi era antipatico perché, come ho già detto, odiavo i baffi. Il destino volle che mentre aspettavamo la Metropolitana sopraggiunse proprio Aurelio e la mia amica me lo presentò.

Notai subito che era senza baffi e sinceramente più attraente, lui capi e sornione mi disse “Si, li ho tagliati …”. Fu subito simpatia per entrambi tanto che Aurelio chiese a Pina di anticiparsi nel rientro prendendo una Metro diversa dalla mia perché all’epoca la metro era diretta o mista ed io abitando al Vomero avrei preso quella successiva, quella con la fermata “diretta”. Restammo a parlare per ore tanto che rincasai tardi. Mi chiese se avessi il telefono ed io ero fra le poche famiglie che all’epoca a Napoli aveva il telefono, gli diedi il numero ma gli raccomandai di non chiamarmi perché avevo un padre severo. Ciò nonostante alle 24 e 05 chiamò. Mi precipitai a rispondere avendo intuito e col classico imbroglio di parlare ad una amica restammo a parlare a lungo e da quel momento ho provato per lui un amore indescrivibile che mi è stato corrisposto in toto.

Signora Fierro, che consiglio darebbe oggi ai giovani che intraprendono la carriera del Cantante ?

Continua a leggere
  1982 Visite

Pasqua 2021 diretta dalla Chiesa Madre Montella la Santa Messa

Dalla Chiesa Madre Montella, Santa Messa in diretta su facebook montella.eu e su www.montella.eu  Riprese di Carmine Dello Buono     Regia di Vittorio Sica

  1012 Visite

The legend of Kaira con Rosanna Gambone

THE LEGEND OF KAIRA ( VEDI IL FILMATO )Realizzato a settembre 2020 la regia è di Emanuela del Zompo. La storia tratta da un fumetto fantasy di Emanuela Del Zompo, parla della condizione della donna nella società. Diseguaglianza, violenza, sottomissione all'uomo sono argomenti che ripercorrono la storia.

Mi sono spesso chiesta cosa è cambiato nel corso della storia dell’umanità, circa la condizione della donna nella società. Sono giunta a conclusione che nonostante le lotte femministe, il diritto di voto, la donna nel lavoro o in politica, alcuni stereotipi sono sempre gli stessi e anche se è vero che lungo il corso dei secoli ci sono stati parecchi cambiamenti per il genere femminile, ancora tutt’oggi in epoca moderna, la donna riceve spesso un trattamento meno favorevole di quello riservato all’uomo. In questa storia fantasy che racconto attraverso un fumetto ho descritto tre epoche storiche: medioevo, rinascimento e giorni nostri. La protagonista è Kaira, una guerriera che attraverso un viaggio nel tempo combatte per il suo riscatto sociale e per il libero arbitrio. Ella vuole rappresentare le donne di ieri e di oggi, ma soprattutto cambiare il modo in cui la società ed il mondo odierno le considerano e le trattano. E per fare ciò si ribella al pensiero comune di come le donne sono state considerate nella storia. Sembra Utopia, ma la guerriera che è in ognuna di noi è ormai esplosa, non accetta più compromessi, mezze verità ma soprattutto rivendica la sua indipendenza, libertà da qualsiasi tipo di costrizione sia fisica che mentale. E’ ora che il destino delle donne cambi, che si riconosca l’errore umano che la costretta alla sottomissione, alla schiavitù, all’umiliazione e alla sua negazione di essere umano per essere sottoposto alla volontà altrui.

Kaira, come direbbe oggi Pirandello, è una, nessuna e centomila: il suo grido arriva nel mondo in un momento apocalittico che si sta ribellando a quegli schemi ormai saturi di antiche ideologie, per intraprendere un percorso nuovo, fausto ad una visione diversa ed innovativa, ma soprattutto Libera! A te lettore chiedo nell’intraprendere questa lettura di non soffermarti solo al puro aspetto visionario dei personaggi raccontati attraverso questo fantasy, ma di andare in profondità nella storia, cogliendo l’essenza di quel sotto testo che vuole comunicare un messaggio ben preciso al pubblico. Questo è appena un prologo della storia che mi prefiggo di raccontare che spero vi emozioni, ma soprattutto vi faccia riflettere sulla condizione della donna nel tempo. E se la storia ci ha sempre insegnato qualcosa, credo che questo fumetto possa essere uno strumento per imparare e trasmettere ancora una volta una nuova storia della donna che deve essere riscritta per un futuro migliore.

  1906 Visite

Nasce il distretto “Castagna e Marrone della Campania”“

Un piano di interventi da 200 milioni di euro con la creazione di 5.000 posti di lavoro, con un piano triennale che coinvolga le aziende agricole castanicole della Campania, insieme alle aziende della filiera. Con questi obiettivi nasce il Distretto della Castagna e del Marrone della Campania, che si è costituito mettendo insieme produttori e mondo scientifico.

A guidare il Consorzio infatti è stato eletto il professor Antonio De Cristofaro, ordinario presso il dipartimento di Agraria dell’Università del Molise. Ad affiancarlo due vicepresidente Vincenzo Di Maio di Avellino e Franco Di Pippo di Roccamonfina (CE). Nel consiglio di amministrazione entrano Angelo Amore di Roccamonfina, Maurizio Grimaldi di Montella (AV), Ivan Tabano di Roccadaspide (SA), Giuseppe Russo di Fisciano (SA), Sabatino Ingino di Serino (AV), Abele De Luca di Serino (AV), Davide Della Porta di Ospedaletto d'Alpinolo (AV), Massimo Oricchio della cooperativa agricola del Cilento di Cuccaro Vetere (SA). Direttore del Consorzio è Roberto Mazzei.

“Il distretto della castagna – commenta Gennarino Masiello, presidente di Coldiretti Campania e già presidente del comitato promotore – è l’unico che insiste su tutto il territorio campano. Coldiretti, con il suo staff tecnico, ha contribuito in maniera determinante alla realizzazione del percorso di riconoscimento, partito a giugno dello scorso anno.

È stato presentato un primo progetto di 22 milioni di euro al Ministero dell’Agricoltura che, dopo aver superato la prima griglia di selezione con esito positivo, ha da poco ottenuto l’approvazione con un primo stanziamento di 2,5 milioni di euro. Rilanciare la castanicoltura della Campania avrà un valore enorme non solo sul piano economico, ma anche sociale ed ambientale, per quello che rappresenta per le aree boschive”.

Il progetto del Distretto prevede interventi di manutenzione straordinaria ai castagneti, di ingegneria naturalistica, implementazione di tecniche di agricoltura di precisione, sistemi di irrigazione, attività di formazione e ricerca, attività di valorizzazione e promozione del prodotto sui mercati internazionali. Partecipano al progetto importanti aziende agricole ed agro industriali degli areali più rappresentativi: Montella, Serino, Roccamonfina, Cilento e Partenio.

Continua a leggere
  902 Visite

Laurea Paola Perrotta

Congratulazionoi a Gerardo Perrotta e Tina De Simone, per il conseguimento della figlia Paola la laurea in Chimica Industriale presso l'Università Federico Secondo di Napoli

  1494 Visite

Montella 28 marzo Messa in diretta

DOMENICA 28 MARZO 2021 ORE 11.00 SANT MESSA IN DIRETTA DALLA CHIESA COLLEGGIATA DI SANTA MARIA  MONTELLA - celebra Don Franco Di Netta 
;

  847 Visite

Laurea Dello Buono Montella

Congratulazioni a Gianpaolo Delo Buono figlio di Bianca Palumbo e Alfonso Dello Buono laureato in Economia e commercio, corso triennale presso l'Università di Salerno Tesi in Storia Economica . La tesi ha trattato "L'industria nel salernitano nel ventennio fascista"

  965 Visite

Avviso di interruzione di energia lettrica

Il 25 marzo 2021 a Montella si interromperà l'energia elettrica dalle 9.00 alle 16.30. i comunichiamo che l'energia elettrica verrà interrotta per effettuare lavori sui nostri impianti. - Le vie interessate (intervalli dei civici "da" "a" raggruppati per pari e/o dispari) sono: 

v  don minzoni da 2 a 4d, da 8 a 12a, da 18 a 20a, da 28 a 34, 40, da 40/42 a 48, da 56 a 72b, da 76 a 78a, da 88 a 88i, 100, 108, da 1 a 9, 15, da 19 a 25, 31, 35, da 43 a 51, da 55 a 61, da 71 a 73, 77, 81, da 87 a 89, da 97 a 97a, sn, cant
v  veste da 2 a 8, da 12 a 16b, 22, 28, 32, da 38 a 42, 46, 52, 56, 1, da 9 a 13a, da 17 a 17a, da 19_ a 21c, da 31 a 33, 37, 43, da 53 a 53a, 61, da 65 a 67, da 73 a 73a, 999, sn
v  dietro corte da 6 a 10, da 16 a 20, 26, 30, 30d, da 34 a 36, 44, 46b, 50, 54, 1, da 5 a 9, 33, 43, 77, sn
pza bartoli da 16 a 24, 28, da 32 a 36, 1c, 13, da 19 a 25, 29, 29b, 37
v  bonavitacola 6, 12, 18, da 28 a 34, da 1 a 7, da 11 a 21, sn
v  serrabocca da 2 a 14, da 18 a 22, 1, 13, 23, sn, sn
v  palatucci g m 2b, da 6 a 6c, da 12 a 18a, 11, sn
v  s maria 4, da 8 a 10, 14, da 5 a 5d, sn
v  var verteglia 10, 10b, 24, 36, 50
v  cisterna 10, 20, 38, 71, sn
pza moscariello 2, 20, 3, 19
v  calzella carfagni 31
trv don minzoni 26, 25,
sn cso umberto i 7, sn
v  piediserra sn
v  bartoli 33, sn
con canalone 5, sn

  1410 Visite

Offerta di lavoro

DITTA EDILE CERCA MURATORI / CARPENTIERI - CONTATTARE IL NUMERO 329 7248272.

  759 Visite

Laurea Silvio Di Genua

Congratulazioni a Silvio Di Genua e ai suoi genitori , il 15 marzo ha conseguito la laurea in lingue e culture straniere

  1085 Visite

Montella Una vile aggressione di Floriana Guerriero

Era tornato nella sua Mantella dopo 19 anni per incontrare la donna che sarebbe dovuta diventare sua moglie. Quella tra Salvatore Recupido, 35 anni, e Incoronata Maio era nata come una relazione epistolare, uno scambio di fotografie e null'altro, ma il matrimonio era stato presto combinato. Per lei aveva lasciato Norristown in Pennsylvania dove viveva sua madre Filomena Fierro e dove sarebbe presto tornato, una volta concluso quell'affare. Ma nulla era andato come previsto. I due giovani non si erano piaciuti e il matrimonio era andato a monte. Salvato­re si era presto fidanzato con un'altra donna, Elvira Lanzetta di Nusco e quanto prima sarebbero dovuti convolare a nozze per poi fare ritorno in America.
Era stata sua zia, Palma Fierro, ad ospitarlo in casa du­rante il soggiorno a Montella. A lei Salvatore aveva consegnato 28 biglietti americani di diverso taglio e una moneta d'oro per poi farseli restituire il mattino del 22 novembre. Voleva cambiare quel denaro ma gli avevano offerto troppo poco, appena venti lire a dollaro, una miseria, e così aveva stabilito di partire il giorno successivo col treno delle 5.37 per Napoli. Avrebbe cambiato lì le banconote. Il mattino del 23 novembre 1923, verso le 4.30, era uscito di casa, dirigendosi alla sta­zione di Mantella. Pioveva a dirotto quella mattina, Sal­vatore non aveva con sé nessun' arma, in un porta­monete di pelle nero, chiuso da bottoni automatici, i 28 biglietti e la moneta d'oro, in un portabiglietti il pas­saporto e quattro banconote italiane da lire cento. Sotto il braccio un involto contenente delle camice affidategli dalla zia Filomena Marinari, perché le portasse ad un altro nipote, Michele Fusco, guardia di finanza a Napoli.
Qualche ora dopo, lungo la strada che conduceva alla stazione, in via Serra, lo avevano trovato cadavere. Era stato aggredito e ucciso con un colpo contundente alla regione temporale-occipitale destra, probabilmente prodotto dal cozzo di una scure, che gli aveva letteralmente fratturato le ossa craniche.

Gli inquirenti avevano pensato immediatamente al furto, la giacca sbottonata, le tasche dei pantaloni rivoltate, ad un occhiello del panciotto un frammento di catena, segno che qualcuno gli aveva strappato l’orologio d’oro. Gli aggressori gli avevano, inoltre, sottratto il portamonete con i dollari americani e il portabiglietti con 400 lire italiane
A non molta distanza era stato ritrovato l'involto con le camice, probabilmente abbandonato dagli assassini dopo averne controllato il contenuto. I periti avevano, inoltre, riscontrato sul suo corpo una lesione al lato sinistro della fronte, escoria­zioni ed ecchimosi sul lato destro della fronte, del lab­bro, sul dorso delle mani, al ginocchio, probabile frut­to di una colluttazione. Tra le ipotesi, quella che fosse stato colpito mentre era riverso al suolo o ancora men­tre veniva trattenuto dagli aggressori.
Lo stesso giorno del delitto venivano arrestati Antonio Serrabocca e Generoso Camuso.

Il primo, amico dell'ucciso, era stato con lui a Filadelfia, dove si era conquistato in breve tempo una pessima fama, accusato di essere tra gli affiliati del clan della Mano Nera. Ad inchiodarlo i testimoni che lo avevano visto, qualche giorno prima del delitto, in compagnia del Recupido.
Gli aveva chiesto insistentemente un prestito, ottenendo, però, solo dieci dollari, cinque dei quali aveva subito cambiato in lire presso la locale Banca Popolare. Al momento dell'arresto gli erano stati trovati in tasca dieci dollari. Quanto a Camuso, era conosciuto in paese come pericoloso criminale. La sua abitazione distava poco dalla casa del Recupido. L’accusa rivolta al Serrabbocca e al Camuso era stata quella di aver tramato insieme l'omicidio, sapendo che l'indomani Salvatore avrebbe dovuto recarsi a Napoli per cambiare il denaro americano. Poi le parole del giovanissimo testimone Rosario De Stefano di 12 anni, che due giorni dopo il delitto aveva raccontato ai carabinieri di aver visto e riconosciuto gli assassini del Recupido.


“Il mattino del 23. Alle 5, stavo ritornando a casa dalla Masseria, che ha in fitto mio padre insieme a mia sorella, quando arrivato poco distante dalla salita della Serra, vidi un uomo che camminava con un fagotto sotto il braccio e l’ombrello. Poco lontano lo seguiva un gruppo di 5 uomini tra questi riconobbi Antonio Serrabocca, Generoso Camuso e Francesco Bruno, continuai a camminare in fretta fino a raggiungere palazzo Capone. Qui passai vicino al vaccaio Antonio Carbone, intento, insieme al garzone Domenico Gambale, a mettere i collari alle vacche da vendere in Puglia.
Ad un tratto ricordo di aver udito un forte grido proveniente dalla zona di Passo Serra dove avevo avvistato l'uomo. Anche Carbone e Gambale dovettero udirlo ma non si mossero, continuando ad occuparsi delle vacche. Pioveva a dirotto ma c'era la luce della luna che rischiarava la nottata, ecco perché ho potuto riconoscere i tre aggressori>>. E proprio la sera prima si erano recati a casa sua la moglie e il figlio del Camuso, implorando di non raccontare nulla, fino ad arrivare a minacciarlo << Se dirai ciò non ti farò più camminare sulla terra». E alla fine le manette erano scattate anche per Gambale e Carbone, ritenuti complici nel delitto. A distanza di qualche tempo, Rosario ritrattava la sua versione, raccontando di essersi inventato tutto per paura di essere accusato del­l'omicidio. Non era bastato, però, ritrattare perché la sua testimonianza non fosse giudicata attendibile, sa colpire gli inquirenti erano stati infatti i riferimenti all’ombrello e al fagotto che Salvatore effet­tivamente portava con sé.
A mettere in discussione la versione di Rosario, erano stati gli stessi familiari, a cominciare dal padre e dalla so­rella che avevano raccontato come quella sera il ragazzo avesse dormito nella masseria, "uscendo a giorno fatto", molto tempo dopo l'ora del delitto. Probabile dunque che Rosario a­vesse ceduto a quel clima di minac­cia, più volte spaventato dai compae­sani per avere avuto il coraggio di raccontare quanto aveva visto.
I tre imputati, dal canto loro, avevano proclamato più volte la propria innocenza «Certamente - aveva spiegato il Serrabocca - avevo saputo che Salvatore doveva recarsi a Napoli. Avevo ottenuto da lui un piccolo prestito, i dieci dollari sequestrati. Quando ai cinque dollari che ha cambiato presso la banca posso giurare che erano miei >>Era stata la stessa Palma Fierro a riferire come più volte e in presenza di altri testimoni avesse sentito il nipote lamentarsi del prestito richiesto dal Serrabocca di cinque o seimila lire < Un giorno aveva raccontato che mentre era negli Stati Uniti, nel suo negozio, il Serrabocca stava addirittura per vibrargli un colpo di scure alle spalle. Scoperto con l'arma in pugno, aveva volto la cosa in scherzo. Altri testimoni avevano rivelato che il Serrabocca e il Recupido sarebbero, anzi, dovuti partire insieme. L’altra zia della vittima, Filomena Marinari alle ore 18.30, avendo veduto passare il Serrabocca davanti alla propria abitazione lo avevo chiamato più volte << Antò, se domani vai a Napoli, fammi il piacere di prenderti due camice che devo mandare a mio nipote. Se non vuoi portarle tu, di a mio nipote che se le venisse a prendere lui>>.
Se vuoi consegnarle a me – aveva risposto Serrabocca – me li puoi dare perché andrò a Napoli domani e se mi riesce di vedere questa sera Salvatore gli riferirò l’ambasciata. Quindi il Recupido era andato a trovare la zia e aveva ritirato le camice. Ma non aveva mai preso il treno per Napoli quella mattina del 23 novembre. Alle 6.30 si era recata al caffè di Carmela Milano e senza che nessuno glielo chiedesse, aveva cominciato a raccontare di essere stato alla stazione di Mantella ma di non avere fatto a tempo a prendere il treno per Napoli. Era stata la stessa Milano a sottolineare come il Serrabocca non fosse del suo solito umore «Appariva preoccupato, così gli chiesi che cosa avesse. Mi rispose di non sentirsi troppo bene. Bevve caffè, giocò a carte.
Appena apprese la notizia si recò sul luogo del delitto. A Roberto Ciardiello che gli aveva fatto notare come fosse pallido aveva risposto che era stanco poiché stato a lavorare alla stazione, a caricare un carretto di castagne». Nei giorni precedenti il delitto, inol­tre, più volte, si era recato al caffè della Milano affermando di dover partire per Napoli, senza però mai muoversi.
A confermare la sua versione la padrona di casa del Recupido che aveva sottolineato come Salvatore fosse uscito quando ormai era già giorno, alle 6.30, dicendo di volersi recare a prendere un caffè. Un alibi non mol­to diverso da quello del Camuso: «Quella mattina mi sono svegliato all'alba e sono uscita dalla mia abitazione intorno alle 6.30». Un alibi che però non lo scagionava completamente, se è vero che avrebbe potuto tranquillamente trovarsi in casa alle sei dopo aver com­piuto il delitto alle 5. Dalla sua abitazione, attraverso un giardino e poi scendendo degli scalini poteva raggiungere in breve tempo un terremo a pendio verso la strada che conduce a Cassano e poi tornare indietro. Quanto a Francesco Bruno, aveva riferito di non aver mai conosciuto il Recupido e di non sapere nulla della sua partenza per Napoli.
Altri due saranno, poi, i nomi che emergeranno nel corso delle indagini quello di Rocco Gambone e Tommaso Lambertini, sui quali non saranno mai raccolte prove sufficienti così come non sarà possibile dimostrare la complicità di Gambale e Carbone.
Sarà lo stesso fratello di Rocco Gambone, Nicola, ad avanzare dei sospetti su Rocco <Correva a più non posso. Diede un calcio la porta per fare presto. Ero già sveglia quel giorno poiché dovevo recarmi in montagna a fare legna. Lo stesso Andrea Gambone mi aveva raccontato di aver intravisto quella mattina, nel recarsi in piazza a prendere il caffè, Rocco scavalcare un muro e correre. Ricordo che la moglie del Nicola invitò il marito a tacere, dicendo che parlare in questo modo poteva essere pericoloso.
Da quel che mi risulta, Rocco possiede molto denaro, che non può che provenire da delitti e rapine, poiché non ha mai lavorato.
Lo vidi spesso in compagnia del Cefalo, come viene chia­mato il Serrabocca, passeggiare per via Fontana o starsene in una bettola>>. La sentenza della Corte d’Assise di Avellino del 5 agosto condannava Antonio Serrabocca a ventuno anni di reclusione e tre di vigilanza speciale. Il Camuso, il Bruno e gli altri imputati venivano, invece, assolti.

  1751 Visite

La webcam che riprende 24h la piazza di Montella non è in funzione

Avrete certamente notato che la webcam che riprende 24h la piazza di Montella non è in funzione, purtroppo verso le 3 del mattino di ieri, a Strasburgo, un incendio ha distrutto uno dei datacenter più grandi d’Europa, quello di proprietà dell’azienda francese Ovh dove erano ospitati anche i nostri server. La società ha comunicato che le fiamme hanno colpito tre dei quattro edifici di proprietà ma fortunatamente non ci sono state vittime. Stiamo lavorando per ripristinare il servizio.

You will certainly have noticed that the webcam that shows 24h the Montella square is not in operation, unfortunately around 3 am yesterday, in Strasbourg, a fire destroyed one of the largest datacenters in Europe, the one owned by the French company Where our servers were also hosted. The company said the flames hit three of the four buildings it owned but fortunately there were no casualties. We are working to restore the service. Ciao Vittorio

  1030 Visite

Avviso Comune di Montella del 4 marzo 2021

Voucher di 500 euro della Regione Campania per connettersi alla rete E' possibile ottenere un voucher di 500 euro della Regione Campania per connettersi alla rete. Il Piano Voucher per la connettività in banda ultralarga, per la Campania, prevede un sostegno per l'attivazione e la connessione da rete fissa e per l'acquisto di un personal computer o tablet. In questa prima fase gli sconti sono riservati alle famiglie con reddito ISEE fino a 20.000 euro.
Il voucher consiste in uno sconto, fino a 500 euro, sul canone di abbonamento ai servizi di connettività internet a banda ultralarga, in caso di nuova attivazione di utenze a rete fissa e nella fornitura di un persona! computer o tablet. Per accedere al voucher i cittadini possono rivolgersi direttamente ad uno degli operatori accreditati. Per saperne di più vai su: "https://bandaultralarga.italia.it/"

  749 Visite

Ordinanza N. 11 del 26 febbraio 2021. Comune di Montella

ULTERIORI MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19
IL SINDACO  Vista la delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 con la quale è stato dichiarato lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili;  Visto che con D.L. n. 83 del 30 luglio 2020 veniva prorogato fino al 15 ottobre 2020 lo stato di emergenza
sanitaria legata alla diffusione del virus denominato COVID-19; Visto il D.L. n. 125 del 7 ottobre 2020 "Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonchè per l'attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020", con cui è stato prorogato lo stato di emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus denominato COVID-19 fino al 31 gennaio 2021;

 APRI IL PDF DELL'ORDINANZA 11 DEL 26/02/2021

  910 Visite

Transizione Digitale Sostenibile delle Costruzioni di Dimitri Dello Buono

 -Le costruzioni hanno una vita e la loro vita dipende da come sono state concepite ma soprattutto da come si gestiscono e si manutengono.  Con il passare del tempo la tecnologia ci ha messo nelle condizioni di migliorare i materiali e ridurre gli sprechi. Obiettivo principale erano costi ridotti, velocità di esecuzione e miglioramento delle prestazioni.

Erroneamente si valuta una nuova costruzione nel momento in cui la si acquista ma solo poi si apprezza il vero valore ossia quando la si utilizza.

I materiali e le tecniche di costruzione cambiano quando vogliamo un risultato migliore. Avere una migliore resa in tutto il ciclo di vita richiede una spesa superiore all’acquisto che poi si recupera durante il suo utilizzo.

I materiali, poi, vanno smaltiti, gli scarti riciclati e i consumi necessari per la manutenzione e la gestione calcolati.

La transizione digitale, oggi, permette di conoscere cosa accade quando facciamo delle scelte progettuali. Possiamo quindi sapere come cambia la vita della nostra costruzione quando scegliamo un materiale al posto di un altro o se pensiamo a soluzioni che ci diano vantaggio alla lunga o nel breve ma che pagheremo poi.

Continua a leggere
  823 Visite

Palatucci, poliziotto servo di Dio, giusto fra le nazioni

Celebrato a Roma e altrove l’anniversario di Giovanni Palatucci (1909-1945) il questore di Fiume che aiutò gli ebrei e morì a Dachau il 10 febbraio 1945.
– Un cristiano coerente fino al sacrificio di sé. Oggi è accolto come giusto fra le nazioni e come Servo di Dio.
– Il 10 febbraio 1945, a soli 36 anni, il commissario Giovanni Palatucci morì di stenti nel campo di concentramento di Dachau (Germania) in cui fu deportato per aver salvato molti cittadini ebrei dai rastrellamenti.
– La sua figura è stata commemorata lo scorso 10 febbraio a Roma, dove è stata celebrata una messa, a cui ha partecipato il capo della Polizia Franco Gabrielli.
– Anche in altre città d’Italia il Poliziotto eroe è stato ricordato con diverse iniziative. Un modo per lasciare un segno indelebile alle generazioni future, affinché comprendano il valore di chi, in quegli anni bui, decise di non voltarsi dall’altra parte e di sacrificare la propria vita per salvarne altre.

Giovanni Palatucci (Montella-AV, 31 maggio 1909–Dachau, 10 febbraio 1945).
Poliziotto, servo di Dio, “giusto fra le nazioni”. Un cristiano coerente fino al sacrificio di sé.

♦ Laddove finisce il dovere inizia la santità: è ciò che ci ha fatto comprendere, con l’estremo sacrificio del martirio, Giovanni Palatucci, il poliziotto servo di Dio e “giusto fra le nazioni” di cui il 10 febbraio scorso è stato celebrato il settantaseiesimo anniversario della morte, avvenuta di stenti nel campo di concentramento tedesco di Dachau.
♦ In una intervista concessa all’inviato de L’Osservatore Romano, Raffaele Camposano, primo dirigente nonché direttore dell’Ufficio storico della Polizia di Stato, ha raccontato alcuni eventi della vita di Palatucci, già commissario di pubblica sicurezza e funzionario alla questura di Fiume, vittima della ferocia nazi-fascista.

1. La figura del servo di Dio Giovanni Palatucci rimanda immediatamente il pensiero al sacrificio. Chi era quest’uomo?

♦ Volendo sinteticamente definire Palatucci, direi che fu un “uomo coerente” con alle spalle un percorso interiore, vissuto con pienezza e consapevolezza, come uomo, poliziotto, patriota e cristiano. Blaise Pascal diceva che «è dall’uomo stesso che discendono il bene e il male, ed è arbitrio dell’uomo scegliere quale sentiero intraprendere».
♦ Palatucci seppe fare la scelta giusta al momento giusto, in piena libertà e volontà. Ciò è chiaramente evidente allorquando, presago, oramai, della sua fine imminente, mise a nudo la sua anima affermando: «Sono rimasto saldo nelle mie posizioni: per la Chiesa, per l’umanità, per la patria, perché questo è il dovere che m’impone la coscienza e la storia nel servizio del mio popolo, il più derelitto di tutti i popoli di questo mondo».

Continua a leggere
  787 Visite

Vibo, al parco delle Rimembranze il ricordo di Giovanni Palatucci

 

È stato ricordato anche a Vibo Valentia l’ex Questore di Fiume Giovanni Palatucci, scomparso il 10 febbraio 1945, all’età di 35 anni, nel campo di concentramento di Dachau. Questa mattina al parco delle Rimembranze si è svolta la cerimonia a cui hanno preso parte il sindaco di Vibo Valentia, il Questore Raffaele Gargiulo. Con loro anche l’assistente spirituale della Polizia di Stato Monsignor Enzo Varone ed una rappresentanza dell’Anps.

Nel corso della manifestazione è stato piantato un albero ed è stata apposta una targa di marmo. Il Questore ha ricordato la vita e l’operato del funzionario di Polizia, medaglia d’oro al merito civile, riconosciuto nel 1990 “Giusto tra le Nazioni”, distintosi per aver salvato circa 5.000 ebrei dalle persecuzioni razziali. La cerimonia si è conclusa con l’intervento del Prefetto Francesco Zito, che ha ricordato l’alto valore del giovane Palatucci, suscitando grande emozione nei presenti, tra cui una discendente del Questore Palatucci che vive a Vibo Valentia.

Palatucci, prima Funzionario dell’Ufficio Stranieri, poi Questore facente funzioni, ha lavorato a Fiume fino al giorno della sua deportazione ad opera delle truppe tedesche.

  684 Visite

Sulmona intitola una targa all’eroe discusso

E' stata inaugurata in via Sallustio a Sulmona una lastra in pietra con su incisa un’iscrizione commemorativa, con cui l’amministrazione comunale vuole ricordare Giovanni Palatucci, vice commissario aggiunto di Fiume, morto nel campo di sterminio di Dachau il 10 febbraio 1945. La figura di Palatucci però è una delle più discusse in quanto gli è stato attribuito il merito di aver salvato migliaia di ebrei, tanto da essergli stato assegnato nel 1990 dallo Yad Vashem il riconoscimento “Giusto tra le Nazioni”, nel 1995 la Medaglia d’Oro al Merito Civile dello Stato italiano, mentre il 21 marzo 2000 il Vicariato di Roma ha emanato un Editto per l’apertura del processo di beatificazione. Meriti che nel corso degli anni sono stati mano a mano smontati dagli storici.

La vicenda Palatucci nasce in seguito alle pressioni dello zio Vescovo Giuseppe Maria Palatucci nel 1952, intervenuto nella battaglia legale della famiglia iniziata nel 1946 per ottenere una pensione di guerra che il governo italiano non voleva accordare (e che fu concessa nel 1953). Il vescovo scrisse al Ministero degli Interni che il nipote era meritevole di riconoscimento in quanto aveva salvato alcuni ebrei fiumani.

Sulla figura di Palatucci ha svolto un’importante ricerca il centro Primo Levi di New York grazie allo studio archivistico della storia della Questura di Fiume tra il 1938 e il 1945. Nella relazione del centro Primo Levi è scritto: “I due fascicoli di Palatucci mostrano che agì sempre sotto lo stretto controllo dei suoi superiori, il Prefetto Temistocle Testa e il Questore Vincenzo Genovese, da cui ricevette elogi, sostegno e promozioni. […]All’interno del sistema di terrore stabilito da Testa e Genovese fin dal 1938, Palatucci fu parte essenziale della macchina di applicazione delle leggi razziali in qualità di compilatore dei censimenti che dal 1938 al 1944 furono usati per la privazione dei diritti civili degli ebrei, la spoliazione dei loro beni, l’arresto e internamento, l’espulsione e infine, la deportazione nei campi di sterminio.”

VEDI ANCHE :Giovanni Palatucci l'ex Questore di Fiume che salvo migliaia di ebrei: Iniziativa ad Ascoli Piceno

  679 Visite

La Polizia di Stato ricorda Giovanni Palatucci, "Esempio di altruismo fino all'estremo sacrificio"

La cerimonia stamattina 10 febbraio. Fu questore di Fiume e morì nel 1945 nel campo di concentramento di Dachau. Vicino alla Questura di Cuneo, una targa in sua memoria

"Ricordiamo Giovanni Palatucci, ultimo questore di Fiume, 'Giusto fra le Nazioni', per aver salvato migliaia di ebrei dal genocidio. Un esempio di altruismo fino all'estremo sacrificio".

E' con queste parole che Nicola Parisi, questore di Cuneo, oggi (10 febbraio) ha voluto ricordare, insieme a tutta la Polizia di Stato, la figura di Giovanni Palatucci, ex questore di Fiume, nell'anniversario dalla sua morte, avvenuta nel 1945 nel campo di concentramento di Dachau.

Riconosciuto "Giusto tra le Nazioni" dallo Yad Vashem di Gerusalemme, viene poi insignito della Medaglia d'Oro al Valore Civile alla memoria dallo Stato italiano per aver salvato dal genocidio migliaia di ebrei.

Nell'ambito delle iniziative previste sul territorio nazionale, la Questura di Cuneo stamattina ha ricordato Palatucci con una breve cerimonia nei pressi dell'ingresso all'Ufficio Immigrazione, posizionando una targa in sua memoria sovrastata da un albero di ulivo stilizzato, simbolo di pace, salvezza e prosperità per le generazioni future.

Continua a leggere
  732 Visite