Diploma corso superiore di pasticceria presso ALMA, Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Congratulazioni Teresa, mamma e papà sono orgogliosi di te !!!
Cerimonia di consegna della onorificenza di Cavaliere della Repubblica , al Comandante della Polizia Municipale di Montella Cap. Gerardo Iannella. Auguri e congratulazioni.
Cercasi collaboratrice domestica (no badante) dalle ore 09:00 alle ore 13:00 dal lunedì al sabato.
Inviare nome, cognome ed anno di nascita all’ indirizzo
Sarete contattati dalla famiglia interessata.
Quanto pubblico per la presentazione del libro “Il caso Cianciulli. La Saponificatrice di Correggio”, scritto da Maurizio Garuti.
L’incontro di ieri, ha visto l’autore dialogare sulla figura di questa serial killer con lo scrittore e giornalista Carlo Lucarelli, il magistrato Stefano Dambruoso, lo scrittore e critico letterario Matteo Marchesini in una Biblioteca Salaborsa piena di pubblico attento e curioso. Il tutto accompagnato dalle letture dell’attore Saverio Mazzoni.
Grazie a tutti gli ospiti intervenuti, alla Salaborsa per l’ospitalità e a tutto il pubblico accorso.
Se siete curiosi di leggere il libro, lo trovate in libreria e online: https://www.minervaedizioni.com/il-caso-cianciulli.html
Armando DeStefano insieme alla sua squadra del Bellizzi Irpino vince la finale del Campionato Provinciale di Avellino Under 15
ROMA 21 MAGGIO 2023 NOVANTAQUATTRO ANNI DI SUOR PIERINA SICA
E’ ancora Montella a far parlare di se !!! Questa volta ad essersi distinta è la solida E.B.I. Elettromeccanica Bocchino Irpina S.r.l. che ha ricevuto l’ ALTA ONOREFICENZA DI BILANCIO quale migliore piccola impresa per performance ed affidabilità finanziaria Cerved al premio Industria Felix 2023.
Sinceri sono i complimenti dalla redazione di montella.eu ed un solo augurio … “ad maiora semper”.
Istituto Suore Povere di San Giuseppe venerdì 28 aprile 2023 ore 10.030 , dalla Basilica di S. Giovanni Laterano Roma ,chiusura dell'istruzione Diocesana della causa di Beatificazione della Serva di Dio Suor Bernardetta dell'Immacolata Sesso . Diretta streaming si montella.eu
COMUNE DI MONTELLA SALA CONSILIARE PIAZZA DEGLI IRPINI
PRIMA CONVOCAZIONE 27 APRILE 2023 - ORE 09:00
SECONDA CONVOCAZIONE 28 APRILE 2023 - ORE 09:00 ESSIONE ORDINARIA SEDUTA PUBBLICA LA SEDUTA SARÀ TRASMESSA IN DIRETTA STREAMING SU MONTELLA.EU
ORDINE DEL GIORNO
1. COMUNICAZIONI DEL SINDACO;
2. LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA PRECEDENTE;
3. INTERROGAZIONI, INTERPELLANZE E MOZIONI;
4. APPROVAZIONE RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2022;
5. ALIQUOTE, TRIBUTI E TARIFFE ANNO 2023 – DETERMINAZIONI;
6. APPROVAZIONE PROGRAMMA TRIENNALE OO.PP. 2023/2025 ED ELENCO ANNUALE 2023 DEI LL.PP. E PROGRAMMA BIENNALE 2023/2024 DEGLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI;
7. VERIFICA QUANTITÀ E QUALITÀ DI AREE E FABBRICATI DA DESTINARE ALLA RESIDENZA, ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E TERZIARE – ARTICOLO 172 COMMA 1 LETTERA B D.LGS. 267/2000;
8. PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI DI BENI IMMOBILI DI PROPRIETÀ COMUNALE AI SENSI DELL’ARTICOLO 58 DEL D.L. 112 /2008 CONVERTITO CON LEGGE N. 133/2008 – DETERMINAZIONI;
9. PEF 2023 E TARIFFE TARI ANNO 2023 - DETERMINAZIONI;
10. APPROVAZIONE DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) 2023/2025 - ALLEGATO 4/1 DEL D.LGS. N. 118/2011;
11. APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2023/2025;
12. APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO “LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UN TERMINAL BUS NEL COMUNE DI MONTELLA” E DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ.
25 aprile 2023 a Montella (AV) commemorando il partigiano montellese Pietro Gambone. Fucilato ad Imperia - Oltre 600 i caduti partigiani nella provincia di Imperia, quasi un centinaio erano meridionali e tra essi il giovane montellese Pietro Gambone, fucilato in una delle tante stragi di cui si resero colpevoli sia tedeschi che militari fascisti della Repubblica di Salò. In questo 25 aprile in cui vengono messe in discussione da esponenti del governo Meloni, che ricoprono alte cariche istituzionali , le radici antifasciste della nostra Costituzione, oggi è importante partecipare a tutti gli eventi che onorano i caduti della Resistenza .
Montella 25 aprile, ore 17.00, Sala Consiliare, Piazza degli Irpini
Iniziativa organizzata dal Circolo PD di Montella (AV) e con il patrocinio dell'ANPI di Avellino e di Imperia. Dopi i saluti della segretaria del circolo PD di MOntella , Igea di Mauro, dei presidenti dell'ANPI di Avellino e di Imperia, gli interventi di :
Gianni Marino, sulla Resistenza dimenticata dei soldati italiani nei lager tedeschi che si rifiutarono di aderire alla Repubblica di Salò,
Paolo Saggese sul fascismo e il Meridione
Rai 2 - 19 aprile 2023 Fiorello e Massimo Ranieri Ricordano Aurelio Fierro Montellese
Nella notte a Montella è boom di furti di marmitte d'auto. Una trentina di episodi denunciati nel giro di di una notte i predoni dei catalizzatori vanno infatti a caccia dei componenti costosissimi installati sulle autovetture più ecologiche. Insomma, siamo di fronte a un nuovo business per la criminalità. Ma cosa rende così desiderabili le marmitte?. I ladri sanno bene e conoscono il contenuto dei catalizzatori.
Al loro interno, infatti, sono presenti metalli preziosi come l'oro, il platino, il palladio e il rodio. Elementi che al mercato nero fruttano almeno 100 euro per ogni catalizzatore che viene rubato e da cui poi, con un procedimento chimico, vengono ri-estratti i componenti preziosi.
Vitsica
La profonda quiete della notte fu improvvisamente interrotta, alle prime, fredde luci dell' alba, dai rintocchi lenti, continui, solenni a "morto" che, squarciando l'etere, piombarono tristi sul Paese e zone circostanti, dispensati dal batacchio del campanone della Chiesa Principale.
Era stato Ezechiele, rammaricato, addolorato, afflitto per l'inganno della nipote Clarabella, a desiderare che il suo "lutto" si effondesse e partecipato a tutto il Paese!
Era stato accontentato da Don Coglia, rettore e curatore della Parrocchia.
Il prete era stato sospeso "a Divinis", sanzione comminata dalla Santa Sede, perchè si era reso colpevole di gravi mancanze disciplinari e per comportamenti licenziosi, improntati al disprezzo delle norme del pudore e del ritegno.
Egli, infatti, considerava e proclamava la libertà totale di pensiero e di azione! Insomma, un libertario e, più che "femminista" era un "femmenaiuolo"!
Nel chiuso del Confessionale ( qualche peccatrice penitente andava direttamente in Sagrestia! ), era sempre pronto e propenso ad assolvere a pieni voti le donne infedeli e fedigrafe, esortandole ad agire sempre per il loro soddisfacimento, mentre ai mariti traditi infliggeva, con piacere malizioso, quantità esagerate di
"Pater noster", "Ave Maria" e "Atti di dolore"!
Nell' ambiente, più che Don Coglia, era conosciuto con l'epiteto siciliano "Futti, futti cà Diu pirduna a tutti"!
Egli esercitava ancora il Ministero Sacerdotale, perchè la Bolla Papale, con cui era stato dichiarato
"Spretato", non aveva ancora dispiegato i suoi effetti.
Quando, poi, i rintocchi a
"morto" calarono anche sulle campagne limitrofe, le decine di contadini già impegnati a spezzarsi la schiena, per i lavori duri e faticosi dei campi, saltarono inebriati, eccitati, estasiati, convinti com'erano che Belzebù aveva finalmente sprofondato
'Futti, futti" nel Girone dei Lussuriosi dell'Inferno dantesco!
Intanto, nella mattinata giunsero nel Paese anche la Pantera della Polizia e la Gazzella dei Carabinieri, che, con le sirene dispiegate a tutto volume, fecero più volte il giro delle strade nella ostinata speranza, teste dure, che i due amanti avessero trovato rifugio in qualche abitazione del posto.
Il suono delle sirene scatenò un fuggi, fuggi pazzesco dei cani, mentre le galline, tutte intente e pronte a fare l'uovo giornaliero, smisero tale operazione, saltando fuori dal pollaio!
Anche Orazio, deluso per il comportamento della figliola, con la Smith Wesson e con in testa lo Chepì bianco dei Legionari, si mise alla caccia della coppia, addentrandosi nelle boscaglie, nelle macchie, nelle selve più fitte confinanti la zona, sparando ogni tanto ad ogni frusciar di fronda e gridando a polmoni pieni i nomi di Clarabella e
"Sputacchione" : lasciamolo alle sue inutili ricerche!
Svegliato dai rumori e dai frastuoni, assillanti e fastidiosi che avevano messo a soqquadro la vita cittadina, il nostro avvocato-azzeccagarbugli, mandò a chiamare Carbonaccio, il suo fedele Bravo ( efferato e pericoloso delinquente, temuto da tutti ), per conoscere il motivo di tale scompiglio!
Appena seppe che Forcone, il suo odiato nemico, era stato "uccellato" anche da una donna da lui idolatrata, per la gioia, fece un guizzo in alto, rapido e scattante e per poco non ruzzolò lungo la scalinata "assassina" che lo aveva reso deforme per tutta l'esistenza!
Con felicità incontenibile, gli affidò questa consegna: pranzo pantagruelico, luculliano, imponente alla solita osteria : antipasti di mare e monti, cannazze alla bolognese e alla genovese, braciole, polli imbottiti, bistecche, salsicce, agnello alla brace, frutta di stagione, noci tostate e per dessert cannoli, sfogliatelle, bignè...
Il tutto doveva essere innaffiato dal Prosecco di Valdobbiadene, Lambrusco, Malvasia di Rapone e Aglianico Irpino!
Un' orchestrina avrebbe dovuto allietare i commensali suonando tutti i "Lisci" di Casadei!
Dovevano essere invitati tutti gli amici con i quali faceva abitualmente "cazzi e cocchiare" ed anche donne, belle, giovani e nubili ( in onore di Clarabella che aveva liquidato Forcone! ).
Carbonaccio, onde evitare trasalimenti e paure dipinti sul volto delle persone che incontrava, se ne andava di norma "cupe, cupe"!
Eseguì alla perfezione l'ordine dello storpio avvocato!
L'invito esteso anche al gentil sesso, stimolò e spronò diverse mamme a prenotare al Salone di Bellezza il "trucco e parrucco" per le loro figlie, nella viva speranza che al pranzo esse potessero incantare e convincere qualche ingenuo merlotto!
Del povero Forcone, dirò nel nono episodio!
Vit
VEDI ANCHE >>>https://www.montella.eu/news/in-primo-piano/926-l-angolo-di-totoruccio-fierro
Annamaria Palatucci, figlia di Emiliano e Ermelinda Bellofatto. ha brillantemente conseguito la Laurea con 110 e lode, con menzione unanime della commissione, alla IUAD Institute of Universal Art and Design, Art direction and copywriting, in Advertising, con la seguente tesi: “Silentium a sostegno dell’infertilità: l’attività di comunicazione che vuole abbattere le domande scomode e i suoi stereotipi”.
Sabato 1° aprile 2023 presso l’Istituto Superiore R. d’Aquino in Montella verrà consegnata
la Borsa di studio in Memoria del preside prof. Aretino Volpe all’alunno Giuseppe d’Andrea, della classe V A anno scolastico 2021-22 - I familiari del Prof. Aretino Volpe, scomparso nel 2011, hanno istituito una Borsa di studio annuale “ Alla Memoria” , da assegnare ad un alunno\a delle classi quinte dell’Istituto Superiore R. d’Aquino in Montella, che ha conseguito il miglior risultato scolastico nell’anno di riferimento .
L’iniziativa, al dodicesimo anno dalla sua istituzione , vuole tramandare il ricordo del prof. Aretino Volpe presso le nuove generazioni, nel modo più aderente ai valori che hanno contraddistinto il suo agire professionale ed umano
Per venti anni Docente di Italiano e Latino e successivamente per altri dieci anni, Dirigente scolastico presso l’Istituto superiore di Montella, Aretino Volpe ha costantemente impegnato le sue energie professionali e umane perché l’Istituto Superiore di Montella si affermasse come una scuola di qualità e d’innovazione, agenzia educativa autorevole e riferimento per le famiglie e per il territorio
Egli ha sempre creduto in una Scuola pubblica, inclusiva, democratica, capace di offrire opportunità educative a tutti gli alunni e , nello stesso tempo, saperne premiare l’ impegno e il talento. .
La sua azione è stata ampiamente riconosciuta dalla Scuola che nel 2011 gli ha intitolato l’Aula Magna dell’Istituto .
Il 1° aprile 2023 alle ore 18.300 apre Stile mania via Dietro Corte Montella Abbigliamento uomo donna VI ASPETTIAMO
Congratulazioni a Sabato Pasquale figlio di Gabriele e di Rachele Celetta . Laureato all'Accademia delle Belle Arti di Napoli a Nuove Tecnilogie dell'Arte.
Da bambino aveva tante responsabilità e due pantaloni, e scoprì che in America le strade non erano fatte d’oro. Poi Luigino ha vinto la paura e ha cannibalizzato la pallacanestro. Come? Durezza, lavoro, amore e vino buono
Montella, alta Irpinia, d’estate offre sempre uno spiffero fresco, anche quando il caldo picchia. Magari all’ombra di un castagno, del resto Montella è il paese delle castagne, ma questo non è il caso: in piazza c’è un bel cedro e alla sua ombra 2-3 cronisti: c’è una leggenda dello sport che torna in paese, l’occasione è troppo ghiotta. La leggenda arriva dopo mangiato, in maniche di camicia. Ride, si diverte, le solite domande di rito, com’è tornare, se ha mangiato bene, ci sta. Poi gli chiedono qual è il segreto del suo successo. Lui si fa per un secondo serio, acciglia la fronte, non trova le parole. Ci sta pure questo, vive negli States da oltre 50 anni e già prima parlava solo in dialetto, ma poi le trova e si aiuta gesticolando: “Well, you know, è che nui amma véncere sempre, tutt’cose. Inzomm, nui amma fa’ comm’ ‘a Juventus”. Concetto di una semplicità elementare, proprio com’è semplice vincere. Più complicata la strada per arrivarci, ma pure qui lui semplifica sempre con una frase: “Bisogna fare le cose in maniera che non possano essere fatte meglio”. È il mantra di Luigino Auriemma, per tutti Geno, leggenda della pallacanestro.
da Giulio Di Feo
Giornalista
E' venuto a mancare all'affetto dei suoi cari il Dott. Prof. VIRGILIO GAMBONE Ne danno il triste annunzio la moglie Marisa Capone,i figli Anna e Remo, le sorelle Emilia, Carmela, Incoronata e Onorina, il fratello Ezio, i cognati, i nipoti ed i parenti tutti
LE ESEQUIE AVRANNO LUOGO MERCOLEDI 15 MARZO ALLE ORE 10.30 NELLA CHIESA MADRE . Il corteo funebre muoverà dalla casa dell'estinto alla via Gambone,3
La sua "portata culturale" era immensa. Il Professore era legato tanto a Montella e alle sue tradizioni, per lui il dialetto era fondamentale analizzarlo.
Da oggi Montella sarà più povera umanamente e culturalmente.
Ciao Professore!
Lo staff di Montella.eu
VEDI I NECROLOGI
https://www.montella.eu/news/3309-necrologi-annunci-funebri-2023
“Le confraternite sono associazioni cristiane fondate allo scopo di suscitare l’aggregazione tra i fedeli, di esercitare opere di carità e di pietà e di incrementare il culto”.
Esse sono costituite canonicamente in una chiesa con formale decreto dell'Autorità ecclesiastica che, sola, le può modificare o sopprimere; le confraternite hanno, comunque, uno statuto, un titolo, un nome ed una foggia particolare di abiti.
I componenti delle Confraternite conservano lo stato laico e restano nella vita secolare; essi non hanno quindi l'obbligo di prestare i voti, né di fare vita in comune, né di fornire il proprio patrimonio e la propria attività per la confraternita.
Recenti studi comproverebbero l'esistenza di confraternite in Europa forse già nel quarto secolo, in Francia nell'ottavo ed in Italia nel secolo successivo.
Queste associazioni laiche erano dunque presenti agli albori di questo millennio, sia nelle città che nei villaggi italiani ove svolgevano funzioni umanitarie.
Anche a Montella nel corso dei secoli passati sono “fiorite” numerose Confraternite, tutte collegate a ciascuna delle varie e numerose chiese esistenti.