BIBLIOTECA COMUNALE - PIAZZA BARTOLI PRIMA CONVOCAZIONE 30 MAGGIO 2022 - ORE 09:30 SECONDA CONVOCAZIONE 31 MAGGIO 2022 - ORE 09:30 SESSIONE ORDINARIA SEDUTA PUBBLICA
IN OTTEMPERANZA ALLE DISPOSIZIONI VOLTE A CONTRASTARE E CONTENERE LA DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19 LA CITTADINANZA NON POTRÀ PARTECIPARE “IN PRESENZA” ALLA SEDUTA CONSI-LIARE MA POTRÀ SEGUIRE LA STESSA IN DIRETTA STREAMING SU MONTELLA.EU
Nasce ACCA academy, formazione gratuita online e tirocinio retribuito in azienda Grazie all’academy di ACCA software interessante opportunità di formazione e lavoro per i giovani dai 18 ai 23 anni residenti nei paesi dell’Alta Irpinia con diploma ITIS, Geometra, Liceo Scientifico o Artistico
Con la ferma convinzione di quanto sia strategico per questo territorio offrire ai giovani una strada di formazione che produca competenze sempre più solide, accompagnandoli dalla scuola superiore al lavoro vero e proprio, nasce ACCA academy.
Si tratta di un’altra valida iniziativa di ACCA software dedicata alla formazione e alla crescita professionale dei giovani neodiplomati dell’Alta Irpinia. L’iniziativa segue nel tempo quelle dei Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (ex Alternanza Scuola-Lavoro) e delle partecipazioni e collaborazioni all'organizzazione e alla promozione di iniziative di formazione avanzata con numerosi Master Universitari in Italia.
La software-house irpina, leader italiano del software tecnico e del BIM, ha progettato percorsi formativi creando un’academy con corsi tenuti da esperti e tirocini retribuiti in azienda per offrire ai ragazzi del territorio l’opportunità di sviluppare competenze e agevolarne l’ingresso nel mondo del lavoro.
“ACCA academy è un’academy con cui vogliamo formare i giovani irpini e farli diventare tecnici d’eccellenza nell’uso delle tecnologie digitali per le costruzioni e nello sviluppo software”, dice Guido Cianciulli, CEO ACCA software.
Antonio Cianciulli, CMO & CCO ACCA software, sottolinea: “Abbiamo creato una academy online in cui stiamo spingendo i giovani che si diplomano negli istituti tecnici a fare un percorso che dia loro un diploma da giocarsi nella nostra azienda o in questo settore”.
ACCA academy
ACCA academy è rivolta ai giovani da 18 ai 23 anni, residenti nei paesi dell’Alta Irpinia con diploma ITIS, Geometra, Liceo Scientifico o Artistico.
I percorsi formativi, con corsi online gratuiti, hanno lo scopo di rafforzare le competenze, sviluppare le capacità professionali e preparare i neodiplomati per la carriera. Tre le aree di interesse coinvolte nel progetto: Programmazione WEB, Assistenza Software, Servizi Commerciali.
Pochi e semplici step per partecipare:
1. Invio del curriculum
2. Valutazione idoneità CV
3. Con CV idoneo accesso ad ACCA academy
4. Percorso formativo online
5. Esame ed attestato
6. Colloquio per selezione inserimento nel programma di tirocinio retribuito.
Costruisci insieme ad ACCA il tuo futuro professionale: clicca QUI , invia il tuo CV e iscriviti all’ACCA academy!
ACCA riceve il Premio Industria Felix 2022 come impresa top per performance gestionale e affidabilità finanziaria - L’azienda irpina, riconosciuta per il secondo anno consecutivo come azienda tra le più competitive e affidabili d’Italia, è stata insignita dell’Alta Onorificenza di Bilancio nell’Auditorium di Città della Scienza a Napoli
Si è tenuta il 19 maggio a Napoli la 42sima edizione del ‘Premio Industria Felix’, 5° edizione Campania, che ha premiato 60 aziende meritevoli per performance gestionali, affidabilità finanziaria, inclusività, parità di genere, innovazione e miglior crescita secondo Cerved, la più grande banca dati aziendale a livello italiano.
Un riconoscimento prestigioso assegnato da un Comitato Scientifico tramite il conferimento delle “Alte Onorificenze di Bilancio” riservato alle eccellenze imprenditoriali italiane con bilanci virtuosi.
L’edizione 2022 si è sviluppata sulla base di una maxi inchiesta sui bilanci 2020 di 700.000 società di capitali realizzata in collaborazione con l’Ufficio studi di Cerved Group Spa.
L’evento di IFM è stato co-organizzato con Regione Campania in collaborazione con Cerved, Università Luiss Guido Carli, A.C. Industria Felix, con il sostegno di Confindustria, con il patrocinio di Confindustria Campania, Simest, con la media partnership de Il Sole 24 Ore e Askanews, con le partnership di Banca Mediolanum, Mediolanum Private Banking e Grant Thornton.
ACCA software, impresa virtuosa a vocazione internazionale
Anche per il 2022 ACCA software è stata riconosciuta azienda tra le più competitive e affidabili d’Italia, insignita dell’Alta Onorificenza di Bilancio come "Miglior impresa del settore servizi innovativi e tra le migliori imprese a vocazione internazionale per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved con sede legale nella regione Campania".
La ricetta del successo di ACCA, considerata sempre più come modello industriale eccellente con un fatturato sempre in crescita, si fonda sulla ricerca continua, il costante investimento in tecnologia, innovazione e sviluppo di nuovi prodotti.
"Un successo di tutte le persone che lavorano in ACCA e di tutta l’Irpinia che sono la vera anima di questa azienda ormai riconosciuta come un’eccellenza mondiale".
Questo il primo commento di Antonio Cianciulli, CMO & CCO di ACCA software, secondo cui questo riconoscimento testimonia come l’azienda sia riuscita a crescere e creare valore, continuando ad investire, anche in un periodo difficile come quello della pandemia, proseguendo nel proprio percorso di aggregazione e internazionalizzazione grazie alla propria solidità e affidabilità.
"Questo riconoscimento fa riferimento al bilancio del 2020, anno per il quale nessuno avrebbe mai potuto prevedere quanto successo a livello globale. Essere premiati per i successi ottenuti in un anno così delicato non solo ci rende davvero orgogliosi, ma ci fa sentire ancora più fortunati; ci spinge a lavorare ogni giorno con sempre più entusiasmo e passione, mettendo nei nostri prodotti e nelle nostre scelte quotidiane ancora maggiore impegno e attenzione.
Ci sentiamo fortunati perché siamo stati in grado di mettere i nostri collaboratori in condizione di lavorare completamente da casa in un solo weekend, senza soluzione di continuità per loro e per i nostri clienti. Privilegio che tante aziende che operano in contesti anche diversi dal nostro non hanno avuto.
Per questo motivo questo riconoscimento ha un sapore ancora più marcato e ci dà ancora più consapevolezza: consapevolezza che abbiamo convertito in energia impiegata concretamente nell’assunzione di molti nuovi giovani e nell’investimento in ricerca & sviluppo per realizzare soluzioni ancora più innovative.”
Per Guido Cianciulli, CEO ACCA software, il riconoscimento “è motivo di forte orgoglio, che certifica l’impegno e gli sforzi per far crescere l’azienda e raggiungere importanti obiettivi puntando su ricerca, innovazione, giovani talenti e valori ESG.
La nostra è una società che dal giorno della sua nascita, oltre 30 anni fa, ha vissuto una costante espansione e affrontato molte sfide. Siamo felici di averle superate in maniera vincente e di poter mettere a disposizione dei nostri collaboratori un luogo e un metodo di lavoro gratificante, solido e affidabile, all’interno del quale crescere attraverso soddisfazioni personali e collettive.
La solidità della nostra performance è frutto di una grande attenzione e testimonia come l’azienda tutta si sia impegnata per continuare a crescere e creare valore.
Vogliamo continuare questa nostra crescita, rafforzare le collaborazioni nate in questi anni ed essere sempre più protagonisti e punto di riferimento della digitalizzazione del settore edile nel panorama italiano ed internazionale.”
Il premio Industria Felix
Industria Felix è un premio all’Italia che riparte e compete, con l’obiettivo di mettere in rete tra loro le aziende competenti, e raccontare l’Italia che continua a crescere ed a produrre eccellenze.
Il riconoscimento nasce per mettere in evidenza le aziende italiane più competitive in termini di performance gestionali e affidabilità finanziaria; le realtà sono state valutate dal Comitato Scientifico di economisti, imprenditori e manager a partire da un algoritmo che ha selezionato complessivamente circa 700.000 aziende con sede legale in Italia.
Le imprese individuate sono quelle che, nelle rispettive categorie, hanno registrato per l’anno fiscale 2020 i migliori valori di MOL, utile, ROE positivo, rapporto oneri finanziari/MOL inferiore al 50%, un delta addetti pari o crescente rispetto al 2019 e un Cerved Group Score Impact di solvibilità o di sicurezza finanziaria.
Congratulazioni a Ginevra Pisani figlia di Pasquale e di Carmelina Sica (Lina) sorella di Caterina , per la seconda laurea conseguita presso L’Università di Tor Vergata MACROMEDIA DI LETTERE E FILOSOFIA . Corso di Laurea in TOURISM STRATEGY, CULTURAL HERITAGE AND MADE IN ITALY
Scuola media Alcmeone Consegnati gli assegni ai vincitori delle borse di studio Giovanni Palatucci da parte del Referente di Crotone e dal vice Presidente Don Franco Celetta.
Nella magnifica cornice del castello medievale di Morra De Sanctis, in provincia di Avellino, si è svolta la fase interprovinciale di Avellino, Benevento e Salerno della 81a edizione del Campionato Italiano Assoluto, anno 2022. Dopo decine di partite, svolte su 5 turni di gioco, per la prima volta, dopo 12 anni dalla fondazione dell'associazione irpina, il titolo di Campione Provinciale di Avellino passa di mano dai titolati Candidati Maestri dell'ADS Avellino Scacchi ai giovanissimi dell'ASD Circolo Scacchistico di Montella.
La vittoria è ancora più grandiosa per il fatto che proprio il giovanissimo Caputo Piero, alle sue vittorie nel settore giovanile (in questa stagione agonistica 2021-22 si è classificato 1o assoluto ai campionati giovanili provinciali di Foggia, Matera-Potenza, Salerno e Avellino, e ha conquistato il titolo di Campione Regionale della Campania under 12) aggiunge il titolo Provinciale del Campionato Italiano Assoluto, di solito riservato a giocatori adulti, titolati e molto più esperti. Con questo successo, Piero, a soli 10 anni, è entrato di prepotenza tra i più giovani (se non è diventato il più giovane!) campioni provinciali della storia degli scacchi in Italia: un successo meritatissimo, conquistato sul campo, un allenamento dopo l'altro, con costanza e passione che sta permettendo ad un talento innato di manifestarsi.Per raggiungere quest’obiettivo, dopo la prima partita contro Lamagna persa per la propria
inesperienza nelle manifestazioni a tempo lungo (completamente diverse dagli eventi giovanili a lui più consoni), ha dovuto vincere con Giannattasio e Cappuccio (entrambi 2a Nazionale),
pareggiare in seconda scacchiera con il Candidato Maestro Colucci e giocarsi il tutto per tutto nell’ultimo turno, in prima scacchiera, contro il diciottenne Candidato Maestro Adinolfi con Elo FIDE pari a 2004.
“Notai Piero ad un torneo giovanile di qualificazione a maggio del 2018 a Morra de Sanctis, - Salvatore Isoldo, presidente del Comitato Regionale della Campania - non aveva compiuto ancora 6 anni e già guardava la scacchiera come un adolescente bravo. Capii subito che il suo era un gioco frutto di solo talento e non di didattica, telefonai a Marco Picariello di Montella che in quell'occasione non era presente e lo segnalai. A Montella allora c'era come oggi uno dei migliori vivai giovanili dell'Irpinia. Piero andava assolutamente seguito e fortunatamente i genitori erano dello stesso avviso. Oggi dopo due anni di pandemia ci auguriamo che possa rappresentare la Campania al Campionato Italiano Giovanile a Terrasini, ciò avverrà sicuramente sulle prime scacchiere.”
La manifestazione, fortemente voluta dal Consiglio Direttivo dell’ASD Circolo Scacchistico di Montella che ha concordato luogo, date e modalità con i vari circoli delle tre province (A.D. Pietrelcina Scacchi, A.D.S. Cafè de la Regence, A.D.S. 'Avellino scacchi', A.D.Scacchi Ongarelli e A.S.D. L'Alfiere cattivo) ha consentito ufficialmente la ripresa delle attività federali nella provincia Irpina.
La preparazione del settore giovanile dell’ASD Circolo Scacchistico di Montella, seguito dagli istruttori Giovanni Marchitto, Maria-Luisa Marano, Umberto Cardellicchio, Alessio Vena e Marco Picariello e dai professori Sessa Francesco e Ressa Giuseppe, rientra tra le attività della scuola
federale della FSI (una delle 3 scuole della Campania) e tra le attività del CENTRO CONI (si tratta della prima e unica Associazione nata per gli scacchi a ricevere questo ambitoriconoscimento dal CONI, a dimostrazione che l’ASD irpina è un vero e proprio presidio sportivo sul territorio).
“Il nostro obiettivo - conclude Marco Picariello, responsabile delle attività giovanili dell’Associazione - si svolge da sempre su due livelli: la divulgazione del gioco degli scacchi in modo che chiunque possa avvicinarsi a questo splendido gioco e poter giocare per divertimento, e l’individuazione dei giovani talenti per un sviluppo armonioso della loro capacità di gioco nel pieno rispetto delle proprie necessità psico-fisiche.”
Congratulazioni a Francesca Pico figlia di Maurizio e Antonietta Dello buono sorella di Pasquale per la laurea in Biotecnologie - Agro industriali Università La Sapienza di Roma
Oberdan Fedenza, consigliere delegato ha accolto l’istanza di Buonopane sindaco di Montella riabiliotandolo nel ruolo di Presidente della Provincia. L'udienza per la ratifica è fissata per il giorno 24 maggio. Si attente la data dell’udienza di merito del ricorso presentato da Buonopane per ottenere dal Consiglio di Stato il completo ribaltamento della sentenza del Tar di giovedì scorso. A partire da oggi e fino al 24 maggio 2022, giorno in cui la camera di consiglio si riunirà per decidere sulla sospensione dell’esecutività della sentenza, Buonopane continuerà a svolgere il suo ruolo di Presidente della Provincia. “Non sussistono le ragioni di estrema gravità ed urgenza tali da non consentire la dilazione dell’adozione della misura cautelare fino all’esame della relativa istanza in camera di consiglio”, così il giudice.
Comunicato di chiarimenti in merito a quanto asseritoci come da missiva protocollata in data odierna al comune di Montella - Con la presente la Plastimontella intende chiarire quanto pubblicizzato nelle ultime ore da alcuni giornali e media . La Plastimontella non ha presentato alcun progetto per la realizzazione di un biodigestore ,né tanto meno per la realizzazione di un biodigestore anaerobico sul modello di Chianche così come erroneamente asserito. Il progetto presentato per la verifica VIA prevedeva la realizzazione di un impianto per la produzione di compost (ammendante agricolo) da frazione organica e verde .
Ad oggi la Plastimontella non ha presentato nessuna richiesta autorizzativa né comunale né provinciale valida ai fini della chiusura del procedimento di autorizzazione dell'impianto e non lo farà in quanto il progetto, partito circa 3 anni fa, non rientra più tra gli obbiettivi di investimento della stessa. La sua attuazione, pertanto, allo stato non prevista, viene rimandata ad una eventuale successiva valutazione per la quale saranno comunque avviati i regolari iter autorizzativi e di coinvolgimento degli Enti Competenti.
Pertanto la Plastimontella intende rassicurare che nessun impianto di tale tipo è in corso di realizzazione.
Quanto dovuto
Merola marco
Plastimontella srl
A Montella inizia la Stagione Teatrale - Al Teatro Solimene spettacoli e divertimento - Sabato 7 Maggio alle ore 21.00 al Teatro Solimene di Montella (AV) inizierà la Stagione Teatrale 2022 diretta da Angelo Sateriale, in collaborazione con Spectra Service e con il patrocinio del Comune di Montella (AV)
Il primo spettacolo, in programma il 7 Maggio alle ore 21.00, sarà ALL’APPARIR DEL VERO di Antonio Piccolo con lo stesso Antonio Piccolo e Melissa Di Genova, attrice originaria di Montella (AV).
“Torre del Greco, 14 giugno 1837. Casa di Giacomo Leopardi. Il poeta è intento a comporre La ginestra, forse ultima opera, quando un misterioso individuo, mascherato e vestito di nero, lo interrompe. Chi è? Un buffone o davvero la Morte, come dice? Convinto dalle sue prove schiaccianti, Leopardi esulta, contento di spirare… La delusione, però, è dietro l’angolo: la Morte non è qui per portarlo via, ma perché ha bisogno della penna del grande scrittore per indirizzare una lettera all’umanità…”
La Stagione è stata fortemente voluta dall'Amministrazione comunale di Montella, che dopo questo duro periodo di pandemia, si è attivata a programmare iniziative culturali e di intrattenimento. La scelta è stata quella di favorire compagnie del territorio. La programmazione continuerà il 28 Maggio alle ore 21.00 con la compagnia Sulreale di Ariano Irpino (AV) con lo spettacolo tutto al femminile COME CI SIAMO RIDOTTE COSI!? e infine l’11 Giugno con lo spettacolo INVITO A CENA CON DISASTRO della compagnia Red Rogers di Benevento.
SABATO 7 MAGGIO ore 21.00
TEATRO SOLIMENE Piazza Garzano MONTELLA (AV)
ALL’APPARIR DEL VERO
di Antonio Piccolo
Con Melissa Di Genova e Antonio Piccolo
BIGLIETTO 10 euro
Info e Prenotazioni 3283931460
Il 15 gennaio 2022, l’Associazione ASA in Montella denunciava al Sindaco Rizieri Buonopane, al responsabile dell’UTC, alla Giunta Comunale, al Comando dei Vigili Urbani, nonché all’ASL di Avellino, lo stato di totale abbandono e degrado delle ex aree prefabbricati “Campo dei Preti” e “Schito” nonché la presenza di rifiuti speciali e/o pericolosi (specialmente lana di roccia), disseminati su una superficie di 20.000 mq, chiedendo di intervenire immediatamente.
Nonostante la denuncia dell’ASA, corredata da numerose fotografie, avesse suscitato preoccupazione e profonda indignazione nell’intera provincia, l’amministrazione Buonopane si dimostrava del tutto inerte.
D’altro canto, l’ASL di Avellino, a seguito di un proprio sopralluogo eseguito il 27 gennaio 2022 presso tali aree, riscontrava lo stato di abbandono denunciato dall’ASA e la presenza di rifiuti, anche speciali, tra cui lana di vetro, pertanto, con propria nota del 28 gennaio 2022, prescriveva al “soggetto obbligato” (Comune di Montella) “…di provvedere alla classificazione, caratterizzazione, smaltimento e/o recupero dei rifiuti ed al ripristino dello stato dei luoghi…” e demandava all’ARPAC di Avellino, il compito di valutare il grado di inquinamento delle matrici ambientali.
L’ARPAC, solo dopo 12 giorni, in data 9 febbraio 2022, espletava il sopralluogo necessario congiuntamente al Comandante della Polizia Municipale di Montella e giungeva a conclusioni “narcotizzanti”, corroborate da un apposito “fascicolo fotografico” contenente appena 6 fotografie dei luoghi, di cui 4 raffiguranti l’area Campo dei Preti e 2 soltanto l’area Schito!
L’Amministrazione comunale di Montella intende chiarire che ad oggi non è stato rilasciato alcun tipo di autorizzazione tesa alla realizzazione di un biodigestore nel proprio territorio. Qualsiasi proposta eventualmente avanzata sarà attentamente vagliata dall’Ente sotto tutti i profili urbanistici, ambientali, tenendo debitamente in conto i vincoli territoriali presenti.
Altra informazione al riguardo non corrisponde al vero!
L’Amministrazione Comunale
BIBLIOTECA COMUNALE PIAZZA BARTOLI RIMA CONVOCAZIONE 29 APRILE 2022 - ORE 09:00 SECONDA CONVOCAZIONE 30 APRILE 2022 - ORE 09:00 ESSIONE ORDINARIA SEDUTA PUBBLICA - IN OTTEMPERANZA ALLE DISPOSIZIONI VOLTE A CONTRASTARE E CONTENERE LA DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19 LA CITTADINANZA :NON POTRÀ PARTECIPARE "IN PRESENZA" ALLA SEDUTA CONSILIARE MA POTRÀ SEGUIRE LA STESSA IN DIRETTA STREAMING SU FACEBOOK MONTELLA.EU
1. COMUNICAZIONI DEL SINDACO;
2. LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA PRECEDENTE;
3. INTERROGAZIONI, INTERPELLANZE E MOZIONI;
4. APPROVAZIONE RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2021;
5. ALIQUOTE, TRIBUTI E TARIFFE ANNO 2022 -.DETERMINAZIONI;
6. APPROVAZIONE PROGRAMMA TRIENNALE OO.PP. 2022/2024 ED ELENCO ANNUALE 2022 DEI LL.PP. E PROGRAMMA BIENNALE 2022/2023 DEGLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI;
OPPOSIZIONE? SI DIMETTANO I DIVERSAMENTE CONCORDI! Un Paese è democratico non se ha un governo – anche le dittature hanno un governo – ma lo è solo se ha un'opposizione. Quanto più vigorosa e credibile è l'opposizione, tanto più democratico è il Paese
Ed in effetti in questi anni, noi Gruppo Politico della Lista Civica per il Cambiamento, avremmo voluto vedere interpretato con dignità e rigore il ruolo che tocca ai consiglieri di opposizione, perché legittima è la manifestazione del dissenso e perché tanti, tantissimi argomenti andavano affrontati con maggiore partecipazione; ricordiamo tra i tanti:
- La programmazione delle opere pubbliche
- L’affidamento degli appalti e degli incarichi pubblici
- L’acqua che non c’è
- Il turismo tra assenza di infrastrutture e disastri ambientali
- La gestione dei beni di proprietà comunale
- L’ospedale di Comunità
Tutto ciò non è stato, e ne siamo pienamente consapevoli. Ma cosa è accaduto?
È successo che alcuni esponenti politici della lista di opposizione hanno dimenticato che il potere viene concesso ed esercitato, in virtù di un preciso mandato elettorale, allo scopo di gratificare diritti e interessi della collettività, nella logica dell’alternanza, costituendo lo stimolo che evita l’appiattimento, la collusione, il deterioramento della politica.
Quello del consigliere di opposizione dovrebbe essere un ruolo “angusto”. Ma proprio lì è il punto.
L’opposizione deve avere un ruolo scomodo, deve dare fastidio, perché ha il compito di scavare nelle cose che alcuni vorrebbero lasciare nell’ombra senza essere compiacenti e senza accettare compromessi. E questo è faticoso, perché occorre documentarsi molto di più di chi va in aula consiliare solo per votare sì (perché l’unica cosa che deve dimostrare è la fedeltà), perché si rischia l’isolamento e l’amarezza della sconfitta condita dallo spettacolo del veder gioire chi ha imposto la propria decisione per la mera forza dei numeri e non con la ragione delle idee.
Tutto questo avviene e deve avvenire per una semplice ragione: l’oppositore non risponde al potente di turno (più o meno illuminato) e alla maggioranza che gli fa da contorno.
L’oppositore risponde a chi lo ha eletto.
Chi lo ha eletto pretende da lui che continui a controllare, che continui a proporre, che continui ad informare all’esterno di ciò che avviene all’interno dell’istituzione: senza questa preziosa attività di pungolo c’è regressione per la comunità e per gli stessi governanti che non hanno più nessun motivo per fare meglio.
Perché quando il re è nudo non c’è più nessuno che almeno dica che il re è davvero nudo
Oggi, con infinita tristezza, il Gruppo Politico della Lista Civica per il Cambiamento , dopo avere invano richiesto più volte (e a gran voce) il confronto politico e programmatico sui temi fondamentali per la nostra comunità, assiste attonito ad un indegno tradimento del mandato elettorale, perpetrato con il ridicolo salto della quaglia dei consiglieri di opposizione che siedono in consiglio comunale, alcuni dei quali, eletti in opposizione all’attuale maggioranza, si sono assimilati ed essa diventando dirigenti provinciali del PD ( il caso più eclatante è quello del candidato sindaco Carmine Musano), altri ridottisi al ruolo di mute figurine, aspiranti rimpiazzi di assessori e consiglieri della maggioranza in un clima di vessazione e ricatto politico (…si abbiamo anche noi i nostri delatori).
Dei diversamente concordi nulla più, ridotti ad un imbarazzante, dannoso ed inutile mutismo.
In questo desolante scenario amministrativo auguriamo ai consiglieri eletti nella lista di opposizione, una proficua carriera politica nel partito che si sono scelti ma li invitiamo, per dignità personale e correttezza nei confronti dei loro elettori, a dimettersi dal ruolo che le gli hanno attribuito.
I candidati e i sostenitori della Lista Civica “Montella” per il cambiamento
La formazione under 14 del CS Nettuno ha conquistato il titolo di campione territoriale Irpinia-Sannio con la formazione under 14 femminile con un turno d'anticipo. Punteggio pieno (3-1) contro l'Accademia Benevento e primato blindato per la rappresentativa giovanile della società montellese, allenata da coach Giuseppe Preziosi. Grande soddisfazione per tutto il club e per il tecnico: "Sono contentissimo di questo campionato e del percorso di crescita delle atlete. - spiega Preziosi - Ad inizio anno era impensabile perché le ragazze sono tutte più piccole rispetto alle avversarie incontrate durante il campionato. Le più piccole e chi ha iniziato più tardi hanno affrontato bene l’impegno, hanno lavorato per mettersi al pari e ciò ha premiato tanto. Ringrazio il presidente, Rosalia Passaro, per avermi dato fiducia. Per me è molto importante in quanto considero Montella la mia seconda famiglia. Ringrazio molto anche i genitori che fanno tanti sacrifici per i propri figli e ci vengono incontro durante questo periodo difficile, grazie a loro le piccole atlete possono dedicarsi alla loro passione. Grazie a tutti coloro ci hanno creduto e sostenuto, le vittorie arrivano se si lavora tutti insieme". Il CS Nettuno punta a completare al meglio il torneo, già sicuro del primo posto, prima di affrontare le sfide della fase regionale.
Foto: ufficio stampa CS Nettuno Pallavolo
Giovedì 21 aprile a Napoli, alla Biblioteca di San Lorenzo maggiore, inaugurata la mostra multimediale “Palatucci : Storie di umanità tra le memorie della deportazione”. Per grandi “eventi” servono poche parole… Ospiti d’eccezione per l’inaugurazione della Mostra didattica multimediale PALATUCCI – storie di umanità tra le memorie della deportazione
Giovedì 21 aprile c.a. alle ore 10.00 presso la nostra sede sociale: la Biblioteca del complesso di San Lorenzo maggiore in Napoli.Corso gratuito in “Standardizzazione del lavoro in Biblioteca” dal 17 Gennaio al 18 Febbraio Bando di selezione servizio civile – 4 posti disponibili Segnalazioni di luoghi e forme di comunicazione tra Tardoantico e Medioevo archeologia e arte – Conferenza internazionale
Sabato 23 aprile primo appuntamento della rassegna musicale Femminile Plurale, giunta alla sua terza edizione e, per la prima volta organizzata e gestita dall’associazione Atacama aps nel Teatro Solimene di Montella. La prima data vedrà in scena Anna e l’appartamento, nome d’arte di Anastasia Brugnoli, giovane cantautrice veronese, che scrive, canta ed insegna canto. A novembre 2021, Anastasia ha pubblicato il suo primo album omonimo “Anna e L’Appartamento’’, grazie anche ad una campagna di crowfunding sulla piattaforma di Produzioni dal basso, un disco dalle sonorità indie pop, che al teatro Solimene suonerà in una veste più cantautoriale, voce e piano.
Segnalazione sempre da Cassano: "Mentre si fanno convegni ed assemblee per il risparmio dell'acqua, a Cassano, da giorni sgorga copiosa acqua da un tombino sulla strada che porta alla chiesa di Montevergine e nessuno interviene".
La storia della saponificatrice di Correggio sbarca in una serie su Spotify. Serial killer e black humour insieme al rapper Pedar e all’autore Lenardon - J-Ax conduce con Pedar e. Matteo Lenardon la serie ’Non aprite quella podcast’ Il caso della "saponificatrice di Correggio" sbarca su Spotify, nel decimo e ultimo episodio della prima stagione di "Non aprite quella podcast", serie ideata da J-Ax e condotta con il rapper Pedar e l’autore Matteo Lenardon. Nonostante la protagonista di questa storia, Leonarda Cianciulli, sia una delle più note serial killer italiane, restano numerosi i dettagli assurdi e sconvolgenti della vicenda, poco conosciuti dal pubblico e presi in rassegna dal trio di conduttori con la consueta dose di black humor.
La vita della Cianciulli, nata a cavallo tra Ottocento e Novecento in provincia di Avellino, è segnata da povertà, epilessia e dalla profezia di una zingara che le predice che i suoi figli moriranno. Questa maledizione si realizza in parte con tre interruzioni di gravidanza e dieci neonati morti in culla. Quattro gravidanze vanno regolarmente a termine e la Cianciulli, ossessionata all’idea di perdere i suoi figli, appare disposta a qualsiasi cosa per salvarli e si convince che per farlo dovrà sacrificare la vita di qualcuno.
Nel 1930, a causa del terremoto che colpisce l’Irpinia e distrugge la sua casa, la donna si trasferisce a Correggio, dove la donna inizia una nuova vita. Improvvisamente tre anziane donne spariscono da Correggio senza spiegazioni. E le loro famiglie ricevono misteriose cartoline che raccontano di nuove e felici vite lontane.
Ax, Pedar e Lenardon ripercorrono gli aspetti più surreali e splatter del primo caso mediatico italiano, terminato con la confessione da parte della Cianciulli, la sua condanna e la morte in manicomio nel 1970.
AMontella, grande successo per l’omaggio a Ferdinando Cianciulli Ricordi ed aneddoti, con tanta commozione all’evento organizzato dal Comitato d’Onore Montella – Una serata tutta da ricordare quella di ieri sera al Teatro “Adele Solimene”, dove si è ricordata una figura di spicco della storia d’Irpinia. Non solo un omaggio voluto dal Comitato d’onore, che ha avuto n il Patrocinio morale del Comune di Montella, della Provincia di Avellino e del Centro di Ricerca Guido Dorso, ma una commemorazione ed un ricordo a cui si è unita la comunità locale, considerato il numero delle presenze alla manifestazione. I familiari Anna, Adriana e Raffaele Dello Buono, anch’essi componenti del Comitato, non hanno trattenuto la commozione nel ricordare la figura, anche grazie alle parole del Cianciulli stesso, recitate magistralmente dall’attrice Melissa Di Genova, accompagnata da Annachiara Varallo al sassofono.
Erano presenti, gli autori dei due volumi: Paolo Saggese, Giuseppe Iuliano, Cecilia Valentino, Generoso Picone e Mario Garofalo con anche il vice governatore della Regione Campania Fulvio Bonavitacola ed Enzo De Luca.
Le parole di Gianni Festa, direttore de “Il Quotidiano del Sud” che ha ricordato quanto fosse importante la scrittura nei tempi in cui visse ed operò il Cianciulli, anche mettendo in luce il suo ruolo di pubblicista. Un grande successo per l’iniziativa, dovuto anche alla qualità degli interventi e a quella dei due volumi presentati: “Ferdinando Cianciulli. Passione e ideologia. Scritti scelti”, curato interamente da Mario Garofalo che nel corso dell’evento ha incuriosito il pubblico con episodi significativi della storia che fino al 1922 ha portato Ferdinando Cianciulli a rappresentare i socialisti, non solo a Montella, ma in Irpinia
Il secondo volume presentato ieri a Montella è quello scritto e curato da Paolo Saggese e Giuseppe Iuliano dal titolo: “Ferdinando Cianciulli Martire del socialismo A cento anni dal suo assassinio (22 febbraio 1922 – 22 febbraio 2022) – con un omaggio a Giovanni Morrone”, che racchiude saggi di Generoso Picone, Francesco Barra e Cecilia Valentino.
Proprio la Valentino si è concentrata, nel suo intervento al teatro di Montella, sulla figura di Giovannina Morrone, donna, maestra ed anche scrittrice. Sono stati infatti ricordati i suoi scritti sul giornale “Il Grido”, sul ruolo delle donne. Dello stesso tema, ma non solo, ha parlato anche Paolo Saggese, uno degli animatori del Comitato, che con la nipote di Ferdinando Cianciulli Anna Dello Buono, ha voluto fortemente questo omaggio
Possiamo tutti dire, come del resto è emerso ieri sera, che fosse un” omaggio dovuto” anche per la posizione assunta dal Cianciulli in quei tempi alla guerra e quindi il ruolo nel partito Socialista.
Giuseppe Iuliano, altro componente del Comitato, ha omaggiato con una lettera il Cianciulli, in lui immedesimandosi e traendo orgoglio dal ruolo che ha avuto nell’aver contribuito con un suo saggio ad uno dei volumi
Generoso Picone, componente anch’egli del Comitato d’onore, si è unito al discorso del ricordo aggiungendo anche una sua visione del contesto giornalistico dell’oggi, soffermandosi su come è cambiata l’informazione rispetto a quando Cianciulli ha svolto questa attività.
Da remoto è intervenuto anche il prof. Nunzio Cignarella vice presidente del Centro di ricerca Guido Dorso, che nel 1986 aveva pubblicato un lavoro di Mario Garofalo su Ferdinando Cianciulli, ha riservato agli autori dei volumi parole di apprezzamento per il risultato realizzato dal Comitato con le pubblicazioni. Non a caso entrambi i volumi hanno ricevuto il Patrocinio morale del Centro
Le conclusioni sono state affidate al vice governatore della Giunta della Campania Fulvio Bonavitacola che da originario di Montella, alla cui comunità è rimasto sempre molto legato, ha voluto ricordare alcuni personaggi locali che pure erano stati evocati nei lavori di stasera ma che erano presenti anche nei racconti dei suoi nonni. Ha parlato di cosa ha rappresentato Cianciulli all’epoca e quale è il messaggio che può ancora trasmettere.
Si è detto convinto che se non fosse stato privato della vita da mano assassina a soli 41 anni “avrebbe potuto arrivare ad essere uno dei politici nazionali di maggiore spicco” nell’età postfascista, nell’Italia repubblicana.
In definitiva si può affermare senza tema di smentita che l’obiettivo che il Comitato d’onore si era dato l’anno scorso sia stato pienamente raggiunto e Ferdinando Cianciulli degnamente ricordato a Cento anni dal suo assassinio.
Il Comitato d’onore per il centenario dell’assassinio di Ferdinando CianciulliOmaggio a Ferdinando Cianciulli nell’anniversario centenario dell’uccisione , 14 aprile 2022 ore 17.00 Teatro Adele Solimene – Montella Av. Presentazione dei volumi : Mario Garofalo “ Ferdinando Cianciulli Passione e ideologia . Scritti scelti “
Paolo Saggese e Giuseppe Iuliano: Ferdinando Cianciulli. Martire del socialismo. A cento anni del suo assassinio 22 febbraio 1922 22 febbraio 2022 con un omaggio a Giovanni Morrone
Interverranno: Anna Dello Buono, Raffaele Dello Buono, Mario Garofalo, Giuseppe Iuliano, Generoso Picone, Paolo Saggese e Cecilia Valentino – Componenti del Comitato d’onore Luigi Fiorentino – Presidente della Provincia di Avellino
Fulvio Bonavitacola – Vicepresidente Regione Campania.
Letture:
Melissa Di Genova – Attrice
Accompagnamento musiche letture :
Annachiara Varallo – Sassofono
Modera e coordina:
Gianni Festa – Direttore del Quotidiano del Sud – Edizione Campania
Saranno presenti gli autori:
Mario Garofalo, Giuseppe Iuliano, Generoso Picone, Paolo Saggese, Cecilia Valentino.
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI – ACCESSO CON GREENPASS RAFFORZATO E MASCHERINA