UNA COMUNITA' RICCA DI DIGNITA' SI SENTE VILIPESA NEI VALORI PIU' PROFONDI DI UMANITA' CONSTATANDO IL GESTO NOBILE E SOLIDALE DEL "BUON SAMARITANO", CHE NON PUO' SOSTITUIRSI AL DOVERE PRIORITARIO DELL'AMMINISTRAZIONE A FAVORE DELLA COLLETTIVITA' IN SPECIE DEI PIU' DEBOLI. Sin dall'incontro con sindaco ed assessori datato inizio di quest'anno: 26/1/18, fu assunto solennemente l'impegno di spostare lo "stallo" della fermata del bus davanti alla "Comunità Montana" dove vi sono panchine e un cestino per i rifiuti, il tutto per venire incontro alle esigenze dei viaggiatori ed ad ovvie ragioni di pubblico interesse ed opportunità. Bisogna però a tutt'oggi stigmatizzare, con tutto il sollecito formalmente rivolto all'assessora competente e ad altri ancora, che nulla a riguardo è stato fatto. Questa mattina mi ha
Opinioni & Lettere
Ancora contributi a fondo perduto per il Comune di Montella: infatti con il Decreto Dirigenziale Regione Campania n. 77 del 04.07.2018 il progetto presentato per la misura 7.2.2 del PSR Campania 2014-2010 è risultato immediatamente finanziabile (2 soli casi nella Provincia di Avellino) per un importo di 466.690,16 €. A darne notizia il Vicesindaco Ziviello che esprime massima soddisfazione a nome dell’Amministrazione per un progetto che porterà economie e decoro ambientale rispetto ad un immobile oggetto di
Sabato 7 luglio alle ore 18:30 nel parco della Villa Comunale “Elena e Celestino De Marco” si terrà una cerimonia ufficiale per omaggiare i fratelli Michele e Sebastiano Lavecchia per le umane virtù di solidarietà, dedizione, sensibilità, generosità e spirito di abnegazione, elargite in favore del nostro paese. Infatti i due fratelli, in occasione dell’evento sismico del 23 novembre 1980, ospitarono a Barletta ben 16 componenti della famiglia montellese, che aveva subito la distruzione della propria abitazione.
La Giunta Comunale di Montella, con Deliberazione n. 20 del 29.01.2018, ha già reso
CLICCA SULLE FOTO PER INGRANDIRE
Le belle storie,talvolta sono quelle che, affidate al "dimenticatoio della memoria",prendono, poi, posto sullo scaffale piu' alto.Quello pieno di polvere e inaccessibile.Ed e' stato salendo sul piolo piu' in alto della scale del vivere che, il Presidente degli Insigniti OMRI della Citta' di Barletta,che aderiscono all' UNIMRI Nazionale : Uff Vito Dibitonto, ha preso visione di una "vecchia storia", lunga 38 anni, e dopo essersi documentato, armato di foglio e penna, il 15/1/ 2018, ha ritenuto opportuno "raccontarla" per portare a conoscenza il Sindaco - Amministraz. Comunale,della ridente cittadina di Montella in terra d' Irpinia.Una storia vissuta in 1° persona dai fratelli: cav.Michele
Ha chiesto il processo Il piemme, Luigi Iglio per tre persone e due aziende, coinvolte nell'inchiesta sulla morte del cinquantenne di Contrada Raffaele Musto, deceduto sul posto di lavoro il 3 maggio del 2016 a Montella.L'operaio lavorava nel cantiere mobile, in località Baruso, Dovranno perciò comparire di fronte al gup, il prossimo 20 settembre, il datore di lavoro di Musto e la sua azienda, il legale rappresentante della ditta che doveva eseguire gli interventi appaltati dal Comune e la stessa società, e il dirigente comunale e coordinatore in materia di sicurezza dei lavori. Sono accusati di omicidio colposo come