Botti illegali a Montella, operazione della Guardia di Finanza (29/12/2011)

Botti_NataleBotti illegali a Montella, operazione della Guardia di Finanza
  Nuovo maxi sequestro di botti illegali in provincia di Avellino. Lo hanno portato a termine gli uomini della guardia di finanza. Il blitz è scattato in un garage di Montella dove sono stati rinvenuti 500 petardi del genere proibito. Nei guai è finito un venditore ambulante di 45enne. L'uomo era stato fermato ad un normale posto di blocco: in auto aveva fuochi pirici appartenenti ad una categoria per la quale era vietata la vendita. Di qui la decisione di effettuare la perquisizione presso la sua abitazione. ll 45enne è stato denunciato a piede libero.Da irpinianews

 

Commenta (0 Commenti)

ALLARME ECCESSIVO

Area_Tenda_MontellaTendostruttura a Montella, allarme eccessivo: nessun crollo
  In merito alle notizie apparse in queste ultime ore sugli organi di stampa, relative al presunto crollo di una tendostruttura a Montella, l'associazione Team festa dei giovani intende precisare che la manifestazione, organizzata dal liceo di Montella e Nusco, era gestita dagli studenti delle ultime classi di detto istituto scolastico e, dunque, nessuna responsabilità  poteva essere attribuita all'associazione. Premesso questo, si sottolinea che non si è trattato assolutamente del crollo di strutture o di palchetti, che non sono stati in nessun modo interessati dalle sollecitazioni derivanti dalla massiccia presenza di persone; in realtà , a causa della presenza nella struttura di circa duecento persone oltre il limite consentito, hanno ceduto due o tre tavole di legno, di cui si compone il pavimento, che hanno a loro volta fatto abbassare il piano di calpestio di una ventina di centimetri. Considerata la marginalità  dell'evento, gli occupanti dell'area interessata al guasto si sono potuti spostare senza alcun danno ulteriore alle cose e senza alcun pericolo per le persone. Il tutto si è svolto senza alcuna confusione grazie alla presenza

Commenta (0 Commenti)

Digiuno di protesta di Salvatore Alaia (27/12/2011)

Alaia-SperoneDigiuno di protesta

"Vertenza operai idraulico-forestali Comunità montana Terminio Cervialto"

Montella - L’ex sindaco di Sperone (Avellino) Salvatore Alaia "accampato" di fronte al Quirinale, dopo giusto un anno, rinnova la sua protesta per attirare l’attenzione delle Istituzioni. L’altro anno sollecitava un intervento del Capo dello Stato in relazione al Piano sanitario regionale della Campania che prevedeva, tra l'altro, una riduzione del numero degli ospedali in Irpinia. Questa volta invece vuole attirare l’attenzione su una vicenda drammatica, quella vissuta dai 184 operai idraulico-forestali della Comunità Montana Terminio Cervialto con sede in Montella(Avellino), che non percepiscono lo stipendio da oltre 10 mesi nella piena indifferenza delle istituzioni.

Commenta (0 Commenti)

Comunicato Pallavolo ACCA

Acca_LogoLa Scuola di Pallavolo dell’Acca Montella protagonista allamanifestazione “NATALE INSIEME 2011”

Si svolgerà venerdì 23 dicembre a partire dalle ore 16.00 presso la Palestra Comunale di Avellino –Stadio Partenio- la manifestazione di minivolley e superminivolley NATALE INSIEME 2011 organizzata dall’ A.S.D. Wessica Pallavolo Avellino. Alla manifestazione parteciperanno ragazzi e ragazze nati/e dal 1997 al 2005 che sPallavolo_Scuolai confronteranno con la formula di un minimo di quattro incontri a squadra. E’ prevista una massiccia adesione da parte di tutte le società pallavolistiche irpine che contribuiranno alla buona riuscita dell’evento pre natalizio.

E’ questo uno dei momenti più belli della stagione pallavolistica perché giovani e giovanissimi socializzano e si avvicinano a questo nobile sport giocando sui campi di minivolley.

Commenta (0 Commenti)

Associazione Deli Gatti

L' UOCCHI RE L' ACCETTA

E' il titolo del film che verrà realizzato dall' "Associazione Culturale G. Delli Gatti".

 

Regista :

Michele D' Amelia

Film scritto da :

Gianni Cianciulli. (autore anche della colonna sonora)

Lingua :

Montellese (con sottotitoli in Italiano).

Divulgazione :

Su tutto il territorio nazionale e partecipazione a tutti i Festival e rassegne cinematografiche

Realizzato da :

Associazione Culturale "Giuseppe Delli Gatti"

Inizio riprese :

Febbraio 2012

Fine riprese :

Maggio 2012

T r a m a

Il 25 Novembre del 1980 Giovanni è appena atterrato in Italia dagli Stati Uniti. Soltanto 2 giorni prima c'era stato un violentissimo terremoto che aveva coinvolto Montella. Giovanni aveva avvertito la necessità di fare un immediato rientro nel suo paese natale. Prima di partire aveva coinvolto degli amici radio-amatori che avrebbero dovuto cercare di preavvertire del suo arrivo. Uscito dall' aeroporto non sa se avrebbe trovato qualcuno ad aspettarlo...
Il film inizia proprio con l' abbraccio con il un suo vecchio amico che, avendo ricevuto il messaggio, era andato a prenderlo all' aeroporto. Arrivati a Montella, Giovanni va direttamente al cimitero e fa visita ad alcune tombe dei propri cari e su una di queste parte il ricordo... Il film è in effetti un flashback che fa rivivere tutto il periodo 1950-1962.Giovanni è bambino e sta  giocando sull' aia con un cerchio di ferro che infastidisce la madre e viene quindi invitato ad andare dal nonno. Arrivato alla casa del nonno assiste a qualcosa che condizionerà la sua vita :
la costituzione di una setta segreta chiamata "l'uocchi re l' accetta" che è deputata a difendere gli interessi dei costituenti contro tutto e tutti.....

--------------------------------

Nel contesto della storia verrà narrata la vita di quei tempi : le attività lavorative, le fuitine, i matrimoni imposti dai genitori, gli usi ed i costumi di quel periodo, la violenza degli omicidi, il senso dell' onore e la Montella di una volta.

La storia è a lieto fine e la fine del flashback troverà Giovanni ancora lì nel cimitero davanti a quella tomba che lo aveva indotto al ricordo. 

--------------------------------
 

    E' tutto pronto !!

...tratto dallo storyboard

storyboard_1

storyboard_2

... manca solo la copertura finanziaria ed abbiamo bisogno dell' aiuto dei montellesi.

L' "Associazione Delli Gatti" si è sempre prodigata per mantenere vive le proprie tradizioni e raramente ha richiesto ai Montellesi il loro contributo per tale finalità.

Se ritieni di poter contribuire alla realizzazione di questo film contattaci con una semplice mail

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il tuo contributo verrà reso pubblico e rimarrà traccia indelebile del tuo attaccamento alla nostra Montella.

                                                                GRAZIE
 

 

Commenta (0 Commenti)

Cronaca - Montella

autoguardiadifinanzaL’intensificazione dell’attività di controllo del territorio che il Comando Provinciale di Avellino ha di recente disposto in occasione dell’avvicinarsi delle festività si è concretizzata nel notte tra sabato e domenica scorsa in un altro risultato in tema di contrasto alla diffusione di sostanze stupefacenti in provincia. Nell’ambito di un piano che vede impegnati tutti i reparti della provincia, gli uomini della Tenenza di Sant’Angelo dei Lombardi (agli ordini del tenente Luciano Maria REALE), dopo una serie di posti di blocco lungo la S.S. 7 Ofantina, particolarmente trafficata nei fine settimana, si spostavano nei pressi dell’abitato di Montella ove, poco dopo la mezzanotte, veniva sottoposto a fermo un Fiat Fiorino.

Commenta (0 Commenti)

Pallavolo Montella

Pallavolo - Acca Montella: ko la femminile. Bene la maschile
La squadra di mister Matarazzo scende in campo in terra potentina con una novità di mercato. Infatti la società ufficializza l’ingaggio della palleggiatrice Marika Grassano classe ‘89 originaria di San Severo Foggia proveniente dal San Buco Pescara in B2. Già all’esordio Marika mostra di poter contribuire alla crescita della formazione montellese; a lei il benvenuta del presidente Buccella e di tutta la società. L’Acca si schiera in campo con Palladino in regia,

Commenta (0 Commenti)

Risate sotto l'albero

paolo-migoneManca poco per la seconda edizione di "Risate sotto l'albero", rassegna di cabaret organizzata dall'Avellino Club "Adriano Lombardi" di Montella. Il 22 Dicembre con inizio alle ore 21:00, si esibiranno sul palco dell'Area Tenda a Montella i comici Mino Abbacuccio di Made in Sud e il famosissimo comico livornese Paolo Migone direttamente da Zelig. Proprio la presenza del comico toscano, molto apprezzato a livello nazionale, ha fatto si che richieste sono pervenute da tutta la provincia. E' infatti la prima volta che il comico giunge in Irpinia. La prevendita per la serata è ancora aperta e tutte le informazioni utili sono presenti sul sito del club: www.avellinoclubmontella.com.

Commenta (0 Commenti)