Acca Montella GIU'

montella-maschileSettimana negativa per l'Acca Montella

Entrambe le formazioni dell’Acca Nettuno Montella, reduci da buone gare nei passati turni di campionato, impattano in un fine settimana negativo sotto l’aspetto dei risultati e del gioco. Le ragazze di mister Matarazzo dopo aver ottenuto un filotto positivo perdono con il Fonte del Benessere Isernia per tre a zero. La qualità degli avversari di turno era conosciuta e la classifica ci racconta di un’Isernia attrezzata per essere una delle migliori formazione del girone ma le ragazze irpine giocano sotto i propri standard e accusano un rilevante ritardo per tutti i set. Il sestetto iniziale vede impegnate Salzano e Piscopo a centro, Palladino in regia e Castiello libero, schiacciatrici Napolitano e Matarazzo, opposto Eleonora Troncone.

Commenta (0 Commenti)

INQUINAMENTO ALTO CALORE

InquinamentoCoordinamento Regionale Guardie Giurate WWF Italia Via S.Leonardo n°103 (SA) Tel/fax: 089/771228

PRESENZA DI SCHIUMA NEL GRETO DEL FIUME CALORE IRPINO                                                       

L’Associazione Italiana per il W.W.F. – Onlus for Nature - Guardie Giurate Sezione di Avellino – comunica che in seguito a segnalazioni e sopralluoghi ha provveduto a depositare presso la Procura di S.Angelo dei Lombardi una denuncia a carico di ignoti , in riferimento a notevoli quantità di schiuma presente nel greto del fiume Calore- Irpino

Gli agenti incaricati del sopralluogo riscontravano che la schiuma si generava a seguito dello scarico proveniente da una condotta in cemento, presumibilmente collegato ad un impianto di depurazione presente in agro del comune di Montella.

Si ritiene utile precisare che tali acque di scarico, maleodoranti e ricche di schiuma e sedimenti,  una volta raggiunto gli argini del fiume Calore-Irpino a seguito della deposizione di fanghi e sedimenti danneggiavano vistosamente la salubrità del greto.

A seguito di una più accurata attività ispettiva dell’area a valle della condotta, gli operanti, accertavano che la schiuma era ancora visibile a circa 3 km di distanza dal punto di scarico, circostanza ben evidenziata nei rilievi fotografici realizzati durante tale attività.

In merito a quanto accertato, si ritiene utile precisare che nel mese di marzo a seguito di analogo accertamento e ritenendo che tale scarico fosse riconducibile ad un impianto di depurazione situato in agro del comune di Montella, fu prodotto una denuncia a carico di Ignoti al Comando Stazione Carabinieri di Montella. 

Commenta (0 Commenti)

Da Cuneo per Palatucci

Palatucci_CuneoLa scuola media di San Rocco intitolata a Giovanni Palatucci

Una targa posta di fianco alla porta d'entrata dell'istituto ricorderà ai ragazzi e non solo, gli importanti valori espressi da questo eroe della Resistenza che salvò 6.500 ebrei

 Numero di matricola 117.826, ma Giovanni Palaucci, il Giusto fra le Nazioni, ha lasciato nel cuore e nella memoria di ognuno di noi un grande dono che vivrà in eterno: l’amore. Non solo un numero, non solo un uomo, non solo un poliziotto, ma un eroe che deve essere di ispirazione in ogni momento della vita perché proprio la vita a lui è servita per aiutare la gente e per essere vicino al prossimo. Questo il messaggio emerso alla toccante cerimonia di intitolazione della Scuola Media di San Rocco Castagnaretta

Commenta (0 Commenti)

Ass.ne Libero pensiero

Brigante_Aniello_MarraEDMONDO MARRA PRESENTA "

 Il brigante Aniello Rinaldi " L’Associazione Nazionale del Libero Pensiero “Giordano Bruno” di Castelfranci in collaborazione con il Circolo Culturale Ferdinando Cianciulli di Montella, con il patrocinio dei Comuni di Montella e Bagnoli Irpino il giorno 3 dicembre 2011 alle ore 18.00, presso la sede dell’Associazione GiordanoBruno a Casatelfranci, presenterà il libro di Edmondo Marra: “Il Brigante Aniello Rinaldi”. Questo libro racconta la storia del brigante Aniello Rinaldi vissuto a Volturara luogotenente di Lorenzo De Feo noto come Lorenziello, l’autore ne fa un romanzo storico che diventa poesia e amore per la sua terra. Edmondo Marra, medico di base di Volturara Irpina, paese di cui ne è stato sindaco per circa dieci anni, non è nuovo alla ricerca storica, ha già curato nel 1999 la pubblicazione di un manoscritto del 1916 sulla Storia di Volturara, in seguito ha pubblicato “Pagliuchella” un’altra storia di brigantaggio a Volturara ed un ulteriore atto d’amore dell’autore verso il suo paese e la sua gente, “Il Capourbano” e un anno fa “Maledetto Garibaldi e la sua Italia”. Alla manifestazione interverranno: Felice Storti Presidente Ass. L. P. G. Bruno Castelfranci, Incoronata Vivolo Assessore al comune di Bagnoli Irpino, Granese Miranda politiche culturali comune di Montella, Camillo De Lisio Dottore, Gianni Marino Responsabile Archivio Storico CGIL Avellino, Romualdo Marandino scrittore, Tony Ricciardi Università di Ginevra, Vincenzo di Lalla storico, modererà l’incontro Angela Prudente e la manifestazione sarà accompagnata da brani musicali sul brigantaggio a cura di Gerardino Lardieri, Il Gruppo Artisti Alta Irpinia “Libero Pensiero” con i propri quadri e sculture farà da cornice alla manifestazione, saranno presenti i maestri: Luciano Luciani, Antonio Restaino, Emidio De Rogatis, Tiberio Luciani, Maria Rachele Branca, Tony Salvo, Flavio Caporizzo, Ernesto Troisi, Melania Storti, Irene Russo, Michele Prudente, Luigi Prudente, Eleonora Picariello e Claudio Valentino. All’inizio del convegno sarà osservato un minuto di silenzio in ricordo di Lucio Magri, fondatore del “Manifesto”, morto in Svizzera col suicidio assistito, come Socrate si è suicidato nella piena facoltà mentale

Commenta (0 Commenti)

San Rocco Castagnaretta di Cuneo

Palatucci_MaranoChi era Giovanni Palatucci? la risposta a San Rocco Castagnaretta ( l'articolo tratto da www.targatocn.it )

Venerdì prossimo la scuola media statale della frazione cuneese verrà intitolata a questo eroe della Resistenza

Giovanni Palatucci, nato a Montella provincia di Avellino, era un uomo buono e coraggioso. Una persona che, nonostante il periodo storico in cui ha vissuto, non ha mai dimenticato fondamentali ed importanti valori della vita come l’amore, il rispetto, la solidarietà. Una storia semplice, ma che merita di essere raccontata e capita da adulti e ragazzi, che meriterebbe di essere presa ad esempio rendendola leggibile ed interpretabile in tempi moderni.

Proprio per questo venerdì prossimo,  2 dicembre, la scuola media di San Rocco Castagnaretta di Cuneo verrà intitolata a questo poliziotto che amava profondamente la vita, anche quella degli altri. Era amico della verità e a differenza di tanti uomini in divisa che tradivano - e tradiscono - la loro sacra missione, dedicò la propria esistenza a servire e proteggere chi è debole e perseguitato. Non ebbe superiori se non la vera giustizia e non riconobbe norme che propugnassero l'iniquità e la morte. Quale conseguenza della sua nobile missione, grazie al suo incarico nella Questura di Fiume e sprezzante del pericolo, regalò la salvezza a 5 mila ebrei, fu assassinato dai nazisti a Dachau il 10 febbraio 1945, pochi giorni prima della liberazione.

Commenta (0 Commenti)

Capone si difende

capone_ferruccioMONTELLA - E’ prevista per martedì 29 novembre alle 16 la convocazione del Consiglio comunale a Montella. Tra i punti all’ordine del giorno l’approvazione dell’assestamento di bilancio, lo schema per la gara di tesoreria, quello per il regolamento per la concessione dei lotti Pip di proprietà e quello per la concessione dei lotti Pip con diritto di superficie. Di fatto, l’intenzione dell’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Ferruccio Capone è quella di disciplinare la materia relativa al fitto del ramo d’azienda, vincolando le società che chiedono i lotti in concessione a non fare speculazioni.E’ il primo cittadino di Montella a intervenire.(dal corriere )

Commenta (0 Commenti)

Terminio Cervialto

MONTELLA - E’ sempre più spaccatura tra le organizzazioni sindacali e i forestali della Terminio Cervialto di Montella. Venerdì mattina, nel corso di un incontro andato di scena presso la sede dell’ente, le organizzazioni sindacali hanno gettato le basi per l’organizzazione dello sciopero che vedrà domani i forestali marciare verso la sede del consiglio regionale. 

Commenta (0 Commenti)

Comunicato stampa 24-11-2011

Logo_PSI

Al Signor Sindaco del Comune di Montella

         Ai Consiglieri Comunali

Egregio Signor Sindaco,

negli ultimi tempi stà prevalendo l’uso di convocare i Consigli Comunali nei giorni feriali ed in orario lavorativo. A mio avviso in questo modo si va limitare notevolmente la eventuale partecipazione della cittadinanza, ed inoltre si creano non pochi problemi ai consiglieri comunali tutti. Per questo motivo non si capisce bene quali sia l’obiettivo che si vuole perseguire LogoCircolo_F_Cianciullicontinuando con questo criterio, se non quello di limitare ulteriormente la democrazia partecipata. Dello stesso mio avviso peraltro pare sia il legislatore se è vero, come è vero, che l’articolo 38 comma 7 del TUEL è stato così modificato dall’art.16, comma 19, decreto-legge n°138 del 2011, convertito dalla legge n°148 del 2011: “Le sedute del consiglio e delle commissioni sono pubbliche salvi i casi previsti dal regolamento e, nei comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti, si tengono preferibilmente in un arco temporale non coincidente con l’orario di lavoro dei partecipanti.”.

Commenta (0 Commenti)

COMUNICATO SEL di MONTELLA

È quasi da un mese che attraverso Facebook, il Circolo Sel “Enrico Berlinguer” di Montella ha lanciato un’iniziativa dal titolo emblematico, Tu differenzi?!?. “Dai montellesi vorremmo raccogliere considerazioni sulla raccolta differenziata effettuata nel nostro paese. Vista la difficoltà di interpellare ogni singolo cittadino, abbiamo pensato che il social network e la rete potevano essere un mezzo per stilare una sorta di rendiconto generale. Abbiamo posto tre domande. In particolare vorremmo sapere: 1) Viene effettuato nella tua strada il servizio di raccolta porta a porta dell'umido? 2) Pensi che nella tua strada tutti (o quasi tutti) i cittadini si impegnino nella differenziata? Se ciò non accade secondo te è per negligenza propria o perché non viene offerto un servizio soddisfacente? 3) come pensi possa essere migliorato il sistema della raccolta differenziata? Ricordiamo a chi non ha ancora espresso la propria opinione, che può farlo attraverso facebook, cercando l’evento Tu differenzi?!? e scrivendo sulla bacheca dello stesso, oppure in forma privata inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.”.

Commenta (0 Commenti)

Mistero di Nicole

"Il Mistero di Nicole" al Teatro Gesualdo di Avellino
 Le scene sono state tutte girate ed ambientate in Irpinia. Le location sono Montella, Montemarano, Verteglia (sul monte Terminio).

 Il Teatro Carlo Gesualdo si apre al sociale. Il 25 novembre alle 19.00, presso la struttura di Piazza Castello, si terrà  in anteprima la proiezione del film Il Mistero di Nicole - prodotto dall'associazione Noi con loro presieduta da Annamaria De Mita - alla presenza degli attori e del regista Attilio Rossi della pellicola. Alla serata parteciperà  anche Sebastiano Somma, apprezzato interprete di molte fiction televisive. Protagonisti del lungometraggio sono i ragazzi diversamente abili della Onlus di Avellino che,

Commenta (0 Commenti)