Aniello Capozzi-Fotografia di un’epoca

Bagnoli_Irpino_NeveSarà presentato il 13 gennaio, alle 16.30, presso il cinema comunale di Bagnoli Irpino, il volume di Tobia Chieffo “Aniello Capozzi-Fotografia di un’epoca”. A confrontarsi con l’autore il procuratore della Repubblica di S. Angelo Antonio Guerriero, il presidente della Provincia Cosimo Sibilia, il vicepresidente della Regione Campania Giuseppe De Mita. Pubblichiamo di seguito la prefazione di Aldo De FrancescoTra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta, quando la nostra provincia cominciava a mettere il naso fuori dal guscio rurale, per cogliere qualche concreta opportunità turistica, rispetto a un amaro destino, chiamato da sempre “esodo”, in Alta Irpinia, fummo stregati dalla sfida del “Lago Laceno”.

Commenta (0 Commenti)

Pronto riscatto dell’Acca in rosa; la maschile sfiora il colpaccio,

Jessica IulaSi sono giocate domenica in contemporanea le partite delle formazioni dell’Acca Nettuno Montella del presidente Alba Buccella: la femminile vince in casa per tre a uno contro il San Gabriele Vasto mentre la maschile perde al quinto set per tre a due a Galatina.

Le ragazze di mister Matarazzo erano chiamate a una prova decisiva per il futuro del torneo di B2 affrontando una diretta concorrente per la salvezza. Vittoria doveva essere e vittoria è stata. Il sestetto scelto contava della palleggiatrice Palladino e l’opposto capitan Granese; centri Salzano e Iula; schiacciatrici Eleonora Troncone e Napolitano; libero Castiello.

Commenta (0 Commenti)

Fiume Calore: a Montella enti a confronto .

La salvezza del fiume Calore passa adesso attraverso una sinergia e una seria concertazione di intenti tra gli enti convocati per domattina nell'aula consiliare di Montella dal sindaco Ferruccio Capone. I rappresentanti di Ato1, Alto Calore, Genio Civile e associazioni ambientaliste si ritroveranno a un tavolo per discutere di una serie di proposte che puntano a salvare il maggiore corso d'acqua irpino da mesi alle prese con un'emergenza ambientale che non ha precedenti. "Bisogna agire ora e subito - ha dichiarato il primo cittadino di Montella promotore dell'incontro -. Il fiume è il nostro simbolo ed è stato a lungo fonte di reddito per tante famiglie. Non possiamo allora assistere impassibili alla sua agonia e semmai alla sua fine". Da mesi poi il comitato di tutela per il Calore nato a Mirabella Eclano e coordinato da Olga Addimanda, Fabio Di Placido, Attilio Martiniello e Giuseppe Ciarcia ha lanciato l'allarme sul degrado in cui versa il fiume e sul rumoroso silenzio istituzionale. Il tavolo tecnico convocato per domattina nella cittadina dell'alta valle del Calore dovrà premere l'acceleratore per avviare una mirata bonifica fluviale già alla sorgente.

Commenta (0 Commenti)

Dissequestrata tendostruttura OK per il veglione

Area_Tenda_MontellaDissequestrata la tendostruttura: a Montella andrà in scena regolarmente il veglione di fine anno. Parliamo dell'impianto di via Baruso dove c'è stato l'altra sera durante una festa il cedimento di un soppalco. Questo accadimento aveva fatto scattare i sigili da parte dei carabinieri. Ieri, però, il tribunale di Sant'Angelo dei Lombardi ha dissequestrato il locale. Notizia accolta con grande soddisfazione dall'associazione "Team festa dei giovani" che gestisce la struttura. Confermati tutti gli appuntamenti a partire da quello di questa sera per salutare il 2011 e brindare al nuovo anno.

Commenta (0 Commenti)

A Montella arriva la "Tombola dei femminielli" .

Da martedì 3 gennaio, l’anno nuovo inizia all’insegna di sfide inedite con il casting di “A mio padre piaceva Rivera”. Per l’occasione, la Jamfilm selezionerà attori e attrici, anche alla prima esperienza, dai 16 ai 65 anni per la realizzazione di un lungometraggio attraverso il crowdfunding, un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizzano il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi di persone ed organizzazioni. È un processo di finanziamento dal basso che mobilita persone e risorse. I provini per i ruoli secondari saranno aperti al pubblico a partire dalle ore 17 presso gli spazi di rouge s.p.a.. In serata, invece, a partire dalle ore 21 presso la Controra a Montella, spazio

Commenta (0 Commenti)

Dissesto idrogeoligico, la Regione stanzia tre milioni di euro

Dissesto_IdreolAltri interventi riguardano la mitigazione del rischio idraulico Montella e Pietrastornina, in provincia di Avellino

Circa 3 milioni di euro stanziati per interventi di manutenzione sul reticolo idrografico del territorio regionale rappresentano un segnale importante nella direzione della mitigazione del rischio idrogeologico in Campania».  
Così l'assessore alla Protezione civile e alla Difesa del suolo Edoardo Cosenza ha commentato l'approvazione da parte della Giunta della delibera che dà il via libera a 18 interventi per la pulizia degli alvei di competenza regionale e la manutenzione del reticolo idrografico.

Commenta (0 Commenti)

La prima nata nel 2012 in provincia di Avellino

 

 

E' Michela la prima nata del 2012 in provincia di Avellino. La piccola è venuta alla luce alle 3,50 di domenica mattina alla clinica Malzoni. Felicissimi i genitori, Massino Annoni e Marica De Luca che provengono da Agropoli. Ad Avellino, sempre alla clinica Malzoni, era nata poco più di due anni fa anche Stella, la primogenita dalla coppia.

 

Commenta (0 Commenti)

Pallavolo Atripalda Allenamento congiunto con l'ACCA Montella

Pallavolo_PalestraÉ arrivato lo sciogliete le righe in casa Sidigas. Nell'ultima seduta d'allenamento dell'anno solare la squadra di Lorenzoni ha ospitato al Paladelmauro l'Acca Montella (formazione di serie B2) per un allenamento congiunto.
Non perdere il ritmo partita dopo la vittoria di Isernia: è stato questo l'obiettivo del test con i biancoverdi impegnati a simulare fasi di gioco, muro-difesa e posizioni in campo. Senza ombra di dubbio un'esperienza positiva che potrebbe ripetersi anche più avanti nel corso della stagione.

Commenta (0 Commenti)

Montella, Chieffo: «Uno sviluppo rurale che parta dalle risorse del territorio»

ChieffoMONTELLA - “Cultura, Tradizioni, Identità dei luoghi rurali per la qualità della vita”. E’ questo il titolo del convegno che è andato di scena, nel pomeriggio di ieri, a Montella. La discussione è stata incentrata sulla questione dello sviluppo rurale e su quale importanza può avere lo stesso per lo sviluppo dell’Alta Irpinia.
Ad intervenire è Vanni Chieffo presidente del Gal Irpinia.
«Il Gal Irpinia - dice - si ripropone di ricreare un distretto rurale multifunzionale. Bisogna provare ad immaginare e quindi a creare le condizioni concrete per un nuovo modello di sviluppo locale che non venga imposto o pensato da altri ma che sia il

Commenta (0 Commenti)

Il Sindaco di Montella _ Proposte serie per il rilancio

capone_ferruccioGli Stati generali dell’Alta Irpinia sono diventati realtà il 19 dicembre a Teora, ma il progetto non si è fermato, certamente, da gennaio continueranno le assemblee in tutto il territorio per provare a trovare una coesione ancora più forte tra sindaci e, soprattutto, per far avvicinare, sempre più associazioni e cittadini alla grande vertenza ed alla grande mobilitazione.
Ad intervenire è il sindaco di Montella Ferruccio Capone che il 20 gennaio ospiterà la seconda riunione degli Stati Generali.

Commenta (0 Commenti)