booked.net

Comune di Montella Avviso al pubblico del 26 aprile 2021

2021 04 26 Montella terreniAVVISO PUBBLICO  per l'iscrizione volontaria di terreni privati  nell'elenco comunale dei terreni abbandonati o incolti   -OGGETTO: INVITO Al PROPRIETARI PRIVATI (O AVENTI DIRITTO) ALL'ISCRIZIONE DI TERRENI ABBANDONATI E INCOLTI NELL'ELENCO COMUNALE (DENOMINATO BANCA DELLE TERRE) DEI TERRENI ABBANDONATI O INCOLTI.

PREMESSO CHE

  1. con il Progetto "SIBaTer - Supporto Istituzionale alla Banca delle Terre" ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani - supporterà i Comuni del Mezzogiorno nello svolgimento delle funzioni ad essi originariamente attribuite dall'art. 3 del D. L. N.91/2017, convertito con legge n. 123/2017, istitutivo della "Banca Nazionale delle terre abbandonate e incolte";

  2. le attività a cui si riferisce il punto 1 sono quelle di ricognizione e censimento di terre pubbliche (e relativi immobili/fabbricati ruraliin stato di abbandono ed avvio di un processo di recupero e valorizzazione degli stessi, con la pubblicazione di avvisi

    rivolti prioritariamente ai giovani per l'assegnazione in concessione dei suddetti beni, sulla base di un progetto di valorizzazione;

  3. le attività di cui al precedente punto 2 vanno nella direzione della valorizzazione complessiva del territorio comunale e della creazione di opportunità di occupazione e reddito per i giovani, finalizzate anche alla salvaguardia degli equilibri idrogeologicialla protezione ambientale e alla tutela del paesaggiodella biodiversità e delle produzioni agroalimentari locali;

  4. dati gli obiettivi di cui al punto 3, le attività di ricognizione e censimento riguardano anche terreni privati non utilizzati dai proprietari, che questi ultimi volontariamente mettano a disposizione per l'affidamento in gestione a terzi, nell'ambito complessivo del piano di valorizzazione del territorio;

  5. il Comune di Mantella, adottando come propri gli obiettivi di cui al punto 3, ha aderito al progetto SIBaTer ed è dunque beneficiario dei servizi di assistenza tecnica previsti dal progetto, attraverso i quali ANCI supporta i Comuni nelle attività di cui ai punti 2 e 4.

    TENUTO CONTO che

    • il Comune ha avviato le attività necessarie alla sopra descritta ricognizione dei terreni e fabbricati rurali di proprietà comunale, attivando anche gli strumenti di georeferenziazione a ciò necessari;

    • l'obiettivo è la formazione di un elenco pubblico, in continuo aggiornamento, di terreni abbandonati e incolti per il temporaneo affidamento a soggetti che ne facciano richiesta sulla base di un progetto di valorizzazione;

    • oltre ai beni di proprietà del Comune, i beni inseriti nell'elenco di cui al punto precedente possono essere sia altri beni pubblici che privati;

    • l'elenco di terreni abbandonati e incolti (anche denominato Banca comunale delle terre) include anche terreni per i quali i proprietari privati o gli aventi diritto facciano domanda di inserimento e che i proprietari privati o gli aventi diritto dichiarino per il temporaneo affidamento in gestione a soggetti terzi che ne facciano richiesta;

Tutto ciò premesso e considerato

SI INFORMA

Che i proprietari privati o titolari di altri diritti reali su terreni in stato di abbandono possono fornire la disponibilità all'iscrizione dei beni di cui siano titolari nell'elenco comunale in oggetto (Banca delle terre), per l'affidamento temporaneo in gestione a terzi;

Che il Comune, anche per il tramite del Progetto SIBaTer, fornirà alle parti private l'assistenza giuridica necessaria per l'individuazione della forma contrattuale per l'affidamento temporaneo in gestione a terzi, anche organizzati in Cooperativa o in forme associative; tale forma contrattuale è liberamente scelta dalle parti private e, a titolo meramente esemplificativo, potrà essere:

  • comodato d'uso;

  • contratto di affitto agrario;

  • concessione di usufrutto;

  • nel caso di Cooperativa, partecipazione in qualità di socio, in base a quanto stabilito nello Statuto della Cooperativa, con il conferimento della proprietà dei suoli o anche del solo diritto di godimento;

  • nel caso di associazione in qualità di associato in base a quanto stabilito nello Statuto dell'associazione, con il conferimento della proprietà dei suoli o anche del solo diritto di godimento;

  • altre forme previste dal diritto privato;

La domanda di iscrizione alla banca comunale delle terre si presenta tramite modello allegato pubblicato sul sito del Comune, da recapitarsi al medesimo Comune di Mantella:

  • via posta elettronica ordinaria all'indirizzoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..it ;

  • via posta certificata all'indirizzoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;

  • con consegna a mano presso il Protocollo del Comune di Mantella.

    L'istanza dovrà contenere:

  • Estremi catastali de/i terreno/i e/o fabbricato/i;

  • Dati del proprietario o del titolare di altri diritti reali;

  • Periodo di disponibilità;

  • Eventuali criteri di utilizzo, vincoli di destinazione d'uso o altri vincoli;

  • Recapiti telefonici e/o indirizzo e-mail del proprietario o del titolare di altro diritto reale;

  • Consenso a pubblicare nell'elenco comunale in oggetto (Banca comunale delle terre) i dati contenuti nell'istanza;

  • Eventualmente, preferenza per un intervento dell'Amministrazione di carattere puramente facilitativo nell'incontro con un potenziale utilizzatore del terreno;

Disponibilità alla cessione di diritto reale di godimento (es. usufrutto o altre forme sopra elencate), a favore del Comune di Mantella, oppure a favore di un operatore economico;

Eventuale disponibilità anche alla dismissione della proprietà a favore del Comune di Montella oppure di un operatore economico.

Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare l'Ufficio Tecnico del Comune di Mantella.

Dal Municipio 26 aprile 2021

>SCARICA< IL PDF

Commenta (0 Commenti)

Aggiornamento Covid -19* Montella, lunedì 26 aprile 2021.

Balcone Comune 11Cari concittadini, dall’ultimo bollettino datato 14 aprile 2021, dai report inviatimi dal competente Dipartimento dell’Asl di Avellino, sul nostro territorio si registrano 2 nuovi casi positivi e 4 “guarigioni”. Gli attuali positivi sono in totale 3. Sul fronte delle vaccinazioni rivolte ai residenti in Montella , alla data del 25 aprile 2021, il quadro è il seguente:
Totale delle dosi inoculate 2.375.
Di queste, 1.680 sono prime dosi, pari al 22% della popolazione residente ( 7.535 ).
Sono invece 695 i residenti ai quali è stata inoculata anche la seconda dose del vaccino.
Un abbraccio a voi tutti e buon inizio settimana.

2021 04 26 Covid

Commenta (0 Commenti)

Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo

2021 04 02 Autismo MontellaOggi 2 aprile si celebra la giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo. Aderendo all'iniziativa promossa da " Il Fiorellino e la tartaruga"una panchina del paese sarà sinbolicamente dipinta di blù. Famiglie e associazioni chiedono maggiore sostegno, soprattutto ora che si trovano ad affrontare le restrizioni dovute alla pandemia. Ma i problemi si trascinano da anni. Dalla ricerca scientifica agli investimenti fino all'inserimento lavorativo: ecco perché "serve un piano Marshall" 

 

 

 

 

 

2021 04 02 B Autismo Montella

Commenta (0 Commenti)

Proverbi Montellesi da ascoltare

Proverbi_MontellesiPROVERBI DI MONTELLA

1) Addo 100 alli cantano no face mai iuorno.

Dove comandano in più di uno non si risolve mai niente.

 

2) Acina acina si face la macina.

A poco poco si crea una bella quantità.

 

3) Chi tratta lo zuoppo m’bara a zuppicà.

Chi frequenta persone sbagliate sbaglia anch egli.

 

4) Chi tene male capo addà tene buono pere.

A chi mancano delle qualità deve avere altre qualità per riuscire in qualcosa.

 

5) Ciento cappotti accirono lo ciuccio.

Un carico di responsabilità eccessivo provoca una brutta fine.

 

6) Li sordi re lo l’usuraro se re mangia lo sciampagnone.

I risparmi del tirchio li consumerà di sicuro uno spendaccione.

 

7) Lo paccio fue la casa resta.

Il pazzo può anche andare via ma la casa resta sempre la.

 

8) Lo sazio no crere  a lo riuno.

Chi ha tanto non crede a chi non ha niente.

 

9) Re pignate olleno a cul al’aria

Le cose succedono al contrario. (Perché solitamente la pignata si prendere con il manico).

 

10) Mentre lo merico storea lo malato se ne more.

Mentre il medico studia il malato nel frattempo se ne muore.

 

11) Viestiti ceppone ca pari Barone.

Anche un ceppo vestito elegantemente sembra un barone.

 

12) Chi ole vai e chi non bole manna.

Chi vuole la certezza che una faccenda sia conclusa allora la fa di persona altrimenta delega qualcun altro.

 

13) Meglio na ota a russi che ciento a colorì.

E meglio dire una cosa direttamente, subito e una volta sola e cento volte a vuoto.

 

14) Ra cavallo re carrozza a ballanzina.

Da che si è ricchi per nulla si può cadere in miseria.

 

15) Chi tene taccole face scarfogli.

Chi tiene cose grandi può ridursi a farle diventare piccole.

 

16) Stipa lo milo pe quanno ti vene la sete.

Quando una persona ti fa una scortesia vendicati al momento opportuno.

 

17) Li ciucci sciarrano e li varrili ne vanno pe sotta.

I grandi( i politici) litigano e le persone comuni  ne pagano le pene.

 

18) Mele mocca e curtiello mmano.

Dolce con la bocca ( nel parlare) però cattivi nell'animo.

 

19) Ro pane mocca a chi non tiene li rienti.

Non saper far beneficio  di cio che si possiede.

 

20) Lo ritto re l’ antici non fallisce mai

I detti degli antenati sono sempre validi.

 

21) Si L’ aucieddri cuniscievano lo grano a la puglia non si mitia.

Se tutti venivano a conoscenza di dove stava la roba buona questa finiva subito

 

22) O lascito, o pascito o male coscienza.

Coloro che hanno una buona posizione economica e non hanno mai lavorato il perché è questo: o l’ ha ereditato o a evaso o ha rubato.

 

23) Se simmini spini no puoi accoglie rose.

Quello che semini raccogli.

 

24) Lo figlio muto la mamma lo capisce.

Le mamme non hanno bisogno della parola per comprendere i propri figli.

 

25) Chi chiange fotte a chi rire.

Di solito coloro che si lamentano sempre sono coloro che  stanno meglio di quelli che ridono e non si lamentano mai.

 

26) La scusa le ro mane paatore rice cheglie morta la mogliera.

Se uno non vuole pagare trova qualsiasi scusa.

 

27) Lo puorco e lo mio e l’ acciro pè la cora.

Quando una cosa è mia posso trattarla come voglio.

 

28) Chi tiene la faccia si marita sennò resta vacchia zita.

Chi è intraprendente  riesce sempre nella vita.

 

29) Pierdi li vuoi e vai trovanno le corne.

Abbandoni le cose importanti per andare a cercare le cose di poca importanza.

 

30) Uno puzza lato fete.

Entrambi hanno grandi difetti.

 

31) Li fatti re la pignata re sape la cocchiara.

Dei fatti che succedono in una casa ne sono a vera conoscenza solo i componenti.

 

32) Lo abbo coglie e la iastema no.

Non giudicare gli avvenimenti degli altri male perché potresti trovarti anche tu coinvolto in una situazione analoga.

 

33) È meglio no male matino ca no male vicino.

È meglio una brutta giornata che un vicino di casa cattivo.

 

34) Chi lassa la via vecchia pe la nova sape che lassa e non sape che trova.

Lasciare tutto cio di cui si è certi per qualcosa di ignoto.

 

35) Senza sordi non si canta messa.

Senza soldi non si può concludere niente.

 

36) A lavà a capo a lo ciuccio ngi pierdi ro sapone.

Inutile cercare di far comprendere dei concetti a un ingorante perché è solo una perdita di tempo e di fiato.

 

37) Lo sazio no crere a lo riuno.

Chi ha tanto non crede a chi non ha nulla.

 

38) Chi no fabbreca e non marita o munno non o sape mica.

Se nella tua vita non hai ne costruito e ne contratto matrimonio non sai niente della vita.

 

39) Tre so li potieni : lo papa lo re e chi non tiene niente.

Tre sono i potenti: il papa il re e chi non ha niente da perdere.

 

40) Lo re comanda, lo papa suggerisce e lo popolo patisce.

Il re comanda Il papa anche e il popolo ne soffre.

 

41) Pe lo gnorante ngiara fa lo patto.

Le persone ignoranti devono essere assecondate.

 

42) È meglio fatià pe chi non ti paa ca chiacchiarà pe chi  non ti capisce.

È meglio fare qualcosa senza ricevere niente in cambio che parlare con le persone ignoranti.

 

43) Te ro dico a te compare e te la pigli come ti pare.

Io te lo dico in modo diretto e chiaro poi se a te a decidere cosa farne dei miei consigli.

 

44) Si si incudine statti si si martiello vatti.

Quando devi subire subisci quando devi prendere le redini in mano prendile.

 

45) La atta che è ngarnata a lo lucigno non se ne fotte ca si coce l’ogna.

Se sei abituato a fare una cosa anche non giusta non te ne importi delle conseguenze.

 

46) Chi nasce quadro non more tunno.

Chi è nato in un certo modo resta cosi fino alla fine.

 

47) Mittiti pe chi è meglio re te e fangi re spese.

E meglio frequentare persone da cui puoi apprendere anche se questo implica una spesa.

 

48) Male non fa, paura non avè.

Se non fai del male non potrai ricevere brutte conseguenze.

 

49) Chi rice li fatti suoi alla chiazza chi se ne rire e chi se ne strazza.

Inutile dire a tutti i propri fatti perché c è chi ci ride sopra e chi ne approfitta.

 

50) Abito non fa monaco chiereca non fa preote.

L’abito non fa il monaco .L’ apparenza inganna.

 

51.Signò fammi stà pe ne signora se non la saccio servì signò falla morì.

Io faccio di tutto per accontentarla ma se lei non è soddisfatta allora è meglio che muore.

 

52) Chi non tene figli ni pe fuoco ni pe consigli.

Meglio non chiedere consigli a chi non ha cresciuto bambini.

 

53) Fatti li fatti tuoi e biri chi te re face fa.

Anche se ti fai i fatti tuoi vieni sempre infastidito.

 

54) La atta pè ghi re pressa facette li figli cecati.

Le cose non si fanno in fretta ma con calma perché rischi di non concludere niente di buono.

 

55) La atta chi no pote si mena a rancecà.

La disperazione porta a compiere gesti estremi.

 

56) Sparti ricchezza arreventa povertà.

Anche una grande ricchezza se viene divisa diventa poca roba.

 

57) Quero ca la atta ulia nsuonno li ia.

Avvolte sogni quello che desideri.

 

58) Pe lo zuoppo non ghi a corre e pe lo cacai uso non ghi a cantà.

Non metterti in competizione con chi credi inferiore a te.

Commenta (1 _QQ_Commento_QQ_)

Bonus cultura 500 euro: come richiederlo, cosa acquistare „Bonus cultura 500 euro

18appBonus cultura 500 euro: come richiederlo, cosa acquistare    Iniziano dal 1° aprile alle ore 12.00 le iscrizioni al Bonus Cultura per le ragazze e i ragazzi nati nel 2002. Si tratta di un’iniziativa dedicata a promuovere la cultura fra i giovani. In particolare, il programma, destinato a chi ha compiuto 18 anni nel 2019, permette di ottenere 500 euro da spendere in cinema, musica e concerti, eventi culturali, libri, musei, monumenti e parchi, teatro e danza, prodotti dell’editoria audiovisiva, corsi di musica, di teatro o di lingua straniera.   Come richiederlo
Da giovedì 1° aprile 2021, alle ore 12.00, sarà possibile registrarsi sul sito www.18app.italia.it per poter richiedere il bonus previsto per tutti i nati nel 2002.

Per registrarsi sarà necessario essere in possesso dello Spid e si potrà farlo fino al 31 agosto 2021. Sarà possibile spendere il bonus entro il 28 febbraio 2022.

Cosa si può acquistare
biglietto per cinema (biglietti d’ingresso singoli, abbonamenti o card)
biglietto per concerti (biglietti d’ingresso singoli, abbonamenti o card);
biglietto per eventi culturali (biglietti d’ingresso a festival, fiere culturali e circhi);
libri (cartacei, audiolibri, ebook);
ingresso musei (biglietti d’ingresso singoli o abbonamenti);
musei, monumenti, parchi e aree archeologiche (biglietti d’ingresso singoli o abbonamenti);
ingresso spettacoli teatro e danza (biglietti d’ingresso singoli o abbonamenti);
corsi di musica;
corsi di teatro;
corsi di lingua straniera.
musica (cd, dvd musicali, dischi in vinile, musica on-line).
acquisto di abbonamenti a quotidiani, sia in formato cartaceo che digitale.
Non ci sono limiti di spesa per un singolo acquisto. Non è, tuttavia, possibile comprare più di una unità di uno stesso bene o servizio: non si possono quindi acquistare ad esempio più biglietti per uno stesso spettacolo al cinema o più copie dello stesso libro.

Una volta ottenuto il credito sarà possibile spenderlo entro il 28 febbraio 2022.

Dove spendere i buoni
Il Bonus Cultura da 500 euro per chi ha compiuto diciotto anni nel 2002 può essere speso nell'acquisto di libri e nei seguenti ambiti culturali: musica, cinema, teatro, danza, musei, monumenti e parchi archeologici, eventi culturali, corsi di musica, teatro o lingua straniera, prodotti dell’editoria audiovisiva e, da quest’anno, anche in abbonamenti ai quotidiani anche in formato digitale.

Per quanto riguarda i nuovi esercenti, che non avevano già partecipato alle precedenti edizioni, anche loro potranno registrarsi dal 1° aprile sul sito 18app.it. Quelli che già erano registrati potranno seguire le stesse modalità previste in precedenza.
Da giovedì 1° aprile 2021, alle ore 12.00, sarà possibile registrarsi sul sito www.18app.italia.it per poter richiedere il bonus previsto per tutti i nati nel 2002 serve lo spid per registrarsi.

 

Commenta (0 Commenti)

Relazione di rettifica dei limiti amministrativi tra il comune di Montella , comune di Volturara

Montella Volturara 01Con Delibera di Giunta N. 38 del 18 marzo 2021, l’Amministrazione Comunale di Montella, si avvia a chiudere , dopo circa un secolo, una questione di rettifica dei confini amministrativi, tra il Comune si Montella ed il Comune di Volturara Irpina.
Una vicenda iniziata agli inizi del 1800 e conclusasi il 27 agosto 1927, quando , dinanzi al Prefetto di Avellino , l’Avv. Carfagni, Podestà di Montella e il Dott. Cappiello, Podestà di Volturara Irpina, espressero in apposito verbale, il loro accordo, rinunziando a qualsiasi eccezione o ragione.
Con atto di Conciliazione datato 12 luglio 1931 e successivo Decreto Ministeriale del 9 settembre 1931, si determinò così, la nuova linea di confine amministrativo tra i due Territori.
Dalle operazioni di distacco e di apposizione dei termini per la configurazione del nuovo confine amministrativo, il mancato aggiornamento cartografico , ancora oggi, impediva ai competenti Uffici Comunali e più in generale gli Enti preposti al governo e alla salvaguardia del territorio, di assolvere compiutamente ai loro compiti.
Un sentito ringraziamento al Responsabile del Settore Tecnico del Comune di Montella , Arch. Bruno Di Nardo, per lo straordinario lavoro di ricerca storica e di raccolta e ricostruzione degli atti ufficiali.

Montella Volturara 02

Commenta (0 Commenti)

*AGGIORNAMENTO COVID-19* Montella, lunedì 22 marzo 2021

Balcone Comune 11Cari amici concittadini, il Dipartimento di Prevenzione dell’Asl, dallo scorso 18 marzo, data del mio ultimo bollettino , mi ha ufficialmente comunicato 4 nuovi casi positivi e 4 “guarigioni”. Alla luce di tali aggiornamenti, il numero degli attuali positivi presenti sul nostro territorio è di 40.
In data odierna, ho adottato altra ordinanza con la quale ho prorogato, tra le altre cose , la sospensione del mercato settimanale e la chiusura dei parchi pubblici e delle aree gioco attrezzate, fino alla data del 5 aprile 2021.
Da domani, invece, riaprirà il cimitero comunale.
Sempre da domani ripartirà, presso il centro sociale di Montella, la campagna di vaccinazione degli over 80. Invito le persone direttamente interessate e i loro familiari, a controllare i messaggi di convocazione inviati tramite sms dall’Asl competente.
Un abbraccio e buona serata.

Rizieri Rino Buonopane

Commenta (0 Commenti)

NINO PER GLI AMICI !!!

Tiretta Logo BIG 02 

008 L’arte di “Figaro” e i barbieri di in un tempo lontano a Montella di Nino Tiretta
001 Congreghe Confraternite, "congree" e procesioni nella tradizione montellese. di Nino Tiretta
 MONTELLA SCUOLE 020      Scuole e maestri di tanto tempo fa, a Montella. di Nino Tiretta
   
CARBONE 06   CARBONE E CARBONAI di UNA VOLTA a MONTELLA
   
09 Lvandaie  Panni sporchi e lavandaie di una volta, anche a Montella di Nino Tiretta
   
001 C  “Ciucci”, “ferraciucci” e “trainieri” nella Montella di una volta
   
LOGO 3 CANTINE

  Le cantine di una volta a Montella 

   
19   Il pane di una volta a Montella
   
GIOCHI 3 PARTE  I giochi di una volta a Montella - Parte 3
001 Giochi 2  I Giochi di una volta a Montella - Parte 2
1 GIOCHI 1A  I Giochi di una volta a Montella - Parte 1
   
La Vecchia Fontana Pozzi, cisterne e fontane pubbliche a Montella negli anni '30 - '50   ( NELLA FOTO "PEPPO SICA" DIETRO "LA VECCHIA FONTANA" ANNI 40 
   
Tiretta 01   La scuola media a Montella negli anni 1951/54
   
Dog 000  AMARE “TROPPO” GLI ANIMALI, OSSIA QUANDO CANI E GATTI PRENDONO IL POSTO DEGLI UMANI !
   
001 Spitzer  INTERNET, FACEBOOK, WHATSAPP, PLAYSTATIO E VIDEO GIOCHI VARI FANNO MALE ? ( RIFLESSIONI DI NINO TIRETTA DA UN LIBRO DI MANFRED SPITZER )
   
001 SARTO MONTELLA   I SARTI DI UNA VOLTA A MONTELLA
   
Matteo Fierro    MATTEO FIERRO MIO CUGINO
   
1calzolaio “RICORDI: SCARPE E SCARPARI DI UNA VOLTA, A MONTELLA” DI NINO TIRETTA
   
Apertura Articolo LIBRI: “TENTAZIONE” DI JANOS SZEKELY DI NINO TIRETTA 
   
Alunni 1 RICORDI: LE SCUOLE A MONTELLA NEGLI ANNI 45/50/60 DI NINO TIRETTA
   
Tiretta foto 01 MI PRESENTO E ….. SEGNALO AGLI AMICI MONTELLA.EU UNA SCRITTRICE E I SUOI LIBRI.
   
Giuseppe branca PEPPO BRANCA NEL RICORDO DI NINO TIRETTA
Commenta (0 Commenti)