Cultura & Tradizioni

IL SEICENTO Storia sociale di Montella nuova pubblicazione di Mario Garofalo

Garofalo Montella IL SEICENTOLa vita quotidiana, sociale, economica,politica e religiosa a Montella durante il secolo più drammatico della sua storia, narrata con metodo e canoni storiografici nuovi. 

Commenta (0 Commenti)

Al via la Seconda Edizione della Rassegna Musicale di Orchestre Giovanili

Giovani e orizzEvento che rientra nel progetto “Insieme in Armonia – 2” - Programma Scuola Viva – II annualità – POR Campania FSE 2014-2020 e che quest’anno vede la partecipazione di sei scuole della provincia di Avellino e Salerno: l’Istituto Comprensivo Statale “R. Trifone” di Montecorvino Rovella(Sa), la Scuola Secondaria di Primo Grado “N. Monterisi” di Salerno (Sa), l’Istituto Comprensivo Statale “Abate F. Galiani” di Montoro (Av), l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “R. D’Aquino” e l’Istituto Comprensivo Statale “G. Palatucci” di Montella (Av), l’Istituto Comprensivo Stat ale “G. Pascoli” di Vallata (Av). La rassegna si svolgerà nel Comune di Montella il 29 e 30 maggio 2018 in Piazza Sebastiano Bartoli mentre il 25 maggio 2018 l’evento sarà presentato presso

Commenta (0 Commenti)

Donazione dell’autoritratto dell’artista Antonio Manzi alle Gallerie degli uffizi

uffizi 06Il sindaco di Montella Ferruccio Capone e l’assessore alla cultura Giovanna Moscariello, hanno partecipato con orgoglio e soddisfazione alla cerimonia di donazione dell’autoritratto dell’artista Antonio Manzi alle Gallerie degli uffizi tenutasi a Firenze nella mattinata di mercoledì 9 maggio anche in presenza delle istituzioni Toscane e della Rai data la rilevanza internazionale dell’evento. “Ho visitato nel 2017 il Museo Antonio Manzi, in occasione del decennale della fondazione, dice Eike Schmidth, direttore delle Gallerie degli Uffizi, e vi ho trovato il lavoro di un uomo tormentato e di un artista in grado di esprimersi con potenza e genuinità utilizzando le più disparate tecniche. Abbiamo accettato con

Commenta (0 Commenti)

Un autoritratto di Antonio Manzi sarà donato alle Gallerie degli Uffizi

Autoritratto antonio manzi uffiziGiunge oggi in dono alle Gallerie degli Uffizi l’autoritratto di Antonio Manzi, artista autodidatta, nato a Montella, in provincia di Avellino nel 1953 ma fiorentino di adozione dal ’57. Si allarga così la prestigiosa collezione iniziata dal cardinal Leopoldo de’ Medici, che mise insieme 80 autoritratti di celebri pittori. Da allora la raccolta degli Uffizi è diventata la più grande al mondo, e oggi le opere sono oltre 1500. Naturalmente molte di esse – non solo dipinti, ma anche sculture e carte - sostano nei depositi per l’impossibilità di esporli tutti. Nel 1973 il soprintendente Luciano Berti ne fece esporre 715 (dei 1040 che si contavano a quella

Commenta (0 Commenti)

Nascita e sviluppo dell’insediamento montellese – di Stefano Volpe

Fasi Monte IscrizioneNell’ambito della mia Tesi di laurea in Architettura, incentrata su un progetto di restauro e valorizzazione del Complesso monumentale del Monte a Montella, ho avuto modo di approfondire lo sviluppo dell’insediamento montellese dal primo nucleo romano agli inizi dell’urbanizzazione dell’area in cui sorge attualmente il paese. Riferimenti fondamentali sono stati i i tre volumi di Francesco Scandone sulla storia dell’Alta Valle del Calore, i testi di Marcello Rotili e Carlo Ebanista relativi agli scavi effettuati tra il 1980 e i primi anni 2000 all’interno del Complesso del Monte e quelli di Palmina Pratillo sugli insediamenti irpini tardo-antichi e medievali . In particolare, preziosa è la memoria che ci ha tramandato Scandone dei ritrovamenti archeologici nell’area di Montella nel corso dei primi anni del ‘900, spesso finiti in “collezioni private”, dimenticate o disperse, come per esempio quella di Scipione Capone. Proprio nel

Commenta (0 Commenti)