booked.net

Premio “Oscar Green” a Montella: Coldiretti premia i giovani innovatori

24 07 2018 COLDIRETTI MONTELLAI giovani agricoltori campani sono pronti a stupire ancora una volta con il premio Oscar Green, il premio promosso da Coldiretti Giovani Impresa e arrivato all’undicesima edizione. La finale regionale, rende noto Coldiretti Campania, si terrà sabato 28 luglio 2018 a Montella (Av) presso il Bioparco Rosabella, nei pressi delle sorgenti del fiume Calore. L’iniziativa che punta a promuovere l’agricoltura sana, ha come testimonial le tante idee innovative di giovani agricoltori. Sono sei le categorie dell’undicesima edizione: impresa 3.terra, campagna amica, sostenibilità, fare rete, noi per il sociale e creatività. La premiazione si celebrerà all’interno della seconda edizione di AgriCampus, appuntamento organizzato dalla federazione regionale di Coldiretti per favorire il confronto tra i giovani imprenditori. I finalisti regionali che

Commenta (0 Commenti)

Verteglia master 2018

Dal 24 al 28 luglio, nel grande scenario dell’Altopiano di Verteglia a Montella, ai piedi del Monte Terminio, in provincia di Avellino si terrà VertegliaMater, un evento dedicato alla musica di qualità che proporrà al grande pubblico un viaggio nell’agroalimentare, il territorio, l’ecologia e le risorse della Campania.Motto di VertegliaMater è Sensibilizzare, aggregando, come detto dal Presidente del Gal Irpinia Sannio Rino Buonopane che si pone come obiettivo la

Commenta (0 Commenti)

Cassano Irpino - 37enne si getta dal ponte, morto un giovane di Pietra dei Fusi

Ponte Cassano 02Hanno trovato l'auto parcheggiata a venti metri da quel viadotto che ha scelto come teatro della sua morte. Fra Montella e Cassano, una strada che percorreva spesso. Si è lanciato nel vuoto. Un volo di diversi metri prima di un impatto terribile, probabilmente è morto sul colpo. I vigili del fuoco si sono occupati di recuperare il corpo. Si tratta di un 47enne di Pietradefusi. I pompieri, guidati da alcuni volontari del posto, si sono calati lungo sentieri impervi per raggiungere il luogo dove l’uomo era precipitato. Secondo una prima ricostruzione, il 47enne, a bordo di una vettura di servizio, avrebbe parcheggiato in una piazzola di sosta. Poi ha proceduto a piedi: il suo ultimo viaggio prima di quel salto. Quando è partita la chiamata ai soccorsi era troppo tardi. Il personale del 118 ha

Commenta (0 Commenti)

Articolo Acistampa del 8 marzo 2018 - informazione ed approfondimenti sulla Chiesa Universale

palatucci11 1520362250FIUME , 08 marzo, 2018 / 9:00 AM (ACI Stampa).- Nel corso della storia della Chiesa vi sono sempre stati dei testimoni che hanno speso la propria vita, per la diffusione del Vangelo. Tra questi vi è stato anche Giovanni Palatucci (1909-1945). Splendido testimone del Cristo, è stato l'ultimo questore di Fiume e per mezzo di tale ufficio amministrativo ha avuto la possibilità di salvare molte vite umane, messe in serio pericolo, dalla promulgazione della leggi razziali (1938) nell'Italia allora governata dal regime fascista. Giovanni Palatucci, originario di Montella (AV), conseguita la maturità classica a Benevento, si laurea in Giurisprudenza nel 1932 con una tesi sul nesso di causalità nel diritto penale. Questo, discusso nella Regia Università di Torino, rappresenta il lavoro compiuto non

Commenta (0 Commenti)

Agostino Biancaniello, il 61enne investito a Montella la settimana scorsa, non ce l’ha fatta.

Citta OspedalieraL’uomo si è spento ieri all’Ospedale Moscati, dove era stato ricoverato d’urgenza dopo l’incidente. Erano passate da poco le 19, Agostino stava attraversando la strada a pochi metri di distanza dalle strisce pedonali, era buio e c’era traffico. Dopo l’impatto, il giovane conducente dell’auto è subito sceso per prestare soccorso all’uomo che è stato trasportato da un’ambulanza del 118, al

Commenta (0 Commenti)

Leggi Razziali, Modena ricorda i docenti universitari cacciati e il Questore Palatucci

25 01 2018 Modena Palatucci 02Doppi acerimonia questa mattina alla presenza delle massime autorità. La prima presso la sede dell'Ateneo, la seconda alla stele di fronte alla Questura, che ricorda l'ultimo Questore di Fiume e le sue gesta“ Leggi Razziali, Modena ricorda i docenti universitari cacciati e il Questore Palatucci „  In Rettorato ricordati i docenti allontanati dall’insegnamento a seguito delle leggi razziali. Deposta una corona anche alla lapide in ricordo del questore Palatucci “Le pagine più brutte della storia sono state scritte quando ha prevalso l'odio, quando hanno ceduto i sentimenti di umanità e di fratellanza. Per questo, continueremo a

Commenta (0 Commenti)

Morì durante la Prima Guerra Mondiale con la divisa Usa: la storia del montellese Frank Marano

Marano guerra MondialeFrancesco “Frank” Marano nacque a Montella, in provincia di Avellino, nel 1901 da papà Innocenzo e mamma Anna Maria. La sua famiglia emigrò alla ricerca del “sogno americano” ed arrivò negli Stati Uniti nel 1903. Qui si stabilì inizialmente a Philadelphia in Pennsylvania. Successivamente il giovane “Frank” trovò lavoro a Camden, nel New Jersey, presso la “Victor Talking Machine Company” (l’azienda produttrice di grammofoni e famosa per il logo raffigurante un cane intento ad ascoltare i suoni che provengono dalla tromba, la famosa «la voce del padrone» o “his master’s voice”).......

Commenta (0 Commenti)