Consegnati i lavori finalizzati al recupero e all’adeguamento del mai completato edificio ex asilo nido di Campo dei Preti.

2021 12 16 Scuola MontellaQuesta mattina sono stati consegnati i lavori finalizzati al recupero e all’adeguamento del mai completato edificio ex asilo nido di Campo dei Preti. La struttura ospiterà in una prima fase l’intero ciclo scolastico delle scuole medie. Con la realizzazione del nuovo plesso nella stessa area, la stessa struttura, verrà utilizzata come direzione dell’Istituto Comprensivo G. Palatucci. Stiamo realizzando un complessivo programma di intervento in tema di edilizia scolastica che garantirà, definitivamente, alla nostra comunità scuole nuove, sicure e moderne.

Rizieri Rino Buonopane

 

 

 2021 12 16 Scuola Montella consegna lavori

Commenta (0 Commenti)

COMMEMORAZIONE A MONTELLA del 8 dicembre 2009 Filippo Bonavitacole

locandinaMontella - Particolare e suggestiva la cerimonia che i Carabinieri della Compagnia di Montella hanno organizzato in memoria del Carabiniere Filippo Bonavitacola ucciso l'8 dicembre 1944 a Branova, in Slovacchia, per mano dei tedeschi. Durante la mattinata, infatti, i Carabinieri della Compagnia di  Montella e le Amministrazioni Comunali di Cassano Irpino e Montella, in occasione del 65° anniversario della morte e del 15° anniversario del rientro in patria delle sue spoglie mortali, hanno scoperto una lapide commemorativa presso il Municipio di Montella. ( Foto Sica ) 

 La cerimonia ha avuto inizio alle ore 9:00, presso il Cimitero di Cassano Irpino dove, alla presenza della signora Maria Bonavitacola, sorella dell'eroe, si è proceduto alla deposizione di una corona di alloro sulla lapide. Successivamente presso il municipio di Montella è stata scoperta la stele situata all'ingresso del Palazzo di città .

 A conferire maggiore solennità  alla cerimonia c'è stata la benedizione del monumento da parte di S.E. Mons. Francesco Alfano che nel corso del rito ha voluto porgere un devoto pensiero a Bonavitacola caduto nell'assolvimento del proprio dovere. Un pensiero accompagnato dalle struggenti note del Silenzio eseguito dalla Fanfara del 10° Battaglione Carabinieri Campania di Napoli.A rendere più suggestivo lo scenario della cerimonia lo schieramento di un plotone di Marescialli 08 12 2012 BComandanti delle Stazioni della Compagnia di Montella, delle locali Associazioni dei Carabinieri in congedo e della Guardia d'Onore costituita da Carabinieri in grande uniforme storica che con marzialità  hanno scandito lo svolgersi della cerimonia. Con loro una folta rappresentanza di studenti delle scuole di ogni ordine e grado, di Montella e Cassano. A conclusione della celebrazione, inoltre, la Fanfara del 10° Battaglione Carabinieri Campania si è cimentata in un coinvolgente concerto, presso l'Auditorium Comunale. Il repertorio, che comprendeva brani di musica classica e moderna, ha catturato un pubblico vasto e variegato e si è concluso poi con La Fedelissima e L'Inno di Mameli. Notevole è stata l'affluenza di quanti hanno voluto partecipare alla cerimonia: cittadini, fedeli, scolaresche ed Associazioni militari che con la loro sentita presenza hanno voluto testimoniare il desiderio di rinnovare la memoria del grande Eroe. Fulgido esempio di onore, patria e di estremo sacrificio che ogni anno le comunità  di Montella e Cassano sono solite ed orgogliose ricordare, affinchè il gesto eroico e le sue parole passate ormai alla storia - Sparate pure, non temo la morte - restino per sempre immortali e siano esempio per le generazioni future. ( da IRPINIANEWS )

08 12 2012 A

08 12 2012 D

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Commenta (0 Commenti)

Corrado Tamburini - Mostro, girati!

corrado tamburini 8211 mostro giratiLeonarda Cianciulli. Dopo la lettura della sentenza un fotografo le gridò "Mostro, girati!" . Lei si girò e sorrise. "Quella donna era veramente dolce" Disse, parlando di una delle vittime di cui aveva assaggiato la carne.

LA SAPONIFICATRICE DI CORREGGIO

Leonarda Cianciulli, familiarmente chiamata "Nardina", ma più conosciuta come la "saponificatrice di Correggio", nasce nel 1893 a Montella, in provincia di Avellino. Probabile figlia di uno stupro, non desiderata dalla madre, è una bambina debole, malata di epilessia e afflitta dalla solitudine tanto che più di una volta tenta il suicidio.

Da adulta si trasferisce a Correggio, in provincia di Reggio Emilia, con il marito e con i quattro figli che le sono rimasti dopo diciassette gravidanze ( tra aborti e bambini morti in giovane età) sempre accompagnata dall'ossessione di perdere anche i figli superstiti.

A Correggio, intorno al 1940, compie i crimini per cui è diventata tristemente famosa. Dopo avere ottenuto l'amicizia e la fiducia di tre donne sole le invita, una alla volta, per una tazza di caffè e le assassina brutalmente, dopo aver già ben organizzato le giustificazioni per la loro sparizione ed il modo per impossessarsi dei loro averi. Per fare scomparire i resti segue un macabro rituale. Seziona i cadaveri in nove parti ed utilizza il sangue, mescolato con cannella e vaniglia, per dolci da distribuire a parenti e conoscenti, alcune ossa per minestre e con gli altri resti, sciolti dopo lunga bollitura in un grande pentolone, fabbrica sapone da bucato, saponette e candele.

Follia e lucidità estrema si alternano e si mescolano ad ossessioni e manie di megalomania, isterismo, morboso sentimento materno, stati allucinatori, cleptomania, esorcismi e superstizioni.

Scoperta ed arrestata, il 20/7/1946 viene condannata a trent'anni di reclusione, previo ricovero in una casa di cura. Rinchiusa nel manicomio criminale di Aversa, scrive le sue memorie, in più di settecento pagine dattiloscritte, raccolte sotto il titolo di "Quaderni di un'anima amareggiata. Criminale o pazza? Quale?".

Muore nel manicomio giudiziario femminile di Pozzuoli nel 1970.

Fonte: www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=66368

Commenta (0 Commenti)

Laceno 1950 un terzetto di montellesi dal fiero aspetto : Abiosi, Trevisani, basile col cane tom - di Angelo Capone

1950 TERZETTO 03Salve Vittorio. Un ricordo che ha qualche connessione col tuo/nostro Vico FERRI di Montella. - Mio nonno, ( Felice BASILE, detto Felice ré Sciosci ) senza titoli, se non quello di cacciatore dal grande fiuto, (anche guida per sola cortesia e amicizia), compagno d'altri tempi (amico e vicino di casa "ré comp' Arrico Scandone"), è quello a destra. Su LACENO, che lui amava e conosceva benissimo, così come tutte le montagne del massiccio del TERMINIO-TUORO e CERVIALTO, raccontava che si dicesse, per una Fossa endoreica/Conca Tettonica Chiusa, con segni di carsismo, come il LACENO : " Addò uiri la neglia paparià, 'ddrà è Lacino". Ovviamente, in

Commenta (1 "_QQ_"Commento"_QQ_")

Diretta esclusiva Facebook Felice Scandone Montella VS Vallatese Secondo tempo

Diretta esclusiva Facebook Montella.eu  Prima Categoria Girone C  Giornata 8  Felice Scandone Montella  VS  Vallatese  Secondo tempo   Immagini e cronaca : Daniele Marano 

Gara Offerta

Commenta (0 Commenti)

Il militeignoto, cittadino onorario di Montella

2021 11 04 Cittadinanza M Ignoto 05In giugno il Consiglio comunale di Montella ha conferito ,all’unanimità , la Cittadinanza onoraria al Milite ignoto , facendo sua una bella iniziativa promossa dal Gruppo delle Medaglie d’oro al valor militare d’Italia . Questo 4 novembre 2021 “Giornata dell’Unita’ nazionale e delle Firze armate “ è particolarmente significativo perché celebra il Centenario della sepoltura del Milite Ignoto, salma sconosciuta di un Caduto , tumulata nell’Altare della Patria a Roma
L’ omaggio a coloro i quali hanno sacrificato la loro vita per la Patria , ai Caduti di tutte le guerre è assolutamente doveroso da parte delle Istituzioni pubbliche e delle Associazioni che si richiamano ai valori della Pace e della fratellanza fra i Popoli
La memoria dei nostri Caduti sia esempio ed incitamento per tutti ad operare per il bene del nostro Paese e delle Nazioni .

 

2021 11 04 Cittadinanza M Ignoto 01

2021 11 04 Cittadinanza M Ignoto 06

2021 11 04 Cittadinanza M Ignoto 02

2021 11 04 Cittadinanza M Ignoto 04

2021 11 04 Cittadinanza M Ignoto 03

 

Commenta (0 Commenti)

Presentazione del libro dedicato a Don Raffaele

Don Raffaele 01Don Raffaele animata dai ragazzi di Azione Cattolica. Una emozione grande 🙏 Ci prepariamo a ricordare il nostro Don con la presentazione del libro a lui dedicato presso il teatro A. . UNA VITA PER CRISTO, CON CRISTO ED IN CRISTO" 🌹❤️
Grazie a chi ha preso parte agli interventi, grazie a Maria per la stesura del libro, grazie ai familiari e grazie a tutta la comunità. Don Raffaele è presenza viva e costante nei cuori di tutti

 

 Don Raffaele 04

 

 

 

Don Raffaele 03 1

 

Commenta (0 Commenti)

Il Monte È uscito il nuovo numero

IL MONTE 2021 2È uscito il nuovo numero de IL MONTE La Rinascita

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IL MONTE2 2021

Commenta (0 Commenti)

Montella) – Incendio boschivo colposo : I Carabinieri Forestali identificano e denunciano il presunto rsponsabile

forestali cc“Incendio boschivo colposo”: è il reato di cui dovrà rispondere un uomo di Montella, denunciato dai Carabinieri della Stazione Forestale di Bagnoli Irpino.   Grazie all’immediata attività d’indagine condotta,unitamente ai colleghi della Stazione Forestale di Lioni e a personale della locale Polizia Municipale, incrociando dati informativi con quelli emergenti dai controlli del territorio, sono stati raccolti gravi indizi di colpevolezza a carico del predetto che, nel bruciare dei rifiuti vegetali derivanti dalla pulizia di un terreno agricolo ubicato in agro del comune di Montella, causava un incendio che si propagava negli adiacenti fondi di proprietà privata e comunale.

Oltre al deferimento in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino, a carico del predetto è stata elevata la prevista sanzione amministrativa dell’importo di circa 2mila euro.

Il risultato operativo conseguito è da annoverare tra i serrati servizi di istituto quotidianamente svolti dai reparti dipendenti dal Gruppo Forestale di Avellino, tesi a contrastare il fenomeno degli incendi boschivi che hanno interessato varie aree dell’Irpinia.

Commenta (0 Commenti)

Montella Sabato 25 settembre 2021 ore 18.00 Picentini

2021 09 25 B PICENTINI MontellaSabato 25 settembre 2021 ore 18.00 nel parco della vila De Marco L'Associazione italiana WILDERNES presenta PICENTINI per una "consapevole conservazione " della natura .

 

 

 

 

 

 

Commenta (0 Commenti)