Montella, la strada è ghiacciata: anziana in fin di vita .

AmbulanzaCRONACA MONTELLA- La strada è ancora piena di neve ghiacciata e i soccorsi hanno impiegato molto tempo per trasportare un'anziana di Montella all'ospedale Criscuoli di Sant'Angelo dei Lombardi. Minuti fatali e una donna di 86 anni, già gravemente malata, è adesso ricoverata in fin di vita nel nosocomio altirpino. I medici del 118 arrivati in via dell'Angelo non hanno potuto raggiungere con l'ambulanza l'abitazione della signora. E così dopo aver fatto a piedi un tratto di strada praticamente ghiacciato e innevato hanno dovuto chiamare i Vigili del Fuoco del distaccamento locale che sono giunti sul posto dopo qualche minuto ma nemmeno hanno potuto portare a termine l'intervento. Con estrema difficoltà, e a distanza di quasi due ore dalla chiamata di soccorso, il personale medico-sanitario del 118 è riuscito a trasportare l'anziana in ospedale dove è giunta in condizione disperate.

Commenta (0 Commenti)

Appello a tutti i Cassanesi

Centro Sociale CassanoUn appello a tutti i Cassanesi vicini e lontani e a tutti quelli che vogliono donare anche un euro per rifare la copertura del centro sociale perché è molto importante per la nostra comunità di Cassano Irpino avere degli spazi idonei a ospitare manifestazioni varie. Nei prossimi giorni partirà una raccolta fondi, e altre iniziative per la realizzazione della copertura. Tutti i nomi dei donatori saranno pubblicati sul nostro mensile. Il ricavato sarà consegnato al nostro parroco Don Franco Celetta Chi vuole donare la propria offerta è disponibile il C/C n. 6108302 intestato a circolo culturale cristiano santa croce Via Guerrucci n. 15 83048 Montella (AV)

Commenta (0 Commenti)

In ricordo di mons. Ferdinando Palatucci, arcivescovo di Amalfi Cava dei Tirreni

Positano News Costiera amalfitana Tra due mesi si conclude il settimo anno della scomparsa di un nobile di animo, di un figlio del popolo: mons. Ferdinando Palatucci: arcivescovo emerito di Amalfi-Cava dei Tirreni. Nato a Montella (prov, di Avellino) il 12 di aprile del 1915 da Saverio e Giuseppina Palatucci ( uno dei rami dell'antica casata  le cui origini risalgono al sec,. XV°) Ferdinando rimase orfano del padre a soli quattro mesi, fu curato amorevolmente dalla madre (1893-1985) e affidato alle cure di uno zio paterno, don Salvatore Palatucci, parroco di san Silvestro a Montella, il quale lo avviò al Seminario di Montella; passò, poi, a quello di sant'Andrea di Conza (cominciò a comparire un Andrea nella vita di Ferdinando) e, più tardi a Salerno, dove frequentò il corso liceale e di teologia. Fu ordinato sacerdote il 24 luglio del 1938 per le mani di un altro zio religioso, mons. Giuseppe Palatucci, vescovo di Campagna di Salerno,sant'uomo che collaborò con il nipote questore per salvare gli Ebrei)della Collegiata , parroco di san Nicola,

Commenta (0 Commenti)

Lettera in redazione

...ma che c...! non ho sentito una voce di compiacimento e ringraziamento civico e civile per quanto questa amministrazione al contrario di tante altre nel tempo e nello spazio, ha fatto e fa in questa emergenza neve "storica", solo le cazzate solite dei confronti e paragoni decadentistico-nostalgici con quelle del passato della più stupida e oppiacea "Lascia e Raddoppia": Ma n'è fatta più oggi che il 56!- ma che dici, tu nonn'eri manco nato, non sai niente! E via discorrendo come se con questi bisticci paesani si risolvono i problemi del paese! Vedete Alemanno che fa arrafanare milioni di macchine e contenuto umano in "quatto jèreta si e no " di neve! Abituati solo faziosamente e dispettosamente a "sgarrupare" tutto quello che di buono c'è e a scoprire il pelo...dove naturalmente ci deve essere! Questo sindaco s' è attivato con esemplare tempismo ed efficienza mettendo in campo incessantemente mezzi di ogni sorta, finanche un mostruoso ciongolato che m'ha fatto tremar di paura al tremore della casa : mi son detto:" E' la fine, è arrivata un'altre "scatapènta"(= terremoto per i detrattori dfel montellese), invece ho visto un mezzo a metà fra il caterpillar americano (2° guerra, che sbancava montagne) e un  carrarmato leopard, con cingoli d'un metro! Spazzava ch'era un piacere, peccato non si portava avanti le macchine di tanti sfessati che giravano ingombrando ruote lisce senza motivo serio...Io morto di freddo sono arrivato a Suorivo con las mia macchinetta a rifocillarmi di legna, se no crepavo veramente! E questo nel periodo più buio, anzi più bianco (di neve)...1 metro e 20 misurato!...Non rileggo manco tanto che sono incazzato, e vi ringrazio per gli errori da imbestiamento che voleste trovarmi!!! Ciao Peppo (=Giuseppe ) Marano

Commenta (0 Commenti)

Emergenza neve - Montella, Capone a Pizza: «Non è giusto prendere meriti di altri»

Capone Ferruccio-FotoMONTELLA - E’ il momento del dibattito sull’emergenza neve dopo i giorni di vera paura per tutta l’Alta Irpinia. Dopo le dichiarazioni dell’ex assessore Emanuela Pizza arriva la replica, del primo cittadino Ferruccio Capone.
«Con particolare apprezzamento - dice Capone - apprendo dell’interessamento dell'ex Assessore all'Agricoltura Emanuela Pizza al problema dell’approvvigionamento dei mangimi per gli animali in occasione delle emergenze atmosferiche degli ultimi giorni, quantunque non appaia opportuno arrogarsi meriti che vanno riconosciuti alla Amministrazione Comunale che, anche in momenti di vera criticità, ha raggiunto ogni contrada del territorio, anche la più isolata, con ogni mezzo, per evitare il sicuro isolamento di persone ed animali che le ingenti e ripetute nevicate avrebbero, senza dubbio, prodotto».

Commenta (0 Commenti)

Il sindaco Capone: fatto di tutto per preservare le aziende agricole


capone ferruccioMontella - Con particolare apprezzamento  si legge in una nota inviata dal Comune di Montella - il sindaco di Montella Ferruccio Capone ha appreso dell'interessamento dell'ex assessore all'Agricoltura dottoressa Pizza al problema dell'approvvigionamento dei mangimi per gli animali in occasione delle emergenza atmosferiche degli ultimi giorni, quantunque non appaia opportuno arrogarsi i meriti che vanno riconosciuti alla Amministrazione comunale che, anche in momenti di vera criticità , ha raggiunto ogni contrada del territorio, anche la più isolata, con ogni mezzo, per evitare il sicuro isolamento di persone ed animali che le ingenti e ripetute nevicate avrebbero, senza dubbio, prodotto. Inoltre, l'amministrazione comunale sta intraprendendo fattive

Commenta (0 Commenti)

In merito allo “sfogo” di “un dipendente” della Comunità Montana “

Montella logo-05COMUNICATO STAMPA DEL COMUNE DI MONTELLA IN MERITO ALLO "SFOGO" DI UN DIPENDENTE DELLA COMUNITA' MONTANA "TERMINIO-CERVIALTO" PUBBLICATO DALLA STAMPA LOCALE, CORRE LOBBLIGO DI CHIARIRE LA MISTIFICAZIONE DELLA VERITA' RIPORTATA DA QUESTO SIGNORE.

Il Sindaco Ferruccio Capone, sin dalle prime nevicate si è messo più volte in contatto con la Comunità Montana, parlando direttamente col Presidente e col Responsabile dell’Ufficio Tecnico ed è riuscito ad avere, ad onor del vero, soltanto la disponibilità di una squadra di operai che è intervenuta per sgomberare la neve dove non vi era possibilità di accesso ai mezzi meccanici. Lo stesso Sindaco ha più volte richiesto l’utilizzo di mezzi meccanici in dotazione alla Comunità Montana, ma, per motivi sconosciuti, gli è stato risposto che non vi erano mezzi disponibili o utilizzabili, tant’è che per raggiungere le aziende agricole o le abitazioni rurali rimaste isolate si è fatto ricorso a mezzi spalaneve di ditte private.

Commenta (0 Commenti)

OMUNICATO STAMPA COMUNE DI MONTELLA

Montella logo-04EMERGENZA NEVE – ALTA IRPINIA

SU INIZIATIVA DEL COMUNE DI MONTELLA RICHIESTA DA PARTE DEI SINDACI DELL’ALTA IRPINIA UNA CONVOCAZIONE URGENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE A MONTELLA

La prepotenza della neve che di fatto ha oscurato la vita quotidiana delle realtà locali, ha indotto il Sindaco del Comune di Montella (Av), Ing. h.c. Ferruccio Capone, anche a nome e per conto di tutti i Sindaci dell’Alta Irpinia, a formulare esplicita richiesta di convocazione e riunione presso il Comune di Montella di un Consiglio Regionale finalizzato alla trattazione della emergenza neve nei paesi dell’Alta Irpinia messi in ginocchio dalle desuete avversità atmosferiche degli ultimi giorni. Gli argomenti richiesti in trattazione riguardano l’agricoltura, il bestiame non foraggiabile, la stabilità degli edifici, la percorribilità delle strade, le fasce più deboli della popolazione(disabili, anziani) che più di tutti stanno vivendo i disagi del momento.

Commenta (0 Commenti)

Ancora un crollo a Montella

Montella Febbraio-2012-175 A causa delle recenti ed eccezionali nevicate.
Questa volta, sotto il peso del manto nevoso è venuto giù uno dei capannoni della storica "INDUSTRIA BOSCHIVA MARINARI".
Oltre all' evidente danno materiale subito dai proprietari, per quanti hanno la nostra età e per la generazione che ci ha preceduto, la perdita di un riferimento storico.
Un' antica industria boschiva che ha dato lavoro nel tempo a tanti montellesi e che siamo sicuri ogni emigrante ha portato con se nello scatolone dei ricordi.

Nessun danno alle persone.

Commenta (0 Commenti)

A Montella crolla il tetto di un laboratorio industriale

Montella Febbraio-2012-021MONTELLA - A Montella continua è stata l’opera del primo cittadino Ferruccio Capone che interviene per fare il punto della situazione.
«Tutte le strade sono libere e stiamo provvedendo anche a liberare i piazzali delle scuole perchè, tra lunedì e martedì, dovrebbero, nuove precipitazioni permettendo, riprendere normalmente le attività scolastiche. Vorremmo, se troviamo un poco di collaborazione della Provincia, far riprendere le lezioni in contemporanea con quelle delle scuole superiori. Purtroppo - commenta Capone - nelle ultime ore c’è stato anche il crollo del tetto di un laboratorio artigianale ed altri crolli in alcune contrade. Resta chiusa, a parte un piccolo passaggio per trattori e mezzi cingolati la via che

Commenta (0 Commenti)