Alla figura del santo sarà dedicata la serata di sabato 04 maggio alle 19, nella Chiesa dei ss. apostoli Pietro e Paolo a Santa Lucia di Serino (Av), con la presentazione del libro "Dialogo con un santo. Una chiacchierata con il mio maestro San Giuseppe Moscati" di Antonio Volpe - Intermedia Edizioni. L'incontro sarà moderato dal socioloco Paolo Matarazzo e interverranno, oltre all'autore, il prof. Franco Festa, ex insegnante e
Dopo questo giorno travagliato nel quale abbiamo sentito l’affetto della gente, visto le lacrime di tanti amici e letto le manifestazioni di affetto di centinaia di sostenitori, voglio rassicurare che Montellalibera proverà fino alla fine a far valere i suoi diritti e ripristinare una competizione sana e leale. Stiamo preparando i nostri ricorsi per essere della partita e per rappresentare la parte di popolazione che si riconosce nei nostri valori. Chiedo la correttezza alle altre liste di evitare speculazioni e di rispettare i nostri candidati perchè nulla è ancora scontato e deciso. Noi ci crediamo e chiediamo a tutti di crederci e di esserci accanto.
Prendiamo atto dell’esclusione della lista di “Montella Libera” dalla competizione elettorale, al momento non conosciamo quali saranno le determinazioni che saranno assunte dalla lista citata rispetto all’eventuale impugnativa del provvedimento di esclusione. Qualora “Montella Libera” decidesse di proporre ricorso contro la determinazione
della commissione elettorale, sin da ora anticipiamo che, da controinteressati, non formalizzeremo alcuna ostituzione in giudizio, lasciando alla magistratura il compito di assumere ogni pertinente decisione. Ci auguriamo tuttavia, nell’interesse della collettività montellese, che la lista di “Montella Libera” possa essere riammessa alla competizione elettorale garantendo che la stessa si svolga nel pieno rispetto delle regole della democrazia e della competitività.
In ogni caso, ove nel prosieguo la lista “Bene Comune Centro Sinistra”, con candidato a sindaco Rizieri Buonopane, formalizzasse autonomamente la già manifestata disponibilità al ritiro della lista, successivamente ci riserviamo di assumere ogni conseguente determinazione, tenendo sempre presente il prioritario interesse della comunità montellese.
Montella 28 aprile 2019 ore 21:00
Arch. Carmine Musano
Candidato Sindaco
Comizio del sindaco uscente di Montella Ferruccio Capone in piazza Bartoli, 28 aprile 2019 ore 19:00
Il prossimo 26 maggio Montella e gli altri 45 comuni e 208.127 elettori sono chiamati alle urne per rinnovare i rispettivi Consigli Comunali: all'interno le tre liste . Il quadro va via via sempre più delineandosi, , lo scenario che andrà sviluppandosi e i possibili testa a testa.
Dal Candidato a Sindaco Antonio Ziviello : Con questo documento mi accingo a confermare ufficialmente l’accettazione della candidatura a guidare Montella, il paese che amo e nel quale ho deciso a tutti di costi di restare. Sono onorato di rappresentare una squadra di persone libere, competenti e volenterose di poter dare il proprio
Buon 66 ° Anniversario di matrimonio a Claudio e Camilla Sica sposati 66 anni fa il 23 aprile nella Basilica Minore dei Santi Filippo e Giacomo a Cortina d'Ampezzo .Un augurio affinché il vostro anniversario sia il rinnovo di una
Con il restauro delle opere in bronzo si sono conclusi i lavori nel parco di “Villa De Marco” Infatti dopo la pavimentazione del piazzale, completata nel giugno 2018, si è proceduto al restauro della statua del SS. Salvatore che troneggia nel viale principale e dei due leoni collocati ai lati della facciata principale della Villa Elena. Queste opere in bronzo, risalenti alla fine del 1800, versavano in uno stato di degrado tipico delle opere all'aperto; sporco di tipo generico, incrostazioni calcaree, corrosioni, ossidazioni ecc. e accumulati negli anni, tra l’altro, da un'accorta analisi, non sono emerse tracce di interventi di manutenzione e restauro precedenti.
Ovviamente, lasciarle ancora così, si correva il rischio di perderle del tutto e poiché le stesse, sebbene di valore artistico non particolarmente rilevante, hanno invece un valore affettivo inestimabile per la comunità montellese tutta, in modo particolare per i più piccoli, la presidente Annamaria Mele ha voluto fortemente questo intervento di restauro.
Il restauro è stato eseguito dalle mani esperte di Franco Moscariello della RTU Restauri di Montella. L’intervento ha riguardato in primis la pulitura, che è stata eseguita in più fasi: eliminazione dei depositi non compatti, rimozione di depositi incoerenti, micro-sabbiatura "dolce " a bassa pressione con granuli vegetali, cicli di lavaggi con acqua deionizzata. È seguito poi il lavaggio delle superfici bronzee ed il successivo trattamento anticorrosivo; sono stati sigillati buchi e crepe con adeguata stuccatura, ed è stato effettuato un trattamento di equilibratura cromatica, in fine è stato applicato un protettivo multistrato per garantire nel tempo, la protezione delle superfici.
La presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Ente De Marco, Annamaria Mele, esprime soddisfazione per questi lavori, infatti sin dall’inizio del suo mandato si era posta l’obiettivo di dare splendore al parco.
“Con la pavimentazione del piazzale e il restauro delle statue in bronzo, ho voluto lasciare un segno tangibile dell’amministrazione da me presieduta, ringrazio i consiglieri che hanno condiviso i miei obiettivi, in particolare il geom. Tonino Cianciulli, che ha seguito e vegliato su tutti i lavori di rimessa a nuovo”
Non è una cerimonia, non è una festa; semplicemente un dovere che purtroppo arriva con molto ritardo. Queste le parole con cui esordisce il sindaco di Montella Ferruccio Capone in merito all’ assegnazione dei primi 23 alloggi popolari nel rione Fondana, alle spalle della chiesa di San Silvestro. Come amministratori e come uomini, siamo parzialmente soddisfatti, prosegue Capone, perché purtroppo gli alloggi non sono sufficienti a soddisfare le richieste di tutti e perché ci sono stati ritardi enormi nell’assegnazione. Le commissioni, istituite secondo legge, hanno stilato le graduatorie secondo le normative vigenti e purtroppo
Le elezioni amministrative del prossimo 26 maggio rappresentano un appuntamento importante per il futuro di Montella. Dieci anni di amministrazione Capone hanno portato Montella ad un isolamento totale che ha inciso negativamente sull’intera economia del nostro paese. La mancanza di una visione d’insieme e di una programmazione ad ampio raggio ha determinato la frantumazione del
L’ Angolo della Poesia di PT39 di Bagnoli Irpino, ormai da tre anni, è orfano del suo Poeta Pasquale Sturchio. Non più lacrime calde sui pizzini portati a mano agli amici, a conoscenti e a Mimmo Nigro curatore del Blog Irpino che diffonde dal singolare Terrazzo breccioso-calcareo proteso, ad Ovest, sull’Alta Valle del Calore Irpino. Le Témpe di San Martino, Santa Barbara e Castello, non più centrali tra le Cannelecchie e le Prebende dell’Amico Pasquale, stanno diventando aride di stille umorali, di pulsioni infantili/canute dell’Aedo sotto la Torre dei Cavaniglia, di quartine
Intitolazione Stadio Comunale di Montella a Guido Basile
Sabato 13 Aprile alle ore 10,30 presso il centro sportivo Comunale di Via G. Capone a Montella, si terrà la cerimonia di intitolazione del centro sportivo alla figura storica del presidente Guido Basile. “Un vero gentiluomo”, dichiara Ferruccio Capone, sindaco di Montella. “Uomo di sport dai sani principi, che ha dato tanto per lo sport montellese. Faccio un appello - prosegue il sindaco - a tutti gli ex atleti della Felice Scandone Montella affinché siano presenti a questa importante cerimonia per omaggiare un loro storico Presidente. Era il 1978 quando a Montella si tenne la prima edizione di un famoso quadrangolare con calciatori professionisti provenienti da tutta Italia ed ebbe un successo inaspettato. Con la guida del presidente Basile, Montella ha esportato in tutta la Regione l’educazione e le ottime capacità gestionali e dei rapporti umani e ottenuto importantissimi risultati sportivi”, chiude il primo cittadino. A seguire, ci sarà l’intitolazione della piazza Garzano ad un’altra storica figura montellese, anch’egli simbolo dell’educazione, del rispetto e della cortesia: Filippo Capone.
In due giorni ha accolto tra le mura della casa comunale il Presidente della Provincia Domenico Biancardi l’arcivescovo Pasquale Cascio. “Due grandi personalità con enormi capacità e dalla grande disponibilità”. Con Biancardi si è discusso di sicurezza,viabilità, organizzazione e trasporti. Il Presidente Biancardi, soddisfatto dell’operato dell’Amministrazione Capone, ha preso impegni seri, reali ed a breve termine. In presenza del
Nel 2005 nasceva Montellalibera, movimento civico creato per rivendicare il ruolo dei cittadini nella vita politica in alternativa ai “vecchi” partiti che avevano “scaricato” la gente comune. Il civismo di Montellalibera non aveva colori di appartenenza politici perché l’unico obiettivo era il bene comune e non quello partitico, spiega il sindaco di Montella Ferruccio Capone. Montellalibera, oggi come nel 2005, è l’espressione del NOI in contrasto con i personalismi messi in
Un evento per una città povera di spazi culturali ed espositivi di rilievo nazionale. Da non perdere Avellino. Si può definire un evento per la città di Avellino, così avara di iniziative culturali di rilievo, e generalmente povera di spazi culturali ed espositivi. La AXRT Contemporary Gallery rappresenta una felice eccezione. Nella galleria di via Mancini sta per arrivare infatti una
Forse é ora di cambiare la definizione di Sorgenti di Cassano. La maggiore di queste (Bagno della Regina) è in TERRITORIO di MONTELLA. La sua "Portata Storica" e' maggiore della somma delle restanti 3 di Cassano in s.s. Ridefinizione potenziale: " Sorgenti di MONTELLA-BAGNO e CASSANO Irpino" o, più brevemente: " Sorgenti di MONTELLA e CASSANO". La prima dicitura è da preferire per non creare confusione con le