Oltre 160 stand espositivi, 4 palchi, musica itinerante, spettacoli per bambini, “treno delle castagne” su vagone storico e, soprattutto, uno dei prodotti più amati d’Italia, la Castagna di Montella Igp, per un evento che fa registrare ogni anno oltre 100mila visitatori in tre giorni. Dal 2 al 4 novembre, nel cuore dell’Irpinia, la 36esima edizione della Sagra della Castagna di Montella Igp, appuntamento annuale che celebra uno dei prodotti d’eccellenza di livello nazionale ed internazionale e che vede
Notizie su Montella
L'attività formativa delle Guardie Ambientali Centro Italia, è ripresa da qualche giorno, ad inaugurare il nuovo anno formativo presso la Comunità Montana del Terminio Cervialto a Montella è il completamento della figura del volontario. Il corso, con delibera di giunta esecutiva n°42 del 06/07/2018 propone la formazione di "operatore di Protezione Civile (Nuovo Codice) e addetto all'anticendio
I giovani agricoltori campani sono pronti a stupire ancora una volta con il premio Oscar Green, il premio promosso da Coldiretti Giovani Impresa e arrivato all’undicesima edizione. La finale regionale, rende noto Coldiretti Campania, si terrà sabato 28 luglio 2018 a Montella (Av) presso il Bioparco Rosabella, nei pressi delle sorgenti del fiume Calore. L’iniziativa che punta a promuovere l’agricoltura sana, ha come testimonial le tante idee innovative di giovani agricoltori. Sono sei le categorie dell’undicesima edizione: impresa 3.terra, campagna amica, sostenibilità, fare rete, noi per il sociale e creatività. La premiazione si celebrerà all’interno della seconda edizione di AgriCampus, appuntamento organizzato dalla federazione regionale di Coldiretti per favorire il confronto tra i giovani imprenditori. I finalisti regionali che
Dal 24 al 28 luglio, nel grande scenario dell’Altopiano di Verteglia a Montella, ai piedi del Monte Terminio, in provincia di Avellino si terrà VertegliaMater, un evento dedicato alla musica di qualità che proporrà al grande pubblico un viaggio nell’agroalimentare, il territorio, l’ecologia e le risorse della Campania.Motto di VertegliaMater è Sensibilizzare, aggregando, come detto dal Presidente del Gal Irpinia Sannio Rino Buonopane che si pone come obiettivo la
Hanno trovato l'auto parcheggiata a venti metri da quel viadotto che ha scelto come teatro della sua morte. Fra Montella e Cassano, una strada che percorreva spesso. Si è lanciato nel vuoto. Un volo di diversi metri prima di un impatto terribile, probabilmente è morto sul colpo. I vigili del fuoco si sono occupati di recuperare il corpo. Si tratta di un 47enne di Pietradefusi. I pompieri, guidati da alcuni volontari del posto, si sono calati lungo sentieri impervi per raggiungere il luogo dove l’uomo era precipitato. Secondo una prima ricostruzione, il 47enne, a bordo di una vettura di servizio, avrebbe parcheggiato in una piazzola di sosta. Poi ha proceduto a piedi: il suo ultimo viaggio prima di quel salto. Quando è partita la chiamata ai soccorsi era troppo tardi. Il personale del 118 ha
In occasione delle tre giornate ecologiche Aprile - Maggio 2018 si provvederà a ripulire tutto il territorio comunale dai rifiuti di vario genere purtroppo abbandonati illecitamente. L’intento di questa Amministrazione è quello di sensibilizzare verso un fenomeno molto preoccupante nonché pericoloso, dichiara l’assessore all’ambiente Virginia Della Polla. In questi mesi, anche grazie alla preziosa collaborazione del comando dei Vigili Urbani con a capo il Comandante Gerardo Iannella, si è provveduto ad arginare il fenomeno con l’installazione di fototrappole che hanno consentito di denunciare e sanzionare decine di cittadini incivili (troppo spesso, purtroppo, compaesani).
Abbiamo deciso di coinvolgere anche le scuole, prosegue l’assessore Della Polla, affinchè le nuove generazioni capiscano l’importanza di aver cura del territorio e di rispettare l’ambiente che li circonda. Per l’occasione, si ricorda che a breve si terranno diversi appuntamenti nelle scuole per quanto riguarda l’educazione ambientale e il senso civico anche in presenza
FIUME , 08 marzo, 2018 / 9:00 AM (ACI Stampa).- Nel corso della storia della Chiesa vi sono sempre stati dei testimoni che hanno speso la propria vita, per la diffusione del Vangelo. Tra questi vi è stato anche Giovanni Palatucci (1909-1945). Splendido testimone del Cristo, è stato l'ultimo questore di Fiume e per mezzo di tale ufficio amministrativo ha avuto la possibilità di salvare molte vite umane, messe in serio pericolo, dalla promulgazione della leggi razziali (1938) nell'Italia allora governata dal regime fascista. Giovanni Palatucci, originario di Montella (AV), conseguita la maturità classica a Benevento, si laurea in Giurisprudenza nel 1932 con una tesi sul nesso di causalità nel diritto penale. Questo, discusso nella Regia Università di Torino, rappresenta il lavoro compiuto non
COMUNE Dl MONTELLA (Provincia di Avellino) SETTORE TECNICO IL SINDACO
Visto il persistere delle avversità atmosferiche nevose; Rilevato che lo sgombero del manto nevoso è in atto ma il protrarsi della nevicata pregiudica il risultato;Rilevato pertanto che la viabilità urbana è in condizioni tali da non poter più assicurare con sicurezza il transito veicolare ed il servizio trasporto alunni in particolar modo nelle zone esterne all'abitato; -che non sono in sicurezza le aree circostanti e di pertinenza delle scuole in quanto il manto nevoso si è nuovamente ricostituito;
- Agostino Biancaniello, il 61enne investito a Montella la settimana scorsa, non ce l’ha fatta.
- Leggi Razziali, Modena ricorda i docenti universitari cacciati e il Questore Palatucci
- ultimissime
- Morì durante la Prima Guerra Mondiale con la divisa Usa: la storia del montellese Frank Marano
- Montella 22 dicembre 2017 Piazza Bartoli 360°