Via libera dal genio civile alla ricostruzione del viadotto smantellato perchè a rischio crollo. Si riprende l'attività di cantiere ad horas. Si interverrà su un altro punto della strada, all'altezza di Manocalzati sarà istituito il senso unico alternato - I lavori di ricostruzione del viadotto di Parolise sull’Ofantina bis, Strada Statale 7, riprenderanno nelle prossime ore.
Notizie su Montella
Presto nascerà L’Azienda Forestale Alta Irpinia , nell’ambito del Progetto Pilota e della Strategia Nazionale delle Zone Interne. Lo ha comunicato la Regione Campania, . «La convenzione è stata siglata questa mattina, presso gli uffici della Regione Campania, con la quale il Comune di Nusco – nella sua qualità di soggetto capofila dell’Accordo di Programma Quadro dell’Area Interna Alta Irpinia nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI)- ha delegato la Fondazione Montagne Italia allo svolgimento delle funzioni di Soggetto Capofila ai fini della presentazione della domanda di sostegno per la predisposizione del progetto che porterà alla costituzione della Azienda Forestale dell’Alta Irpinia», si legge nel comunicato diffuso da Palazzo Santa Lucia.La targa all’ingresso del palazzo che ospita la Giunta Regionale della Campania, nella suggestiva zona napoletana di Santa Lucia
Attenti ai Medicanes, i super-uragani - Salvatore Pascale - Tempeste in stile tropicale nel Mediterraneo: la carta meteo di un Medicane (termine che deriva da «Mediterranean» e «hurricane») Negli Usa li chiamano con innocenti nomignoli, come «Sandy», «Harvey» o «Irma». In Italia, invece, l’onomastica delle calamità naturali è meno apotropaica: le ondate di caldo infernale da noi sono quel che sembrano e cioè «Lucifero», «Caronte», «Minosse». Se non bastassero, presto dovremo trovare nuovi e inquietanti nomi anche agli acquazzoni europei, perché
saranno sempre più... Continua
Tre bombe da mortaio, inesplose e parzialmente interrate, verosimilmente risalenti all’ultimo conflitto mondiale, sono state rinvenute in un fondo agricolo privato di Montella. I Carabinieri della locale Stazione hanno provveduto ad adottare le opportune misure di sicurezza, delimitando l’area interessata che sarà vigilata finché i tre ordini non verranno rimossi da personale specializzato.
Durante la cerimonia sono stati intervistati Pietro Lorenzo Aimasso, Francesco Porzio e Arturo Rampone, deportati e internati nei campi di concentramento nazisti - l Prefetto ha voluto ricordare, in particolare, la figura di Giovanni Palatucci – ultimo questore di Fiume italiana, nato a Montella (Av) il 31 maggio 1909 e morto a Dachau il 10 febbraio 1945
Anche questo anno presso l’Istituto I.P.S.I.A. Barlacchi di Crotone, si è svolta la Sesta edizione del Premio Nazionale Giovanni Palatucci, in memoria del Questore reggente di Fiume Italiana che diede la vita per salvare alcuni israeliti dalla follia tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale con il Patrocinio della Prefettura. Il 27 gennaio 1945 le truppe dell’Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberano il campo di concentramento di Auschwit ed a tale proposito si istituisce in tale data con la legge n° 211 del 20 Luglio 2000, il Giorno della Memoria"
In occasione della ricorrenza delle vittime della Shoà, il 27 gennaio 2019 è stata ricordata l’eroica figura di Giovanni Palatucci, ultimo Questore di Fiume e Medaglia d'Oro al Valore Civile. Palatucci, nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, venne trasferito alla Questura di Fiume nel 1937, dove si adoperò per salvare migliaia di ebrei. Il 22 ottobre 1944 venne trasferito nel campo di sterminio di Dachau, dove morì di stenti e privazioni, a soli 36 anni, il 10 febbraio 1945. Nel 1990 lo Yad Vashem lo ha giudicato "Giusto tra le Nazioni". In suo onore, il Questore di Modena Maurizio Agricola, unitamente al Prefetto Maria Patrizia Paba, al Sindaco Giancarlo Muzzarelli e
al Presidente della Provincia Gian Domenico Tomei, ha deposto una corona presso la stele a lui dedicata nel piazzale antistante la Questura. Tra le autorità presenti anche il Presidente della Comunità Ebraica di Modena e Reggio Emilia Tiziana Ferrari e il Sostituto Commissario della Polizia di Stato Davide Rioli, referente della “Associazione Giovanni Palatucci”.
Continua senza sosta il lavoro dell’Amministrazione nel completamento della programmazione e dell’esecuzione dei lavori pubblici. L’ultimo progetto approvato riguarda la demolizione dell’ex edificio scolastico di Fondana con la riqualificazione di Piazza dell’Annunziata. Il sindaco Ferruccio Capone spiega che “si tratta di un intervento fondamentale per la rigenerazione urbanistica dell’area: la demolizione del vecchio edificio, seppur memoria storica del casale, si è resa necessaria in quanto non risulta più adeguato alle vigenti normative sismiche. Sono stati
Ha un nuovo Comandante. il Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia dei Carabinieri di Montella È il sottotenente Mario Vietri che lascia il Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia di Mercato San Severino. Di origini montoresi, sposato e padre di tre figli, il curriculum del S.Tenente Vietri evidenzia notevoli capacità maturate nel corso della sua carriera, nella lotta alla criminalità organizzata e comune. Per lui si tratta di un ritorno in Irpinia avendo comandato, con il grado di Maresciallo Aiutante s. U.P.S., prima la Stazione di Quindici e successivamente quella di Monteforte Irpino. Quindi, dopo la decennale significativa esperienza in un vasto territorio come quello della Compagnia di Mercato
Si avvicina Natale 2018. A 38 anni dal terremoto dell'80, stiamo ancora aspettando centinaia di finanziamenti della Legge 119/219 convertite in 32... Siamo certi che alla base del NINNO dell'Accellica, sotto l'albero di Natale, non ci sarà l'assegno x l'ADEGUAMENTO ANTISISMICO !??......................Quest'area dell'Alta Valle del