I sindaci lavorano per l’incontro che si terrà a Montella
Continua senza sosta l’azione del comitato organizzativo degli Stati Generali dell’Alta Irpinia, la grande mobilitazione che da qualche mese sta animando il territorio di riferimento. La sinergia tra gruppo promotore, mondo dell’associazionismo e società civile è sempre più forte ed inizia a far sentire i propri risultati.
Notizie su Montella
Forestali, i sindacati chiedono un incontro con De Mita e Nappi
MONTELLA - Agroalimentare irpino tra luci ed ombre. Mentre sul fronte delle industrie alimentari si continua a registrare, nonostante il periodo di crisi, una crescita del settore due settori invece arrancano con gravi difficoltà.
«Uno - spiega il segretario provinciale della Fai Cisl, Raffaele Tangredi - è quello dell’agricoltura, il quale nonostante è fortemente danneggiato dal lavoro nero, dal sottosalario, dalla mancata applicazione dei contratti di lavoro. L’altro è quello della forestazione che prosegue il suo calvario».
Due, in tal caso, gli obiettivi urgenti: il saldo delle retribuzioni arretrate ai lavoratori idraulici forestali e la garanzia di un futuro per la forestazione.
Altergon, scommessa da 40 milioni
Avellino- «Lavorare qui un'esperienza di vita, lo ricordo sempre ai candidati nei colloqui di selezione. Serve il contesto familiare e, soprattutto, una particolare predisposizione ed attitudine». Salvatore Cincotti, amministratore delegato di Altergon Italia, originario di Montella, ma si sente svizzero a tutti gli effetti. « ho la famiglia e tanto altro. Ho lavorato lontano da qui per anni, poi il richiamo delle radici mi ha spinto ad investire in Irpinia».
La nascita di Altergon. Nel 1985 un gruppo di manager attivi nel settore farmaceutico d' origine, in Svizzera, alla Altergon SA. Dal 2007 operativa a Morra De Sanctis l'azienda farmaceutica Altergon Italia che impiega 120 unità lavorative, di cui il 40 per cento laureati. In organico diversi PhD oltre ad una trentina di contratti a tempo determinato.
Finanziato dalla Regione il progetto per la lotta contro il cinipide galligeno del Castagno. Circa 80mila euro messi a disposizione per i comuni che hanno approvato la proposta progettuale redatta dall’ufficio Agricoltura ed Ambiente della Comunità Montana Terminio Cervialto preso l’impegno di cofinanziare l’intervento con una quota di contributo proporzionarle alla superficie castanicola.
In particolare i Comuni sono Serino, Bagnoli, Calabritto, Caposele, Cassano, Chiusano San Domenico, Montella, montemarano, Nusco, Santa Lucia di serio, Santo Stefano del Sole, Sorbo Serpico e Volturara. I finanziamenti saranno
Buttano già un muro per prendere la cassaforte
I ladri hanno portato via oro, gioielli e denaro. Indagano i carabinieri
In merito alle dichiarazioni del Sindaco di Montella Ferruccio Capone apparse su alcuni organi di stampa in data 10 gennaio 2012, pur condividendo i temi trattati, le >>preoccupazioni espresse e le battaglie future per la salvaguardia deliume Calore, siamo costretti a dissentire e ad esprimere la nostra contrarietà assoluta in merito alla specifica dichiarazione relativa >>nella quale il sindaco affermava che" E' urgente avviare la bonifica dell'alveo già alla sorgente".
Come WWF Irpinia riteniamo che la soluzione dei problemi del Fiume
Calore debbano ricercarsi in altre azioni, tralasciando completamente idee, tra l'altro già attuate in passato e risultate assolutamente inutili e dannose,che implichino cementazione o stravolgimento dello stato dei luoghi, sopratutto nella parte alta del corso del fiume, la quale risulta, fortunatamente,ancora in uno stato di conservazione più che accettabile. Sarebbe, a nostro parere,un inutile spreco di soldi pubblici ed arrecherebbe un danno fortissimo allo stato di conservazione dei luoghi.
Tanto dovevamo per chiarezza.
Gerardo Basile
Presidente WWF Irpinia.
MONTELLA - Ato e Alto Calore sono stati i grandi assenti al tavolo tecnico convocato nell'aula consiliare di Montella dal sindaco Ferruccio Capone. Presenti, e come sempre in prima linea, le associazioni ambientaliste, il WWF e il Genio Civile chiamato ad avviare il piano di bonifica del fiume Calore. Delusi ma non vinti gli esponenti del comitato di tutela fluviale che non hanno risparmiato accuse nei confronti dei rappresentanti di enti e istituzioni che hanno responsabilità sul patrimonio naturale. «Saremo costretti a rivolgerci ad altri enti - ha dichiarato il sindaco di Montella, Capone - e alla Provincia innanzitutto. La situazione ambientale è davvero drammatica. E' urgente avviare la bonifica

La Virtussoccer Castelfranci resiste, contro gli ospiti del Real Cesinali, solo un tempo, il primo pur se chiuso in svantaggio di 2 a 3. Le due reti dei padroni di casa portano la firma del bomber Storti mentre per il Real Cesinali sono andati in rete Catapano con una tripletta, Iamunno una doppietta ed un gol a testa De Stefano, Siniscalchi, Salomone e Casinelli.
Sarà presentato il 13 gennaio, alle 16.30, presso il cinema comunale di Bagnoli Irpino, il volume di Tobia Chieffo “Aniello Capozzi-Fotografia di un’epoca”. A confrontarsi con l’autore il procuratore della Repubblica di S. Angelo Antonio Guerriero, il presidente della Provincia Cosimo Sibilia, il vicepresidente della Regione Campania Giuseppe De Mita. Pubblichiamo di seguito la prefazione di Aldo De FrancescoTra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta, quando la nostra provincia cominciava a mettere il naso fuori dal guscio rurale, per cogliere qualche concreta opportunità turistica, rispetto a un amaro destino, chiamato da sempre “esodo”, in Alta Irpinia, fummo stregati dalla sfida del “Lago Laceno”.
Si sono giocate domenica in contemporanea le partite delle formazioni dell’Acca Nettuno Montella del presidente Alba Buccella: la femminile vince in casa per tre a uno contro il San Gabriele Vasto mentre la maschile perde al quinto set per tre a due a Galatina.
Le ragazze di mister Matarazzo erano chiamate a una prova decisiva per il futuro del torneo di B2 affrontando una diretta concorrente per la salvezza. Vittoria doveva essere e vittoria è stata. Il sestetto scelto contava della palleggiatrice Palladino e l’opposto capitan Granese; centri Salzano e Iula; schiacciatrici Eleonora Troncone e Napolitano; libero Castiello.