“Siamo molto felici di poter comunicare che da qualche giorno anche MoCa Press ha una propria sede all’interno della Misericordia di Montella, il tutto si è concretizzato solo grazie alla generosità del direttivo”. È Laura Bonavitacola responsabile di MoCa Press a parlare. “La proposta ci è giunta qualche settimana fa, ma solo venerdì è avvenuto l’incontro con Silvia De Simone, responsabile della Biblioteca della Misericordia stessa. La chiacchierata, molto informale, ha chiarito in primis le nostre esigenze e la modalità di frequentazione della sede. Per mancanza di fondi, non ci è stato possibile sinora avere una nostra sede e i nostri incontri redazionali avvenivano nei luoghi più disparati.
Notizie su Montella
E' finita in tragedia la vicenda di Ennio Basile, il 24enne di Cassano Irpino scomparso da circa 48 ore. Il corpo senza vita del giovane è stato ritrovato dai tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) e dai volontari della Misericordia di Montella che, da questa mattina, si erano uniti alle operazioni di ricerca su richiesta dei Vigili Urbani di Cassano Irpino. Alle 17.30 in località Ponte Greci, a Montella, E' avvenuto il tragico ritrovamento. Al momento non vi sono ancora conferme ma appare più che plausibile che il giovane si sia tolto la vita lanciandosi nel burrone.
RITORNO AL MEDIOEVO
Ancora una volta si deve assistere ad elucubrazioni demagogiche di chi, per il solo fatto di aver ereditato l’appartenenza al "partito di famiglia", si sente onnisciente ed onnipotente.
Per impegnarsi per il proprio paese e per la propria comunità, c’è sicuramente bisogno di uomini e donne di esperienza alle spalle in grado di guidarci, ma non certamente di persone che in nome delle esigenze di partito, hanno pilotato amministratori del passato.
La previsione di qualche compagno del consigliere Cianciulli, in merito all’opera di demolizione che sarebbe stata portata avanti dal leader di Montellalibera in caso di vittoria, è stata effettivamente veritiera; infatti l’attuale Sindaco, sin dalla sua elezione, ha iniziato l’opera di "demolizione controllata" di tutto il marciume ed il malcostume consolidatosi in decenni di Amministrazioni clientelari ed alle dirette dipendenze ora di questo ed ora di quell’altro "Rais" di riferimento.
Mi preme ricordare che anche per fare i demolitori c’è bisogno di capacità, genialità ed esperienza, tant’ è che è considerato altamente specialistico il Genio Guastatori.
Questo è il bilancio dell’attività svolta durante week end che ha visto l’impiego di numerosi servizi esterni impegnati in un articolato dispositivo.
Numerose sono state le perquisizioni ed i controlli con il risultato di 6 persone denunciate in stato di libertà e 2 le persone rintracciate perché destinatarie di misure cautelari e sottoposte agli arresti domiciliati.
Il Giorno Dopo……
Quando nel 2005 il Partito Socialista Italiano si propose alle elezioni amministrative a Montella, noi alla prima esperienza elettorale ci avvicinammo con grande senso di responsabilità a quell’appuntamento, ma con la serenità di chi ha un partito e tanti uomini e donne di esperienza alle spalle a guidarci. Nei discorsi serali pre-elettorali per stemperare la tensioni qualche compagno commentava: “Se vince Montella Libera, il suo leader sarà capace di distruggere tutto e quindi sarà necessario poi ricominciare da zero.”. Allora sembrò il copione di un film di fantascienza….. Purtroppo mai nessuna previsione fu più veritiera.
Oggi dopo tre anni di vita amministrativa ci troviamo
Il progetto e il prossimo evento sarà presentato durante la conferenza stampa che si terrà sabatoi16 Giugno a Montella (Avellino) presso la Biblioteca del Convento di San Francesco a Folloni alle ore 11.
Ci sarà anche una delegazione dell'Esn Maleventum di Benevento al "Project Village" che si terrà in Irpinia dal 21 al 24 giugno, organizzato dall'associazione FellLand Group. Dopo Motta D’Affermo e Colledimezzo, per questa terza edizione i paesi coinvolti nel progetto saranno Bagnoli Irpino, Cairano, Calitri, Conza della Campania, Montella, Nusco e Senerchia, scenari dentro i quali si muoveranno giovani fotografi e giornalisti, soci delle sezioni di Erasmus Student Network Italia.
In relazione alla particolare contingenza temporale che in questi giorni vede gli scommettitori abituali, orfani dei campionati nazionali, destinare la loro attenzione al campionato europeo (ancorché non ancora entrato nella fase calda) ovvero al gioco d’azzardo in genere, i reparti del Comando Provinciale di Avellino stanno enfatizzando nella seconda parte de
In relazione alla particolare contingenza temporale che in questi giorni vede gli scommettitori abituali, orfani dei campionati nazionali, destinare la loro attenzione al campionato europeo (ancorché non ancora entrato nella fase calda) ovvero al gioco d’azzardo in genere, i reparti del Comando Provinciale di Avellino stanno enfatizzando nella seconda parte de
AVELLINO - Nuova lieve scossa di terremoto in provincia di Avellino. Il movimento tellurico è stato di magnitudo 2.9 con una profondità di 15.7 km, ed è stato avvertito alle ore 13.06 dai sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel distretto sismico Irpinia. I comuni irpini interessati sono Calabritto, Caposele, Senerchia, Teora, Andretta, Cairano, Conza della Campania, Guardia dei Lombardi, Lioni, Morra de Sanctis, Sant'Andrea di Conza, Sant'Angelo dei Lombardi.
Santuario di San Francesco a Folloni, Montella
Mercato biologico Ragna-tela - l’Albero Vagabondo - dibattito sulla Piana del Dragone e il Calore
Domenica 10 giugno a partire dalle 9.30 fino alle 22.00, presso il Santuario di San Francesco a Folloni, Montella (AV) si terrà la manifestazione Anthos neos (fiore nuovo) con il Patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, Circolo della Stampa di Avellino.
Tre i momenti principali. Alle 9.30 il Mercato senza Mercanti, fiera delle autoproduzioni biologiche del circuito regionale Ragnatela con gli artisti di strada di Vico Pazzariello, alle 10.00 l’installazione di arte nel sociale contro le discariche in montagna L’Albero Vagabondo e alle 17.00 il workshop sulla Sostenibilità del sistema idrico irpino, dibattito aperto focalizzato sulla situazione del fiume Calore e della Piana del Dragone.