Spett.le Redazione, i dati recenti forniti da SVIMEZ, devono farci riflettere sulle condizioni in cui si trova il nostro Mezzogiorno. Lo sviluppo di quelle che sono le più belle regioni italiane è stato valutato la metà di quello della Grecia, fanalino di coda degli altri stati europei. Ciò vuol dire che al Sud del nostro paese sta l'handicap pesante che il resto dell'Italia deve in qualche modo compensare per poter competere con i rimanenti paesi
In ricordo di Zio Aurelio Fierro
di Tommaso Chieffo
Era da tempo nei miei pensieri scrivere qualcosa che smuovesse questa amministrazione e "bacchettasse" le passate e l'articolo di Gianni Cianciulli mi ha dato l'input e oltretutto, cosa ancor più importante, la prova che c'è ancora qualcuno che ricordi ZIO AURELIO!!! Grazie Gianni. Va bene una
Spett.le Redazione, Alcune riflessioini sull'arrivo continuo in Italia di grandi gruppi di esseri umani alla ricerca di un avvenire e di una vita migliore. Durante il secolo scorso, milioni di italiani, del sud, del centro, del nord, per sfuggire a condizioni di fame e di miseria, si avventurarono in un "Cammino della Speranza" emigrarono in altri paesi del mondo. Molti di loro non tornarono più
Spett.le Redazione, in seguito alla notizia del sequestro di 28.000 litri di latte di dubbia provenienza e sicuramente anche di dubbia qualità, vorrei ricordare, che in un mio articolo pubblicato sul sito il 28 Novembre 2014, ponevo una domanda sull'impiego di latte proveniente dal nord o addirittura
C'è una potenza nelle vostre parole superiore a quella dei filetti idrici impetuosi del Sorbitiello in piena. Asseriva il prof. Massimo Civita, pioniere della struttura geometrico-giaciturale dell'intero Massiccio dei Picentini dagli anni '70, che prevenire costa 10 mentre curare a disastro avvenuto costa un milione. Tuttavia col verificarsi degli eventi "calamitosi" (che costituiscono avvenimenti idrogeologici naturali) spesso si ricorre a giustificazioni
Spett.le Redazione, i miei commenti alle elezioni del 25 Maggio a Montella. A livello di Europee i risultati ottenuti dai vari partiti, rispecchiano la tendenza nazionale, dove il Partito Democratico non è riuscito a superare la media nazionale, pur essendo il primo partito di Montella ed aver guadagnato sette punti percentuale sulle politiche del 2013. Il Movimento 5 Stelle è riuscito a aumentare i suoi consensi di quasi il 3%, in controtendenza a quello che è
Oggi è la festa della Liberazione, un ricordo rivolto verso tutti quei cittadini, donne e uomini, che nelle file partigiane parteciparono anche col contributo estremo della perdita della propria vita, a liberare l'Italia dal nazi-fascismo. Più che fare festa, è importante
Spett.le Redazione, la stragrande maggioranza dei cittadini italiani, sarebbe favorevole al superamento e ad un grandissimo cambiamento del sistema politico amministrativo instaurato nel paese da decenni. Da più parti, ci si lamenta di tutto quello, che in passato i partiti al governo hanno fatto o non hanno fatto per il bene
Spett.le Redazione, Oggi vorrei soffermarmi, sulla situazione di degrado socio- politico-economico, in cui si trova il nostro bel paese. In questo momento, l'Italia sta attraversando una delle più gravi crisi economiche della sua storia, legata in massima parte al sistema capitalistico mondiale. Però sulla crisi ci sono da prendere in esame anche le nostre responsabilità. Ci siamo sempre affidati a una classe dirigenziale, governativa, politica, e sindacale, che
Matteo Renzi ha vinto nettamente alle primarie, è diventato il nuovo segretario politico del PD. La sua teoria, della rottamazione, ha avuto inizio. I suoi prossimi collaboratori sono tutti giovani al disotto dei quarant’anni, molti dirigenti della vecchia guardia si stanno riposizionando ai margini, in attesa di vedere che cosa i giovani saranno capaci di fare. Con questo voto, Renzi è legittimato, dalla base del suo partito, a proporre al Governo e in Parlamento, tutto quello da lui e dal partito ritenuto prioritario e urgente fare per
Spett.le Redazione Montella Eu, dal Vostro sito, leggo e vedo, che il problema dell'acqua potabile a Montella non è affatto risolto. Viene denunciato, ancora un inquinamento, addirittura visibile a chiunque senza bisogno di nessuna analisi chimica. E' evidente che l'acqua " potabile " della S.p.A. Alto Calore, uscita dai rubinetti il 23 Novembre, contiene delle sostanze non conformi alle caratteristiche di potabilità, e
Spett.le Redazione, e Gentilissimi Visitatori del sito Montella Eu, molte aree agricole importanti della provincia di Caserta e parte della provincia di Napoli, dove si coltivano moltissime qualità di verdure e ortaggi, agrumi , frutti vari, ecc. ecc. sono state usate da molto tempo anche come discariche nascoste di rifiuti tossici, inquinanti e pericolosissimi per la salute degli uomini e degli animali. Molti di questi rifiuti, sono arrivati in
Caro Vittorio e Redazione Montella Eu, come ogni anno, siamo quasi arrivati alla fine di uno dei periodi più belli, la stagione delle ferie e delle tanto sospirate vacanze, il tempo in cui tutti coloro che hanno un lavoro, un’attività, o addirittura la pensione, sentono il bisogno di staccare, per alcuni giorni, dai soliti problemi dell’ufficio, della
SCIARPIGNO
L'origine del suo "stranginomo" è del tutto misteriosa.
Potrebbe, forse, derivare dalla parola inglese "sharp" che significa aguzzo, tagliente, pronto nelle risposte...Ma quanti montellesi all'epoca conoscevano la lingua anglosassone? Pochi, pochissimi, per la qual cosa è più probabile che, come tutti gli "stranginomi" che in quel tempo si affibbiavano alla quasi totalità delle persone e alle famiglie di provenienza, la sua etimologia fu sicuramente legata a fatti, cose, situazioni, aspetti fisici, frasi pronunciate, carattere, abitudini, comportamenti e quant'altro gli furono propri...
Spett.le Redazione, da un po’ di tempo, sul vostro sito, scrivo dei piccoli articoli di notizie, attualità e di commenti sulla situazione economico politica del nostro paese. I visitatori, in prevalenza di Montella, leggendomi, diranno: ma chi è questo tizio, che forse in paese quasi nessuno ha il piacere di conoscere? A questo punto, credo sia doverosa e giusta una mia presentazione on line a chi sicuramente si sarà posto la domanda. Ebbene, non sono un campano né un napoletano e nemmeno un montellese, ma sono un toscanaccio doc, nato in un piccolo borgo della campagna fiorentina, che
Spett:le Redazione Montella Eu, L'Italia sul punto del non ritorno, come la Costa Concordia, inclinata sul fondale roccioso che l'ha squarciata, in attesa, non si sa come e quando, di poter essere raddrizzata e trasportata in un porto vicino per essere demolita. Questo è un paragone del tutto pessimistico, ma anche alquanto realistico, sul destino del
Spett./le Redaz ione Montella Eu. A pochi giorni dalle elezioni politiche, non avendo trovato sul Vs. sito niente che conduca a un minimo dibattito sull'argomento, mi permetto di fare e inviare alcune mie semplici riflessioni, sulle varie e innumerevoli diatribe fra le coalizioni ed i loro candidati premier al confronto con gli elettori domenica
I^ e II^ PARTE - Avevamo finanche battezzato il "cerchio magico" degli amici con l'acronimo "Volticonbrafi", che era la risultanza delle iniziali dei cognomi: Volpe,Tiretta,Conte,Branca e Fierro.
Ci riunivamo quasi tutte le sere,quando alla casa di uno,quando di un altro : le nostre madri,con grossi sacrifici,ora me ne rendo conto,non ci lasciavano quasi mai a pancia vuota!I momenti più belli li trascorrevamo da zia Flora,in piazza, e da zia Carmela,la madre di Peppo Branca,al Carmine.Qui ci sentivamo perfettamente (ENTRA E COMMENTA )
Negli anni difficili, successivi alla seconda guerra mondiale,nelle nostre contrade imperversava la famigerata banda Nardiello che,tra le altre azioni criminose,effettuava continue rapine ai danni di chi si metteva in viaggio.
Si era negli anni cinquanta e la miseria che attanagliava,serpeggiando tra le popolazioni della nostra provincia era veramente nera!
La banda agiva di notte e la zona preferita in cui si appostavano i marioli era il tratto di strada del Malopasso, che,scendendo in forte pendenza,raggiungeva i piedi del colle attraverso una serie di paurosi e difficili tornanti.