booked.net

Mercatino

Vuoi scambiare , vendere invia il tuo annuncio

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

IL SERVIZIO E' GRATUITO

 Vendo per non utilizzo tastiera / pianoforte elettronico / Synth "Kurzweil PC88" compreso di custodia rigida.
È stata tenuta sempre in casa utilizzata per lo studio di pianoforte. 88 tasti pesati con velocità programmabile.

INVIA UNA EMAIL A Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. PER CONTATTARE L'INSERZIONISTA

Continua a leggere
  1247 Visite

Nevicata a Montella negli anni '60

Nevicata a Montella negli anni '60

  1307 Visite

Video su Montella

MONTELLA
TERREMOTO 80 AUDIO E VIDEO DI MONTELLA IL GIORNO DOPO
 
VIDEO CAMPANA SAN SALVATORE "IL RITORNO "
 
 
 
Giornale Luce B0951 del 09/1936
Descrizione sequenze:veduta della pianura di Volturara in Irpinia ; uno schieramento enorme di soldati marcia per la vasta radura sullo sfondo di una grande scritta:'Viva il Duce . Viva il Re' ; da uno sperone roccioso un gruppo di autorità militari osserva la parata militare che si svolge nella pianura ; Vittorio Emanuele III e Badoglio, e il principe di Piemonte alle loro spalle, osservano verso la pianura ; un reparto di ufficiali a cavallo sfila ; un gruppo di autorità militari giapponesi e di altri paesi assiste alla parata militare ; i soldati dell'esercito italiano sfilano per la pianura ; il Re saluta sull'attenti i soldati che sfilano ; gruppi di militari assistono alla parata da una collina rocciosa ; un reparto di soldati con dei muli carichi di armi ; sfilata di un reparto di artiglieria pesante trainata da cavalli ; sfilata di carri armati e di camion militari ; veduta dall'alto della sfilata dei carri armati ; veduta della collina dalla quale le autorità militari assistono ; fasi della parata militare dei diversi reparti dell'esercito italiano: cavalleria, camion militari, artiglieria pesante, soldati con maschere antigas ecc... ; il Re e Badoglio mentre osservano la parata ; il reparto di bersaglieri sfila correndo ; un reparto di soldati in motocicletta ; reparti di camion militari ; una squadriglia aerea in volo sulla pianura ; immagini dei vari reparti di soldati italiani schierati nella pianura ; il Re con il principe Umberto passano in rivista i vari reparti e salutano gli ufficiali ; la bandiera tricolore sventola ;
 
 
 
MONTELLA  1995  FESTA DEI CASALI GARZANO
 
 
MONTELLA 1995 FESTA DEI CASALI  SORBO
 
Un pò di storia sul SS Salvatore di Montella.
 
 
 
 Santuario S Salvatore Anni 60 riprese di Giuseppe sica
 
 
 
L'INDUSTRIA DEL LEGNO A MONTELLA 1932
 
 
Un pò di storia sul SS Salvatore di Montella.
 
 
 
SS.SALVATORE 6 AGOSTO 2015
 
 
FESTA DEI CASALI GARZANO 1995 
 
;
 
 
 
Il convento di San Francesco a Folloni.
 
  
 
La conclusione delle esercitazioni militari delle grandi manovre dell'anno XIV. Parata militare

 
RIONE SORBO 2013
 
FESTA DEI CASALI SORBO 2009
 
 
Montella (Servizio televisivo del 1991)
 
 
 
MONTELLA SETTEMBRE 2014 RADUNO FERRARI 
RAI INTERNATIONAL
 
 
 
 
MONTELLA SAGRA DELLA CASTAGNA 2014
 
 
MONTELLA GIORNALE LUCE LUGLIO 1932 INDUSTRIA DEL LEGNAME 
 
 
  
 
NORRISTOWN RAI GIUGNO 2015
 
 
  
GIOVANNI PALATUCCI - IL QUESTORE GIUSTO
 
 
 
 
GROTTE DEL CAPRONE MONTELLA  FILMATO DEL 2014
 
 
 
GROTTA DEL CAPRONE MONTELLA 2012
 
 
 
BIOGRAFIA DI LEONARDA CIAMCIULLI
 
 
 
 
 
VIDEO DEL 1962 FONTE Giuseppe Sica
 
 
 
 
VIDEO SAGRA DELLA CASTAGNA 2010 di montella.eu 
 
 
 
 
  
MONTELLA SOTTO LA NEVE 1958
 
 
  
 
SFILATA DELLE VERGINELLE 1970
 
 
 
 
CARNEVALE MONTELLESE
 

Bioparco di Montella (AV) - Riprese aeree con il drone

 
   
IL PONTE DEL MULINO
 
 
 
 
LA CASCATA
 
 
 
 
 
  
VIDEO CAMPANA DEL S.SALVATORE del 18 agosto 2004 
 
 
 
 
INAUGURAZIONE MONUMENTO ALL'EMIGRANTE
 
 
?>
 Montella Video del 1958 Fonte: Carlo Ciociola 
 
 
 
 
Costruzione della Strada per il SS Salvatore di Montella
 
 
 
 
MONTELLA : MADONNA DELLA NEVE
 
 
 
PROCESSIONE FESTIVITA' S.S.SALVATORE
 
 
 
TERREMOTO 1980 (PARTE 1)


 
TERREMOTO 1980 (PARTE 2)

 
TERREMOTO 1980 (PARTE 3)
 
SCUOLA ELEMENTARE ANNI 60
 
 
 
 IN CAMPAGNA ANNI 60
 
 
 
 

 
 
 

 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

  1639 Visite

Tra chiese, palazzi storici e monumenti ecco cosa vedere nel comune di Montella (Avellino)

Tra chiese, palazzi storici e monumenti ecco cosa vedere nel comune di Montella in Provincia di Avellino

di Diana Cataldo

IL CONVENTO DI SAN FRANCESCO A FOLLONI A MONTELLA
Percorrendo un suggestivo viale di platani, si arriva al complesso monumentale di San Francesco a Folloni. Il suo primo nucleo risale al XIII secolo. Esso venne radicalmente trasformato tra la fine del XV secolo e gli inizi del XVI secolo, quando fu realizzato il bel chiostro che attualmente accoglie chi visita il Museo di San Francesco a Folloni. Superato il piccolo chiostrino cinquecentesco, ci si immette, poi, negli ampi corridoi del secondo chiostro, quello settecentesco,e nel grande refettorio. Nella sagrestia della chiesa, si ammira la tomba marmorea di Diego I Cavaniglia, signore di Montella, realizzata nel 1480 da Jacopo della Pila. Del 1783 sono invece gli splendidi mobili in noce con intarsi di acero bianco che ne tappezzano i muri. Nel corso degli anni Trenta del Settecento, la chiesa di San Francesco fu completamente ricostruita, decorata con stucchi di finissima fattura e arricchita da un monumentale organo a canne del 1740, collocato in controfacciata. Nel Museo Laboratorio (laboratorio di restauro della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici) del convento di San Francesco a Folloni, sono state raccolte molte opere d'arte recuperate dopo il terremoto del 1980. Il museo è meta annuale di più di cinquemila visitatori.

www.complessosanfrancescoafolloni.beniculturali.it


SANTUARIO DEL SANTISSIMO SALVATORE A MONTELLA
Negli spazi antistanti il Santuario è sistemato il pozzo in pietra da cui, miracolosamente, rampollò l’acqua nel 1779, mentre la comunità montellese era afflitta da una grave siccità. Fu in quell’occasione che si fece ingrandire l’antica chiesetta, commissionando anche una scultura in argento fuso e sbalzato, raffigurante il Salvatore, pregevolissima opera a tutta figura firmata dall’argentiere napoletano Pasquale D’Agostino.

Continua a leggere
  1109 Visite

Norristown - Festa SS.Salvatore (7, 8, 9 agosto 2009)

NOrristown - Festa SS.Salvatore (7, 8, 9 agosto 2009)

 

  738 Visite

La Tarantella per le vie di East Norriton USA (30/05/2009)

La Tarantella antico ballo di Montella (Avellino)
eseguito per le strade di East Norriton PA, USA dal gruppo del club Santissimo Salvatore di Norristown durante una manifestazione cittadina.
 
Video di Gaetano Chieffo
 

  792 Visite