booked.net

NINO PER GLII AMICI !!!

I GIOCHI DI UNA VOLTA A MONTELLA - SECONDA PARTE DI NINO TIRETTA
 I GIOCHI DIUNA VOLTA A MONTELLA

  La scuola media a Montella negli anni 1951/54
    AMARE “TROPPO” GLI ANIMALI, OSSIA QUANDO CANI E GATTI PRENDONO IL POSTO DEGLI UMANI ! DI NINO TIRETTA
 INTERNET, FACEBOOK, WHATSAPP, PLAYSTATIO E VIDEO GIOCHI VARI FANNO MALE ? ( RIFLESSIONI DI NINO TIRETTA DA UN LIBRO DI MANFRED SPITZER )
  

   MATTEO FIERRO MIO CUGINO
 4. “RICORDI: SCARPE E SCARPARI DI UNA VOLTA, A MONTELLA” DI NINO TIRETTA
  

LIBRI: “TENTAZIONE” DI JANOS SZEKELY DI NINO TIRETTA

RICORDI: LE SCUOLE A MONTELLA NEGLI ANNI 45/50/60 DI NINO TIRETTA
MI PRESENTO E ….. SEGNALO AGLI AMICI MONTELLA.EU UNA SCRITTRICE E I SUOI LIBRI.
   PEPPO BRANCA NEL RICORDO DI NINO TIRETTA

  621 Visite

Mi presento e segnalo agli amici Montella.eu una scrittrice e i suoi libri (di Nino Tiretta)

Tiretta foto 01Sono Giovanni Tiretta e certamente per tantissimi amici di Montella.eu sono “un perfetto sconosciuto” mentre per altri, soprattutto miei coetanei, sono familiarmente conosciuto come “Nino Tiretta”. Dunque, attraverso queste successive ed essenziali connotazioni personali, specificatamente “mi presento” a quelli che, a tutt’oggi, con me non hanno alcuna familiarità. Sono nato nel 1939 e mi sento montellese “doc” giacché a Montella ho vissuto tutta la mia infanzia e tutta la mia gioventù, vale a dire i periodi più belli della mia vita. Mio padre, Gualtiero Tiretta, era maresciallo forestale, di origine veneta che venne, a Montella nel 1926 ove conobbe e sposò mia madre, Flora Ciociola che era sorella di Matteo Ciociola che ha gestito, con sua mogie zia Peppinella, il “sale e tabacchi” posto al

Continua a leggere
  1105 Visite

Eraclito e il fiume (di Totoruccio Fierro)

eraclitoCome è noto, la caratteristica peculiare dell' uomo è la razionalità. Essa, lungo il corso della storia della filosofia, è stata identificata e fatta coincidere a volte con il pensiero e l'anima, altre volte con lo spirito e la mente, costituendosi come la precipua essenza, l'attribuzione più esaltante dell'umanità. 

Continua a leggere
  730 Visite

Natale del 3014 ( Racconto fantaspolitico tra serio e faceto) di Totoruccio Fierro

Natale futuro-04Oggi è venuto a trovarmi il mio caro amico Lett - Ha -1 di ritorno dal viaggio di ricognizione nella costellazione del Centauro, a 16 anni luce dalla nostra De - Mith - 86, del sistema bistellare Sirio. Di passaggio per Proxima, ha approfittato per fare visita a dei suoi lontanissimi parenti che vivono sul pianeta Terra e ad una allegra compagnia di amici con i quali

Continua a leggere
  643 Visite

Sei personaggi in cerca di.......ricordi 1^ parte di Totoruccio Fierro

 del

Nel mese di luglio del 1979, mio zio Luigi Fierro fece stampare un libriccino di appena 31 pagine, con i tipi Dragonetti,   che intitolai "Sei personaggi in cerca di...ricordi - Montella di un tempo nei ricordi di un figlio nostalgico", curandone anche la prefazione.

 

L'autore è nato a Montella nel lontano1919; conseguì il diploma di Ragioniere e nel 1951 emigrò negli Stati Uniti, stabilendosi nella cittadina di Paterson N.J.

 

Continua a leggere
  767 Visite

Tra chiese, palazzi storici e monumenti ecco cosa vedere nel comune di Montella (Avellino)

Tra chiese, palazzi storici e monumenti ecco cosa vedere nel comune di Montella in Provincia di Avellino

di Diana Cataldo

IL CONVENTO DI SAN FRANCESCO A FOLLONI A MONTELLA
Percorrendo un suggestivo viale di platani, si arriva al complesso monumentale di San Francesco a Folloni. Il suo primo nucleo risale al XIII secolo. Esso venne radicalmente trasformato tra la fine del XV secolo e gli inizi del XVI secolo, quando fu realizzato il bel chiostro che attualmente accoglie chi visita il Museo di San Francesco a Folloni. Superato il piccolo chiostrino cinquecentesco, ci si immette, poi, negli ampi corridoi del secondo chiostro, quello settecentesco,e nel grande refettorio. Nella sagrestia della chiesa, si ammira la tomba marmorea di Diego I Cavaniglia, signore di Montella, realizzata nel 1480 da Jacopo della Pila. Del 1783 sono invece gli splendidi mobili in noce con intarsi di acero bianco che ne tappezzano i muri. Nel corso degli anni Trenta del Settecento, la chiesa di San Francesco fu completamente ricostruita, decorata con stucchi di finissima fattura e arricchita da un monumentale organo a canne del 1740, collocato in controfacciata. Nel Museo Laboratorio (laboratorio di restauro della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici) del convento di San Francesco a Folloni, sono state raccolte molte opere d'arte recuperate dopo il terremoto del 1980. Il museo è meta annuale di più di cinquemila visitatori.

www.complessosanfrancescoafolloni.beniculturali.it


SANTUARIO DEL SANTISSIMO SALVATORE A MONTELLA
Negli spazi antistanti il Santuario è sistemato il pozzo in pietra da cui, miracolosamente, rampollò l’acqua nel 1779, mentre la comunità montellese era afflitta da una grave siccità. Fu in quell’occasione che si fece ingrandire l’antica chiesetta, commissionando anche una scultura in argento fuso e sbalzato, raffigurante il Salvatore, pregevolissima opera a tutta figura firmata dall’argentiere napoletano Pasquale D’Agostino.

Continua a leggere
  894 Visite