Storia ultracentenaria della campana del SS.Salvatore di Salvatore Fierro

Statua Campana SSalvatoreE’ sempre doveroso per chi conosce qualche cosa della storia locale, rendere edotto anche chi la ignora. Per questo motivo stamane voglio dare qualche notizia sulla storia ultracentenaria della campana del SS.Salvatore, che da qualche mese è in quel di Brescia, per essere riparata; sia a chi la ignora e sia a chi già la conosce per farla ricordare. Stralcio dal volumetto dell’Avvocato Antonio Sarni, stampato nel 1934 dalla Tipografia Arcivescovile A. DE LUCA di Amalfi, “ IL SALVATORE DI MONTELLA “ qualche paginetta che tratta delle campane del Santuario. “ Dopo il miracolo del 1779 e precisamente nel 1783, mentre fervevano i lavori di ampliamento della Chiesa e delle fabbriche annessevi, si volle dal popolo la fusione di due campane pel Santuario. Infatti l’amministratore Nicola Verzella eletto dal popolo con tale specifico incarico, ne raccolse l’obolo e provvide alla costruzione delle due campane, costruzione che avvenne sullo stesso Santuario, ad opera di Armidoro e Francesco Marinelli di Agnone. La campana grande fu costruita pel peso di cantaia 20 e la piccola di 8; ( il cantaro corrisponde a Kg.89,1) ed entrambe furono situate sotto il