IERI - “ Dopo tanti tentativi andati a vuoto, un noto allevatore di Montella di nome Isidoro riuscì finalmente a mettere insieme una pariglia di buoi per trasportare la Campana sul Santuario del Santissimo Salvatore ... appena il corteo con animo mortificato, a piedi nudi sanguinanti e in preghiera giunse sul soglio di quella che è l’attuale scalea che immette nel Santuario, i buoi, per nulla affaticati dall’impresa giunta a buon fine, si inginocchiarono in segno di chiara e manifesta reverenza tra lo stupore e le lacrime degli astanti cognovit bos possessorem suum... da allora è principiata la pia devozione da parte dei pellegrini provenienti da ogni dove, tenuta in gran considerazione fino ai giorni nostri, di salire in ginocchio le scale e di percorrerle in preghiera fino all’Altare del Salvatore...durante la prima guerra mondiale si arrivava con la lingua strisciante per terra in segno di
Opinioni & Lettere
La monumentale Campana del Santuario del Santissimo Salvatore del peso di ben 22 cantàri, fusa in loco dall’ artefice Ercole MARINELLI di Agnone nel 1849 dopo un’ attento e puntiglioso restauro conservativo ritorna al suo posto. Per l’ occasione è stata indetta una giornata di “Festa Popolare” con l’ esposizione in piazza Sebastiano BARTOLI della monumentale Campana per permettere a tutti di contemplarne la mirabile fattura nel ritrovato originale splendore. Alle ore 15 dello stesso giorno, dopo la benedizione presieduta da Monsignor Pasquale CASCIO, accompagnata da una folla festosa, la
ATS Montella-Calitri: Capone e Ziviello entusiasti del progetto LettoniaIl giorno 8 maggio 2017 presso la Biblioteca Comunale di Montella è stata sottoscritta una convenzione tra l’ATS Montella-Calitri e la Camera di Commercio e Industria Lettone per regolamentare le relazioni tra i Comuni dell’ATS e gli omologhi lettoni, ai fini della commercializzazione dei prodotti tipici locali irpini e della promozione reciproca dei territori. Il Presidente dell’ATS Montella-Calitri, Ferruccio Capone, ha illustrato gli obiettivi del progetto e lo schema di convenzione a tutti i rappresentanti dei Comuni presenti e poi ha provveduto a sottoscrivere la stessa
E' di ieri la notizia che un gruppo di persone, prevalentemente se non esclusivamente donne, si sono offerte di dare una pulita alla Scalèa del Santuario del Santissimo Salvatore in occasione della festa della Campana. Una bellissima iniziativa che ancora una volta racconta il legame viscerale che lega il montellese al Salvatore ed a tutto ciò che a Lui riconduce.