Se non curi le radici, non avrai mai l'albero. I bambini sono il nostro futuro, ed è proprio per loro che, oggi più che mai, ognuno di noi deve finanziare la ricerca sulle malattie rare. Ognuno, per quel che può, ha il dovere di investire sul nostro domani». Rosanna Gambone lo dice senza troppi giri di parole: «adoro i bambini, in mezzo a loro non mi sento diversa e mi diverto a rispondere alle loro domande. Quando un bimbo mi chiede perché sei così piccola? lo fa con la curiosità dell'innocenza, ed è giusto dare giusta risposta ai suoi quesiti». Una vita segnata dalla osteogenesi imperfetta, una malattia rara che intrappola un adulto in un corpo di un bambino, creando problemi a carico dello scheletro, delle
Opinioni & Lettere
In data 31 dicembre le guardie giurate della Associazione Kronos, nucleo provinciale di Avellino, allertate da persone della zona, si sono recate in località Mefite nel comune di Rocca San Felice. Esalazioni gassose di anidride carbonica e acido solforico (che produce l’odore acre) producono il ribollire delle acque in una zona non vulcanica. Qui, all’interno del cratere venivano individuati le carcasse di 11 cinghiali e di un cane di grossa taglia. La cosa che subito è saltata agli occhi è stata la carenza di sistemi di protezione sia per gli animali che
PROBABILE SOSPENSIONE IDRIACA NELLE STRADE INDICATE: Si comunica che, a causa dei lavori per la riparazione di una perdita d'acqua in via G.Capone, le seguenti strade potrebbero essere interessate da un provvedimento di sospensione idrica per la giornata di SABATO 30/12 dalle ore 9,00 alle ore 11,00 (mattina). Elenco strade:
Via G.Capone / Via Laurini / Via Cisterna / Via S.Nicola / Via Spinella
Via Torre / Via Serra / Via Federico II / Via C.Colombo
C'erano anche il direttore degli Uffizi di Firenze Eike Schmidt e il presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani, oltre al sindaco Emiliano Fossi,al Museo Manzi di Campi Bisenzio per l'evento speciale dedicato all'artista Antonio Manzi, presente alla serata. L'appuntamento, a cui ha partecipato un folto pubblico di interessati, è inserito nei festeggiamenti del decennale del museo e del Teatrodante Carlo Monni, due delle più importanti istituzioni culturali della città metropolitana. In programma, la speciale visita guidata alla collezione del museo, in cui sono raccolte le opere di oltre 50 anni di attività di Manzi, illuminate per l'occasione in maniera scenografica da una regia ad hoc di Andrea Bruno Savelli, che ne ha sottolineato la teatralità. A seguire, si è tenuta la