Rassegna Stampa su Montella
CM Terminio Cervialto: 14 dipendenti in mobilità , protesta l'Ugl
Quanto è accaduto stamane alla Comunità Montana Terminio-Cervialto è a dir poso assurdo e grave. Così Costantino Vassiliadis,segretario generale dell'Ugl-Utl di Avellino, scrive dopo aver ricevuto comunicazione dell'avvio della messa in mobilità per 14 su 27 dipendenti dell'Ente Montano con sede a Montella ..................(da irpinia news )
Montella, smaltimento rifiuti: troppa indisciplina
Aumento di abbandoni di rifiuti e smaltimento illecito di rifiuti speciali pericolosi e non a Montella. Infatti i vigili urbani hanno avviato ben 95 procedimenti tra violazioni penali, amministrative, segnalazioni e rimozioni. Preoccupano soprattutto i tanti rifiuti speciali come pannelli d'amianto che sono stati depositati lungo i fiumi e le strade di campagna. Inoltre nell'ultimo periodo si è visto aumentare l'abbandono di vecchi televisori in seguito al passaggio al digitale terrestre. Il tenente Manzi dichiara: "Restiamo senza parole riguardo alla superficialità di certi atteggiamenti, eppure l'ambiente è la nostra risorsa principale, la gente dovrebbe aver un pò di riguardo ed un'attenzione maggiore per la raccolta differenziata, eppure come polizia municipale ci siamo impegnati tanto attraverso iniziative di prevenzione, repressione ed informazione. Francamente ci aspettavamo risultati migliori". Anche il vicesindaco interviene sulla questione: "C'è, purtroppo, una grande indisciplina da parte di alcuni artigiani, commercianti e ditte. Noi applicheremo la tolleranza zero in merito all'abbandono dei rifiuti, la ricchezza di Montella è legata al suo habita naturale che va preservato anche a costo di multe e segnalazioni in procura". (da irpinia oggi)

Sono trascorsi solo 6 mesi ed il danno e’ gia’ grave
Dopo 6 mesi dall’insediamento della nuova amministrazione e’ gia’ tempo di bilanci. Alternativa Riformista si e’ presentata alle elezioni come una coalizione di partiti di centro-sinistra. Il risultato elettorale nonostante tutto ha premiato la scelta coraggiosa di giovani e lungimiranti segretari di partito, indicando una strada politica per il futuro. Le elezioni sono state vinte dall’antipolitica, da un progetto a termine che si chiama “Montella Libera” che ha raccolto il consenso di quanti erano ormai delusi dalla insufficienza di una classe politica che aveva bisogno di essere rinnovata, cosi’ come abbiamo sostenuto in campagna elettorale, permettendo oggi al sindaco Ferrucio Capone di guidare il nostro paese con il consenso di due elettori su dieci.
Sono trascorsi solo 6 mesi ed il danno e’ gia’ grave
Dopo 6 mesi dall’insediamento della nuova amministrazione e’ gia’ tempo di bilanci. Alternativa Riformista si e’ presentata alle elezioni come una coalizione di partiti di centro-sinistra. Il risultato elettorale nonostante tutto ha premiato la scelta coraggiosa di giovani e lungimiranti segretari di partito, indicando una strada politica per il futuro. Le elezioni sono state vinte dall’antipolitica, da un progetto a termine che si chiama “Montella Libera” che ha raccolto il consenso di quanti erano ormai delusi dalla insufficienza di una classe politica che aveva bisogno di essere rinnovata, cosi’ come abbiamo sostenuto in campagna elettorale, permettendo oggi al sindaco Ferrucio Capone di guidare il nostro paese con il consenso di due elettori su dieci.
Natale sicuro: controlli serrati su tutto il territorio
Articolata attività di prevenzione da parte della Compagnia Carabinieri di Montella durante lo scorso fine settimana, caratterizzato da un notevole afflusso di turisti giunti in Alta Irpinia dalle province e dalle regioni limitrofe e che ha visto impegnati i militari oltre che con servizi pianificati anche in quelli della sicurezza stradale e di monitoraggio del fenomeno della movida dell’Alta Irpinia. I Carabinieri, infatti, che hanno inserito tale attività nel consolidato dispositivo di piano coordinato di posti di controllo del territorio pianificato dal Comando Provinciale di Avellino, hanno posto in essere una serie di mirati servizi di controllo della circolazione stradale, che ha interessato tutte le arterie stradali principali che attraversano l'Alta irpinia.
Il servizio, già ampiamente consolidato e dimostratosi assai efficace anche in precedenti, analoghe occasioni, ha visto impegnati circa 60 uomini, in uniforme ed in abiti civili, nonchè 25 autovetture.