La vita quotidiana, sociale, economica,politica e religiosa a Montella durante il secolo più drammatico della sua storia, narrata con metodo e canoni storiografici nuovi.
Evento che rientra nel progetto “Insieme in Armonia – 2” - Programma Scuola Viva – II annualità – POR Campania FSE 2014-2020 e che quest’anno vede la partecipazione di sei scuole della provincia di Avellino e Salerno: l’Istituto Comprensivo Statale “R. Trifone” di Montecorvino Rovella(Sa), la Scuola Secondaria di Primo Grado “N. Monterisi” di Salerno (Sa), l’Istituto Comprensivo Statale “Abate F. Galiani” di Montoro (Av), l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “R. D’Aquino” e l’Istituto Comprensivo Statale “G. Palatucci” di Montella (Av), l’Istituto Comprensivo Stat ale “G. Pascoli” di Vallata (Av). La rassegna si svolgerà nel Comune di Montella il 29 e 30 maggio 2018 in Piazza Sebastiano Bartoli mentre il 25 maggio 2018 l’evento sarà presentato presso
Il sindaco di Montella Ferruccio Capone e l’assessore alla cultura Giovanna Moscariello, hanno partecipato con orgoglio e soddisfazione alla cerimonia di donazione dell’autoritratto dell’artista Antonio Manzi alle Gallerie degli uffizi tenutasi a Firenze nella mattinata di mercoledì 9 maggio anche in presenza delle istituzioni Toscane e della Rai data la rilevanza internazionale dell’evento. “Ho visitato nel 2017 il Museo Antonio Manzi, in occasione del decennale della fondazione, dice Eike Schmidth, direttore delle Gallerie degli Uffizi, e vi ho trovato il lavoro di un uomo tormentato e di un artista in grado di esprimersi con potenza e genuinità utilizzando le più disparate tecniche. Abbiamo accettato con
Giunge oggi in dono alle Gallerie degli Uffizi l’autoritratto di Antonio Manzi, artista autodidatta, nato a Montella, in provincia di Avellino nel 1953 ma fiorentino di adozione dal ’57. Si allarga così la prestigiosa collezione iniziata dal cardinal Leopoldo de’ Medici, che mise insieme 80 autoritratti di celebri pittori. Da allora la raccolta degli Uffizi è diventata la più grande al mondo, e oggi le opere sono oltre 1500. Naturalmente molte di esse – non solo dipinti, ma anche sculture e carte - sostano nei depositi per l’impossibilità di esporli tutti. Nel 1973 il soprintendente Luciano Berti ne fece esporre 715 (dei 1040 che si contavano a quella
Nell’ambito della mia Tesi di laurea in Architettura, incentrata su un progetto di restauro e valorizzazione del Complesso monumentale del Monte a Montella, ho avuto modo di approfondire lo sviluppo dell’insediamento montellese dal primo nucleo romano agli inizi dell’urbanizzazione dell’area in cui sorge attualmente il paese. Riferimenti fondamentali sono stati i i tre volumi di Francesco Scandone sulla storia dell’Alta Valle del Calore, i testi di Marcello Rotili e Carlo Ebanista relativi agli scavi effettuati tra il 1980 e i primi anni 2000 all’interno del Complesso del Monte e quelli di Palmina Pratillo sugli insediamenti irpini tardo-antichi e medievali . In particolare, preziosa è la memoria che ci ha tramandato Scandone dei ritrovamenti archeologici nell’area di Montella nel corso dei primi anni del ‘900, spesso finiti in “collezioni private”, dimenticate o disperse, come per esempio quella di Scipione Capone. Proprio nel
Nasce dalla passione per la letteratura delle due giovani irpine Eugenia Santoro e Chiara Porcelli l’idea di un incontro letterario con lo scrittore e fotografo Carlos Solito, pugliese, molto legato all’Irpinia, alla quale ha dedicato anche un interessante cortometraggio (“Hirpinia“).
Su MONTELLA.EU non trovi solo le notizie di attualità ma anche cenni storici, foto d' epoca e notizie sui personaggi illustri del nostro paese. Oggi pubblichiamo in prima pagina uno dei documenti storici più importanti della nostra collezione, l' Atto Costitutivo della Fondazione denominata "Casa di riposo Elena e Celestino DE MARCO".
Questo e tanto altro nei
L’associazione musicale Apollo e Marsia con la collaborazione della Pro Loco Montella organizzano la IX edizione del Festival di Musica Classica e Masterclass di Alto Perfezionamento. L’obiettivo che ci propone è duplice: da un lato, organizzare serate concertistiche, dedicate alla musica da camera e alla musica sinfonica, dall’altro, offrire ai giovani musicisti un’occasione d’incontro e di studio con importanti e affermati professionisti. Quest'anno il Festival si svolgerà dal 18 al 31 agosto, vedrà coinvolti docenti ed alunni da svariati posti di Italia per quel che
DOMANI (SABATO 13 AGOSTO) ALL’ABBAZIA DEL GOLETO DI S.ANGELO DEI LOMBARDI (AVELLINO) L’ORCHESTRA SINFONICA DI KHARKOV MORRA DE SANCTIS (AVELLINO) – Continua all’Abbazia del Goleto di Sant’Angelo dei Lombardi (Avellino) il progetto “Irpinia: Musica e Castelli” promosso dalla Provincia di Avellino e finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del Piano di Azione e Coesione. Domani (sabato 13 agosto), alle ore 21 (ingresso libero), si terrà il concerto dell’Orchestra sinfonica di Kharkov, sotto la direzione di Haris Iliadis e con il duo pianistico “PIANOx2”, composto da
... A noi umani di oggi è toccato ammirarti, oh CELECA, in questa tua fase giovanile ancor' aspra, irta e maestosa, svettante verso il cielo incredulo per tanta struggente beltà. QUI ! MAI CAVE D'INERTI NE' STRADE NE' "PORTI" ...!!! Asprezza e beltà baciata dal vento, dalle nebbie, dalle nubi, dalla pioggia, dalla candida neve e dal sole che lentamente la spenge, fino ad agosto-settembre, nel “Vallone della neve” dal sole appena sfiorato. Si spera mai bombe d'acqua su di te e sull'Urbe dell'“abbandonato” Sorbitello. Oh! Vallone della Neve! NEVAIO! Sotto foglie di faggi, quercus, carpini, cerri, aceri, tassi, lecci... oligotipi speciali! QUI, aceri e licine mossi dal
La festa del Salvatore e' cominciata ieri sera ! Con del cibo squisito preparato da I voluntari, Grandi e piccoli. Con una Banda di country music ! E tanti paesani e amici,La serata era mite,e passata in Allegria con qualche amico !Salute e ppe' cient'anni !, anche a Norristown come a Montella oggi piove .Norristown somiglia a Montella non solo per gli eventi religiosi ma anche per il clima . Margie Volpe
La diabolica Saponificatrice di Correggio, considerata la prima serial killer donna della storia, è stata rivisitata in un cortometraggio diretto da Luca Brinciotti ed interpretata dall’irpina Rosaria Cianciulli, sua discendente, con la partecipazione di Luca Riemma, Betty Franchi e il piccolo Jonathan Lansky. Un thriller drammatico e psicologico ispirato alla vera storia di Leonarda Cianciulli: un caso psichiatrico e
criminale unico, una donna dalla vita tormentata e tumultuosa, che credendo di essere stata maledetta dalla madre defunta, sacrificò tre sue amiche per salvare la vita dei suoi figli, ricavando dai corpi delle malcapitate saponette e biscotti. Il cortometraggio sulla inquietante figura criminale, che ricordiamo ha avuto i suoi natali in
L ‘ OSPEDAL DEI PELLEGRINI
L’ OCULISTICA HA REGINA .
DI SUA MANO IL PROFESSORE ,
DEL REPARTO DIRETTORE ,
AI MIEI OCCHI DIE’ FAVILLE ,
Ho da poco conclusa la lettura di un libro di Janos Szekely, uno scrittore poco noto, che, di recente, mi è stato segnalato da alcuni amici, come me, interessati e appassionati alla buona lettura.
La Poesia non ha confine, nessun limite, nessuna restrizione; la Poesia non può essere confinata, forse non può emmeno essere definita. INVITO PARTICOLARE LA GUGLIA Associazione Culturale, con sede ad Agugliano (Ancona) ha indetto il concorso di poesia nazionale “POESIA SENZA CONFINE” 2016, che si sviluppa in tre sezioni:
Si è conclusa la cerimonia di premiazione del III° Premio Letterario Giovanni Palatucci “ Servo di Dio e Giusto fra le Nazioni, indetto dalla Delegazione di Crotone rappresentata dal Cav. Vincenzo Costa con la collaborazione del direttivo Nazionale. Dopo la celebrazione di una Santa messa celebrata nella Basilica Minore di Crotone, ufficiata da Mons. Pancrazio Limina e ricordato il Venerabile Giovanni Palatucci, i partecipanti tra cui Sua Eccellenza il Prefetto di Crotone D.r Vincenzo De Vivo ed il Questore D.r Luigi Botte, nonché autorità militari dell’arma e tanti soci e rappresentanti dell’Associazione, il corteo si è recato presso il Liceo Classico “ Pitagora “ di Crotone. Alle 11,00 dopo i saluti di rito ha preso la parola il Vice Presidente Vicario dell’Associazione G. Palatucci Onlus, Cav. Vincenzo Costa, elencando i motivi che
Spett.le Redazione, la rivista del Touring Club Italiano "TOURING" del mese di Gennaio 2016, pubblica un servizio dal titolo " Irpinia: La Passione e la Speranza " sottotitolo: "La terra ferita dal terremoto del 1980 volta pagina e punta sulla cultura e sul turismo, senza dimenticare gli straordinari vini e i prodotti enogastronimici d'eccellenza".
Le prime due pagine del servizio, sono occupate da una grande foto dell'Abazia di S. Guglielmo al Goleto, nelle
A 15 minuti da Norristown Pa U.S.A Durante una nostra escursione con tanto freddo e Vento , siamo andati in parco nazionale a Valley forge Pa ;U S A ! Dove si estemde una valle immensa! storica, dove e' stato accampato il nostro primo presidente George Washingoton ! Infatti era scoppiata una Guerra Civile tra' gli inglesi ed i francesi ! George era