Angelo Moscariello si è classificato 1° assoluto nella gara individuale e 1° gara a squadre nel campionato interforze a squadre
MONTELLA. Al via il corso Antiterrorismo per la Polizia Municipale. Il corso, a cura della Scuola Regionale Polizia Municipale della Regione Campania, è rivolto a comandanti e ufficiali. Tra i partecipanti anche il Comando della Polizia municipale di Montella, guidato da Gerardo Iannella che si prepara agli eventi del 2018.Le date
5 STELLE INCONTRA LA CITTADINANZA - On. Carlo Sibilia, Parlamentare MoVimento 5 Stelle e candidato Campania 2, capolista proporzionale Camera dei Deputati --------Generoso Maraia, candidato uninominale Camera dei Deputati ----Ugo Grassi, candidato uninominale Senato della Repubblica Domenica
I due candidati hanno ripercorso le tappe di un lavoro parlamentare che li ha visti impegnati non solo su questioni legislative nazionali ma anche - e soprattutto - nella risoluzione di molte vertenze fondamentali e delicate della nostra Irpinia , vertenze giunte ( o avviate ) a soluzione ( exIrisbus, Isochimica bonifica e prepensionamento , stazione Hirpinia della tratta Napoli-Bari, ripristino della tratta ferroviaria Ricchetta -Montemarano per citarne solo alcune ) Un impegno per l'Irpinia e delle zone interne che può e deve essere continuato e perseguito con tenacia vincera' la coalizione di centro-sinistra e se ad essere eletti alla Camera e al Senato saranno rappresentanti irpini E i candidati Paris e Famiglietti lo sono a
Sovranità, immigrazione selvaggia, sicurezza, legalità, difesa legittima, famiglia, sociale, burocrazia, giovani e lavoro. Sono i principali temi trattati nell'assemblea pubblica di Montella con i candidati di Fratelli d'Italia e del Centrodestra e con i tantissimi cittadini presenti. Con una conclusione: CHI GIOCA CON IL FUTURO DEI NOSTRI GIOVANI PROMETTENDO POSTI DI LAVORO È UN VILE E UN CODARDO. NON SI SFRUTTA LA DISPERAZIONE DELLE FAMIGLIE PER SPORCHI FINI ELETTORALI. ABBATTIAMO QUESTO SISTEMA CLIENTELARE: NESSUNA PROMESSA MA SOLO IMPEGNI PER UN PAESE MIGLIORE. IL 4 MARZO RIPRENDIAMOCI IL NOSTRO
A pochi giorni dalle elezioni, nello spazio messo a disposizione dei partiti politici, dal vostro sito, per la propaganda elettorale, non è stato ancora pubblicato niente in merito. Forse perchè tutti aspettano che qualcuno rompa il ghiaccio, per poi controbattere al meglio sui punti programmatici altrui. Quasi tutti i partiti hanno nei loro programmi, promesse elettorali che comporterebbero un eccessivo aggravio della nostra situazione già altamente debitoria, molte di queste promesse potranno essere solo parzialmente realizzate. In questo modo i
Il 10 febbraio 1945 moriva a Dachau Giovanni Palatucci – Medaglia d’Oro alla Memoria. Infatti oggi ricorre il 73° della sua morte, ma a Montella nessuna cerimonia pubblica! Le istituzioni hanno altro da pensare: né l’Amministrazione Comunale, né l‘Istituto Comprensivo (che porta il suo nome) si sono degnati di ricordare questa nobile Figura. Certo Montella è uno strano paese, si mobilita per un “battaglio”, ma poi si dimentica dei suoi uomini illustri onorati e rispettati in tutta
Spett.le Redazione, ho letto con interesse l’intervento di Riccardo Cianciulli relativo alla Fondazione della Casa di Riposo : un argomento sul quale voglio apportare ulteriore documentazione in mio possesso, che arricchisce e meglio precisa i contorni della vicenda. Ma non prima di aver fatto rilevare al mio cortese lettore che il tenore del mio articolo rispecchia un metodo di indagine rigorosamente “storico “, che appartiene alla mia lunga formazione di studioso della storia , di cui è testimonianza, credo, il mio curriculum scientifico di non poche pubblicazioni. L’assunto dell’articolo poggia su verificabili fonti documentarie (atti deliberativi del Consiglio municipale in Archivio Comunale; numerosi riscontri della stampa periodica provinciale presso l’Emeroteca della Biblioteca Provinciale di Avellino, memorie ecc.), non esprime o camuffa <pareri personali>!
Ho letto, forse con un poco di ritardo rispetto alla sua pubblicazione, l’ articolo di Mario GAROFALO : “Celestino DE MARCO e il rubinetto del contentino”. Un’ avvincente racconto che si legge tutto d’ un fiato, sicuramente per lo più documentabile ma che, per me, in alcuni tratti confonde storia e pareri personali. Non è però su questo che voglio intervenire. Quando il GAROFALO scrive che la moglie di Celestino DE MARCO, Ellen O’ CONNOR, nel suo testamento del 24 settembre 1951 nominò come unico erede dei suoi beni il professor Michele CIANCIULLI “con l' obbligo di istituire l' Ente Casa di Riposo a beneficio delle persone e dei bambini poveri di Montella” dice una cosa non vera.La signora O’ CONNOR, unica ereditiera del premorto marito Celestino DE MARCO, che nel testamento si firma Ellen DE MARCO, dispone innanzi tutto il pagamento dei suoi “giusti debiti” e delle spese dei suoi funerali e dopo aver disposto anche un lascito in danaro per complessivi 2.700,00 dollari in favore di parenti e conoscenti, al punto
L’Amministrazione Comunale di Montella, attraverso il Sindaco Ferruccio Capone, rende noto che la questione “emergenza idrica” è stata volontariamente portata sotto la lente d’ingrandimento del Consiglio Comunale per decidere, tutti insieme, la strategia migliore da adottare sempre per il bene della Comunità montellese e, al contempo, confidare sulla partecipazione di tutti. I problemi individuati sono molteplici: La situazione economico-finanziaria dell’ente unico che gestisce le risorse idriche del nostro paese (Alto Calore Servizi spa – ACS) è a dir poco pessima. Quanto detto è comprovato dalla vertenza fatta da questo stesso Comune nei confronti dell’ente per
Da articalab.it Pianificate 37 opere tra Irpinia e Sannio, 20 in provincia di Avellino: dalle condotte di Ariano e Montella, agli interventi sui Pozzi di Solofra, dai progetti per il capoluogo (a Contrada Cesine e sui Cappuccini) alle opere sulle sorgenti. Intanto va disperso il 60 per cento dell’acqua: salvi 1527 litri su 3266. Con i cantieri stimato un recupero di 1.200. Domani tavolo all’Ente Idrico per il via libera - L’estate non è poi così lontana. E l’emergenza idrica, visti i precedenti degli ultimi anni, è già una certezza. E’ sulla base di queste premesse, ampiamente documentate, numeri alla mano, dal distretto idrico Irpinia-Sannio, (ex Ato Calore-Irpini), che il referente politico dell’organismo, il presidente Giovanni Colucci, è pronto a presentare – nel confronto previsto domani presso l’Ente Idrico della
Non ci dobbiamo più meravigliare, se mensilmente o annualmente il clima si manifesta con fenomeni eccezionali rispetto agli andamenti stagionali e regolari registrati da circa duecento anni, questi fenomeni vengono definiti di cambiamento. Da un po' di tempo, l'umanità si trova a dover affrontare uno dei più repentini cambiamenti climatici della storia della Terra. Mentre prima, molto prima questi cambiamenti si verificavano nell'arco di decine, centinaia di migliaia di anni per il mutamento dell'inclinazione e posizione dell'asse terrestre rispetto al Sole, per evoluzioni naturali che si scatenavano sopra e all'interno del pianeta (eruzioni vulcaniche, sconvolgimenti epocali dovuti all'assestamento della
Sono stati tutti rinviati a giudizio – il processo inizierà il prossimo 21 marzo – i cinque imputati, fra i quali ex poliziotti e un maresciallo dei carabinieri, accusati di aver costituto un'associazione a delinquere, che operava fra Montella e Bolzano, finalizzata alla truffa, al millantato credito e alla sostituzione di persona. I cinque, secondo le ipotesi avanzate dagli inquirenti, avrebbero organizzato corsi per aspiranti agenti dei servizi segreti. La lista degli imputati si apre con A.C., 58 anni, di Montella, ex vice sovrintendente della polizia di stato in congedo per inabilità fisica, sarebbe stato il promotore e il gestore dell'associazione. E' a casa sua che
E’ tempo di bilanci per il Comandante della Polizia Municipale di Montella Gerardo Iannella il quale esprime piena soddisfazione, anche a nome del primo cittadino Ferruccio Capone e dell’amministrazione comunale, in merito alla qualità e alla portata del lavoro svolto dai caschi bianchi nell’arco del 2017. In particolare, afferma Iannella, si è svolta attività di prevenzione e salvaguardia del patrimonio ambientale (oltre 80 Km quadrati) attraverso l’accertamento di decine di violazioni amministrative e penali delle norme ambientali, decine comunicazioni di notizia di reato alla competente Procura della Repubblica ed altrettanti controlli mirati al miglioramento della depurazione di siero del latte da
TIRO A VOLO. KUWAIT: NELLO SKEET UN BEL BRONZO PER TAZZA - A spiccare tra i protagonisti assoluti della competizione odierna è stato Giancarlo Tazza, medaglia di bronzo alle spalle dei padroni di casa Abdullah Alrashidi e Abdulaziz Alfaihan, rispettivamente oro ed argento.Peccato anche per Angelo Moscariello (Fiamme Oro) di Montella (AV), che con 119/125 si è dovuto fermare ad un piattello dalla finale e non è salito oltre la decima posizione. Infine, lontani dalla vetta della classifica Domenico Simeone (Fiamme Oro) di
Numerosi gli interventi degli agenti della polizia municipale di Montella dove il vento forte ha causato danni in strada. Colpita un'auto modello Suv - Danni dovuti al maltempo anche a Montella, dove il vento ha causato diversi incidenti. Circa dieci, gli interventi effettuati dal personale della Polizia municipale del paese. Gli agenti sono stati impegnati in diverse operazioni di messa in sicurezza, tra cui gli interventi in via Colucci per la caduta di tegole da un tetto. Paura sulla stessa strada dove il vento forte ha provocato la
Piazzamenti importanti per gli azzurri del Trap nella settima edizione del Gran prix dell’Emiro del Kuwait. LA SQUADRA AZZURRA DI SKEET Senior: Valerio Andreoni (Esercito) di Palombina Nuova (AN); Antonio Morandini (Fiamme Oro) di Capua (CE); Angelo Moscariello (Fiamme Oro) di Montella (AV); Domenico Simeone (Fiamme Oro) di Baia e Latina (CE); Giancarlo Tazza (Fiamme Oro) di Caserta. Ladies: Chiara Costa di Roma. LA SQUADRA AZZURRA DI DOUBLE TRAP Senior: Alessandro Chianese (Marina Militare) di Casandrino (NA); Ignazio Maria Tronca (Fiamme Oro) di Milano; Ferdinando Rossi (Marina Militare) di Montefalco (PG). Commissario Tecnico e Capo Delegazione: Mirco Cenci PROGRAMMA Martedì 16 gennaio Gara Skeet Men (75 piattelli) Gara Skeet Women (75 piattelli) Mercoledì 17 gennaio Gara Skeet Men (50 piattelli) Gara Skeet Women (50 piattelli) Ore 13.00 Finale
Congresso del Circolo del Partito Democratico di Montella Si sono svolte ieri le elezioni per la Elezione del Coordinatore e del Direttivo di Circolo Hanno partecipato al voto n.572 iscritti
Voti validi 566 Schede Bianche 3 Nulle 3
La Lista n.1 (Candidato Segretario ) Luigi Salvatore Carfagno ha riportato voti 322(59%)
La lista n.2 ( candidato Carmine Bozzacco )ha riportato voti 244 (41%)
E’ risultato eletto Coordinatore di Circolo Luigi Salvatore Carfagno
Si ringraziano tutti gli iscritti che hanno partecipato al voto Il Circolo Pd di Montella , che dal 2014 si e’ avvalso di una gestione di Reggenza straordinaria , con la elezione tenutasi ieri passa alla gestione normale prevista dallo Statuto del Pd con un Segretario e un Direttivo di venti componenti Il Circolo Pd di Montella ringrazia tutti gli iscritti che hanno partecipato al voto , i componenti dell’Ufficio elettorale presieduto dai Garanti per il Congresso, Giuseppina Di Crescenzo e Bruno Gambardella, la cui competenza ha