Marano 01L'otto dicembre 1956, con tutta la mia famiglia ci siamo trasferiti come emigranti, in un comune della Toscana, Lastra a Signa in provincia di Firenze. Le condizioni di vita, per tutta la nostra famiglia a Montella non erano più accettabili, per l'impossibilità di non poter mandare avanti con profitto e nel migliore dei modi i vari appezzamenti di terreno dislocati in dodici zone diverse, quasi tutte distanti dal paese dove abitavamo.

Per la famiglia composta come descritto nel precedente racconto, dai genitori e da otto figli, due maschi e sei femmine, per la mancanza di lavoro in paese, ma anche nei comuni vicini e l'impossibilità di impiegare le sei ragazze nell'attività agricola, non rimase altra scelta che quella di andare via da Montella, o all'estero, in quel periodo molti paesani e paesane emigravano chi in Svizzera, chi negli Stati Uniti, chi in Belgio, chi in Sud America, chi in Francia, noi scegliemmo di rimanere in Italia. Avevamo parenti che si erano trasferiti in Toscana, dove si sapeva che, in modo particolare per noi ragazze esistevano varie possibilità di lavoro nell'industrie tipiche di quella regione. Si trovava da lavorare nel settore della maglieria, della ceramica, delle confezioni in genere compresa quella dei cappelli di paglia. Tutte attività adatte alla manodopera femminile.


Marano 03Fu un grande cambiamento di vita per tutti noi, in particolare per mio padre già avanti con gli anni, abituato al lavoro agricolo nei campi e nei castagneti, cercò, per cominciare, un ambiente per così dire simile a quello che lasciava, acquistando un piccolo podere, con al centro una casa colonica, in un borgo di campagna dove abitavano altre cinque famiglie. Eravamo distanti dal centro del paese e per i pochi mezzi di trasporto allora esistenti, era un problema anche fare la spesa o approvigionarsi anche di qualcosa di necessario per la casa, ricordo di aver fatto diversi chilometri a piedi su la strada sterrata per raggiungere la prima bottega dove acquistai un flacone di varichina. Dopo qualche anno, per avvicinarsi ai servizi e al lavoro ci trasferimmo in paese, avevamo, in comune con una famiglia locale una lunga terrazza sovrastante le mura antiche del paese, questi vicini quando seppero che accanto alla loro abitazione arrivava una famiglia di "napoletani" così venivano chiamati tutti i meridionali, costruirono subito un muretto di separazione sulla terrazza, forse perché non conoscendoci avevano timore anche ad avvicinarsi.

Marano 07

Comunque quel muretto, dopo poco tempo venne demolito e finirono tutti i timori nei nostri confronti. Al dispiacere di aver lasciato il paese natio si aggiungevano le difficoltà incontrate dal fatto che in quel periodo per i toscani tutti quelli che provenivano dal sud, erano considerati poco graditi, per le solite paure che oggi riguardano l'ingresso nella nostra comunità dei migranti odierni, africani, albanesi, romeni, e tutti quelli che abbandonano i loro paesi per le guerre, le carestie, la fame, per ragioni economiche o perché perseguitati per ragioni politiche. In Toscana si diceva spesso "era meglio se a Roma avessero costriuto un muro" come i muri che oggi si costruiscono in diversi paesi cosiddetti civili del mondo. Ormai sono passati tanti anni, e le differenze, di modi di fare avvolte molto diverse dalle nostre, sono per me diventate normali, tanto che anch'io mi comporto come la gente di queste zone si comporta. Qui, anche in piccoli paesi, si vive come in un grande condominio di città, si esce, ci si incontra, a malapena ci salutiamo, ma non ci conosciamo e manca quella socialità solidale, che a Montella e specialmente nel mio rione, a Sorbo, era sempre esistita fra vicini di casa, sempre pronti a dare un aiuto concreto quando qualcuno si trovava in difficoltà.

Marano 04

Trascorsi alcuni anni con tutta la famiglia nel piccolo podere mi interessai a trovare un lavoro che potesse darmi un minimo di indipendenza economica. A Montella avevamo venduto la casa di nostra proprietà, i vari appezzamenti di terreno e nientaltro, una parte dei soldi servirono per riacquistare casa a Lastra a Signa e parte di quelle somme le spendemmo come investimento per lavorare, acquistando io e le mie sorelle, delle macchine da maglieria. Trovammo in paese delle donne disposte e insegnarci come con quelle macchine potevamo tessere anche modellandoli i teli che poi assemblati divenivano delle bellissime maglie. Con molta apprensione, per l'investimento fatto, in poco tempo, guadagnando pochissimo imparai il mestiere, e divenni una esperta "magliaia", si trattava a questo punto di ritirarmi a casa con la mia nuova macchina per iniziare a lavorare in proprio, cioè conto terzi per i numerosissimi maglifici già esistenti in zona. Non c'era allora un sistema di lavorazione a domicilio regolamentato, e se esistevano delle regole non venivano applicate, anche perché riuscivo a lavorare contemporaneamente a più maglifici, e questo particolare mi ha penalizzato molto al momento dei calcoli per andare in pensione. Intanto il tempo passava, e le ore dedicate alla maglieria, erano diventate esagerate, il lavoro era abbondante, e mi dava, tutto quello che avevo sognato quando ero partita da Montella.

Marano 05

Ma per una giovane ragazza mancava un pò di svago e quella socializzazione che l'età richiedeva, prima di tutto l'incontro con coetanei, che allora abitualmente, alcuni giorni della settimana si potevano riunire nelle varie sale da ballo paesane. Dopo qualche piccola discussione familiare riuscii ad avere il consenso per uscire con alcune amiche, alla sera quando le sale da ballo aprivano. Non erano le discoteche di oggi che aprono in seconda serata e chiudono all'alba, si iniziava alle ore nove e al massimo le serate finivano alla mezzanotte o all'una. In conclusione sono contenta del mio trasferimento in Toscana dove io e mio marito Graziano, conosciuto a ballare, abbiamo una bella famiglia e il luogo dove trascorrere serenamente i rimanenti anni nostra della vita.
Ma qui finisce la seconda parte dei miei ricordi, quelli da emigrante montellese. Altri ricordi per i visitatori del sito montella.eu, prossimamente.
CARMELA MARANO
Empoli, 2 Novembre 2021